|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 31 Marzo 2009 |
|
|
  |
|
|
UN RAPPORTO INVITA AD UNA MIGLIORE INTEGRAZIONE DELLE QUESTIONI CLIMATICHE IN AREE POLITICHE CRUCIALI
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 31 marzo 2009 - Le politiche create appositamente per far fronte ai cambiamenti climatici saranno efficaci solo se le questioni climatiche saranno pienamente integrate in altre aree politiche, come il regime fiscale e la pianificazione del territorio. Il rapporto, intitolato "Integrazione, coerenza e governo della politica climatica", è stato scritto dal Peer (Partnership for European Environmental Research), che riunisce sette principali istituti di ricerca ambientale europei. I ricercatori hanno valutato la misura nella quale le questioni climatiche sono state integrate nelle diverse aree politiche in diversi paesi, regioni e comuni europei. Hanno anche analizzato i provvedimenti da prendere per aumentare l´integrazione della politica climatica. Il rapporto rivela che la questione dei cambiamenti climatici è più in primo piano nell´agenda politica negli ultimi anni e adesso gode di un ampio supporto politico. "Non è più delegata ad un solo ministro, un ministero o poche istituzioni," recita il rapporto. "Adesso coinvolge primi ministri, interi gabinetti e amministrazioni. " Allo stesso tempo, condizioni meteorologiche estreme hanno sottolineato l´importante ruolo che spetta alle autorità locali e regionali nel rispondere ai cambiamenti climatici. Secondo il Peer, l´adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici sono sempre più presenti nei programmi e nelle strategie dei governi. Il prossimo passo consiste nell´assicurare che ai cambiamenti climatici venga dato più peso politico e nell´estendere l´inclusione delle questioni dei cambiamenti climatici in specifici strumenti politici. Ciò significa trasformare il modo in cui gli strumenti sono costruiti e applicati, scrivono gli autori. Per esempio, nel caso della pianificazione dello spazio o del bilancio, scrivono: "È importante [. ] che non diventi semplicemente una questione di riformare i processi di pianificazione o di bilancio - che sono soltanto mezzi - ma che il fattore climatico porti un vero cambiamento nei piani per l´uso della terra e che i fondi siano allocati in modo tale da ottenere la mitigazione e l´adattamento da parte delle aziende e dei singoli. " "Sebbene l´inclusione della mitigazione e dell´adattamento ai cambiamenti climatici nei programmi e nelle strategie di governo è aumentata in modo sostanziale negli ultimi anni, c´è bisogno di molto di più in termini di integrazione delle questioni climatiche in specifici provvedimenti politici," ha detto l´autore principale del rapporto, il dott. Per Mickwitz, dell´Istituto ambientale finlandese (Syke). "Bilanci annuali, valutazioni dell´impatto ambientale e procedure di pianificazione dello spazio sono tre esempi di provvedimenti esistenti che crediamo abbiano un notevole potenziale per diventare strumenti di politica ambientale. " Il rapporto sottolinea anche la crescente tendenza a vedere i cambiamenti climatici non solo come un problema, ma anche come un´opportunità per l´innovazione e la creazione di nuovi posti di lavoro e mercati. Comunque, integrare i cambiamenti climatici in un´ampia gamma di aree politiche non è sempre facile e può in alcuni casi creare conflitti. Molti paesi, per esempio, stanno riaprendo adesso il dibattito sull´energia nucleare nel quadro del loro impegno per ridurre le emissioni di gas serra. "In questi casi, una riuscita integrazione dei cambiamenti climatici dipenderà in gran parte dall´abilità a gestire conflitti generali su ideologie e valori," afferma il rapporto. "Come Presidente del Peer, so quanto sia importante lavorare insieme in Europa per assicurare che le decisioni future siano basate sulle migliori informazioni disponibili, minimizzare i rischi e, in alcuni casi, trasformare le minacce in opportunità," ha commentato il professor Pat Nuttall del Centro di ecologia e idrologia del Regno Unito. "C´è un enorme bisogno di una maggiore politica e valutazione dei programmi dal punto di vista dei cambiamenti climatici, questo rapporto è il primo passo verso il raggiungimento di tale obiettivo. " Per maggiori informazioni, visitare: Peer (Partnership for European Environmental Research): http://www. Peer. Eu . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|