Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 30 Marzo 2009
 
   
  UNA SIGARETTA GIGANTE PER NON FUMARE: A VILLA BORGHESE UN PERCORSO INTERATTIVO

 
   
  Roma, 30 marzo 2009 – Il fumo fa male, di fumo si muore: tuttavia la ripetizione del messaggio può perdere di intensità, entrare a far parte della consuetudine. A riportare le informazioni sulla nocività del fumo nella loro reale drammatica prospettiva ci pensa questo ´viaggio multisensoriale all´interno del corpo umano´, mostra interattiva (realizzata dalla Fondazione Umberto Veronesi, con il patrocinio del Comune di Roma e il sostegno di Fondazione Pfizer) che ci fa scoprire ´in presa diretta´ i danni provocati dal fumo di sigaretta. Allestito dal 30 marzo al 18 aprile al Parco dei Daini, nel cuore di Villa Borghese, il percorso si configura proprio come un ´viaggio all´interno di una sigaretta´ per informare tutti, e in particolare i giovani, sui danni provocati dal fumo al nostro corpo. La mostra multisensoriale, che utilizza come installazione un´enorme sigaretta avvolta da 3 grandi volute di fumo scuro, sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 19:30, mentre il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 19:30, ed è stata progettata per entrare in sinergia con le attività della campagna "No Smoking Be Happy" (www. Nosmokingbehappy. It) Come funziona questo viaggio-laboratorio? I visitatori, accompagnati da giovani coordinatori scientifici, entreranno nel tunnel a forma di sigaretta percorrendo le vie aeree del fumo. Potranno così vedere, sentire, annusare e toccare quello che la sigaretta provoca nell´organismo non solo dei fumatori ma anche di coloro che subiscono il fumo passivo. Dalla bocca attraverso la gola, dalla trachea fino ai polmoni e al cuore: camminando ci si troverà immersi in grandi immagini delle parti del corpo colpite dalle patologie causate dal fumo. La mostra sarà davvero interattiva grazie a sensori termici a contatto, in grado di attivare diversi dispositivi acustici, visivi o olfattivi al passaggio dei visitatori. Al termine del percorso, sarà distribuito materiale informativo realizzato dalla Fondazione Veronesi, con utili consigli sul come smettere di fumare. .  
   
 

<<BACK