Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 24 Marzo 2009
 
   
  LE CAMERE DI COMMERCIO PIEMONTESI A CAMPUS DAL 26 AL 29 MARZO AL LINGOTTO DI TORINO IL SISTEMA CAMERALE REGIONALE PRESENTERÀ 65 PROGETTI INNOVATIVI NEL CAMPO DELL’AGRICOLTURA

 
   
   Dal 26 al 29 marzo, presso il Lingotto Fiere di Torino, il sistema camerale piemontese sarà presente a “Campus, Salone della Nuova Agricoltura”, l’evento sostenuto dall’Assessorato Agricoltura della Regione Piemonte. All’interno di uno stand di 300 mq nel Padiglione 1, le Camere di commercio presenteranno i propri progetti d’eccellenza, coordinando tutte le Università e alcuni tra i più importanti centri di ricerca piemontesi in prima linea nel campo dell’innovazione agro-alimentare. “A Campus le Camere di commercio piemontesi presenteranno le eccellenze nel campo dell’innovazione agro-alimentare e faranno da ponte tra il mondo della ricerca e le imprese della filiera, nell’ottica del sostegno alla crescita imprenditoriale delle aziende e degli operatori del settore – ha dichiarato il Presidente di Unioncamere Piemonte Ferruccio Dardanello -. Campus rappresenta un esempio della strada che dovremo percorrere per mantenere e rafforzare la competitività delle nostre imprese: l’innovazione è e sarà sempre di più il motore dello sviluppo economico del nostro territorio, soprattutto in una fase congiunturale così delicata come quella che stiamo vivendo. Unioncamere Piemonte si impegna da anni per promuovere l’interazione tra il mondo della ricerca e quello dell’industria, e questo Salone è un’ottima dimostrazione di come si possano far incontrare proficuamente questi due mondi in un settore, come quello agricolo ed enogastronomico, fondamentale per l’economia della nostra regione”. L’impegno sul tema dell’innovazione ha spinto la Camera di commercio di Torino a sostenere la partecipazione a Campus, insieme a Unioncamere Piemonte. L’obiettivo è quello di valorizzare attraverso il Laboratorio Chimico, sua azienda speciale, l’attività di ricerca dedicata alle imprese agricole con progetti di grande attualità, come il monitoraggio Ogm nei raccolti di mais e la tracciabilità di produzioni zootecniche di qualità mediante le analisi del Dna.
Numero imprese agricole Totale imprese
Alessandria 11. 358 48. 227
Asti 8. 531 26. 312
Biella 1. 625 20. 162
Cuneo 24. 525 74. 836
Novara 2. 494 32. 173
Torino 14. 548 235. 912
Verbano Cusio Ossola 835 14. 033
Vercelli 2. 755 17. 851
Piemonte 66. 671 469. 506
Fonte: Unioncamere Piemonte su dati Infocamere
Presso lo stand camerale saranno presentati 65 progetti innovativi nel campo agro-alimentare, legati a quattro percorsi tematici: Qualità dei prodotti e sicurezza, Efficienza e sostenibilità energetica, Automazione e attrezzature innovative in agricoltura, Agricoltura sostenibile e valorizzazione dei territori. Le Camere di commercio del Piemonte e il Laboratorio Chimico Camera di commercio Torino porteranno 16 casi di eccellenza nel campo della sicurezza alimentare, della tracciabilità di filiera, della valorizzazione dei prodotti e dei distretti agricoli; gli Atenei (Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale, Università di Scienze Gastronomiche), il Crab (Centro di Riferimento per l´Agricoltura Biologica) e Cra-eno (Centro di Ricerca per l´Enologia) presenteranno complessivamente 36 progetti di ricerca; saranno, infine, 13 i progetti industriali presentati da aziende piemontesi d’eccellenza nel campo dell’innovazione agro-alimentare. Le giornate del 26 e 27 marzo saranno dedicate all’interazione tra il mondo della ricerca e quello dell’innovazione industriale, con l’organizzazione, presso lo spazio incontri dello stand camerale, di due workshop sui temi “Agricoltura, Tecnologia e Sostenibiltà” e “Agricoltura, Qualità e Sicurezza”. In un contesto dinamico e interattivo basato su tecnologie multimediali avanzate, le giornate si articoleranno in una sessione mattutina mirata a promuovere i risultati della ricerca scientifica e tecnologica e in una sessione pomeridiana che darà opportunità alle imprese interessate di presentare tecnologie e prodotti innovativi. .
 
   
 

<<BACK