|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 30 Marzo 2009 |
|
|
  |
|
|
CONVEGNO/WORKSHOP "PATRIMONINDUSTRIALICULTURALI.FVG"
|
|
|
 |
|
|
Udine, 30 marzo 2009 - "La Regione sostiene questa iniziativa perché essa si colloca pienamente nel contesto del Friuli Venezia Giulia: un territorio piccolo, con una grande storia imprenditoriale, entro il quale sono nate e ci sono molte esperienze artistiche. Un´iniziativa, inoltre, che si concretizza in un luogo come Torviscosa, che è simbolo dell´architettura di un determinato periodo storico e che come tale va tutelato e valorizzato". Così si è espresso l´assessore regionale alla Cultura, Roberto Molinaro, alla presentazione - avvenuta il 27 marzo nella sede della Regione a Udine - del convegno/workshop "patrimonindustrialiculturali. Fvg", organizzato da Cid Museo della Bassa Friulana di Torviscosa e promosso da Banca Popolare Friuladria-crédit Agricole, in collaborazione con la Regione e con il patrocinio di Aipai-associazione italiana per il Patrimonio archeologico industriale. L´appuntamento è a Torviscosa (Museo Cid), venerdì 3 aprile, dalle ore 15. Vari sono gli spunti di interesse sottolineati da Molinaro: il fatto che "lo workshop abbia una concezione di cultura intesa non solo come valorizzazione di un´idea o di un territorio, ma come risorsa, come stimolo per la creatività. Inoltre il fatto che l´iniziativa abbia le sue radici in un museo, quello della Bassa Friulana: il che significa che in regione non ci sono solo grandi eventi ma una cultura diffusa nel territorio". L´assessore ha poi messo in evidenza come accanto alle istituzioni, a sostenere il tutto "vi sia un istituto come Friuladria, il cui apporto appare importante per il sostegno alla cultura". L´obiettivo dell´operazione sta quindi "nell´ambizione - ha concluso Molinaro - di dare continuità a questa iniziativa, che parte da Torviscosa e va verso una linea di sviluppo di ciò che esiste nel territorio e di ciò che il territorio produce. Un percorso con attori nuovi, che sanno fare sistema per andare verso una nuova epoca di sviluppo". I contenuti del workshop sono stati illustrati dalla direttrice del museo di Torviscosa, Gianna Ganis. In buona sostanza si tratta "di continuare il cammino di avvicinamento e incontro tra impresa e arte, fra espressione produttiva caratteristica di un territorio e cultura dello stesso, con l´intento di creare delle sinergie che alimentino la struttura di un nuovo sistema di soggetti atti a sostenere, favorire e rendere sempre più competitivo il ´made in Friuli Venezia Giulia´, anche attraverso percorsi speciali di riqualificazione dei siti di archeologia industriale del nostro territorio e percorsi artistico-culturali che evidenzino le potenzialità delle imprese stesse". Ciò avverrà coinvolgendo non solo le istituzioni ma anche i rappresentanti di diverse imprese del territorio o di loro fondazioni, ognuno dei quali porterà testimonianza di esperienze e di modi di lavorare in una varietà di settori, dalla creatività all´approccio eco-sostenibile ai problemi. Un esempio è venuto da Andrea Barbaro di Eurotech, una delle imprese che parteciperanno all´workshop. Da parte sua Giovanni Lessio ha messo in evidenza la linea che Friuladria ha voluto seguire per giungere a un risultato concreto, come l´iniziativa di Torviscosa vuole essere: "fare un´opera di alta cultura grazie a un sistema nel quale vi sia l´incontro di varie componenti, fra cui industria, finanza, cultura, turismo, territorio, memoria". A corollario del workshop vi sarà una mostra dedicata alle opere dell´artista friulano Mario Baldan, legate - come ha detto la curatrice Sabrina Zannier - alle sue "contaminazioni" artistiche e che lo videro lavorare molto sui tessuti: "la sua opera, comunque, si compendia in luce, colore, movimento". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|