Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 01 Aprile 2009
 
   
  GIOVANI, MILANO: PROGETTO POGAS RIDUCE DISAGIO

 
   
   Milano, 1 aprile 2009 - Un progetto biennale dei giovani per i giovani. Una rete di laboratori diffusi a Milano per creare una sorta di unico grande campus in cui sviluppare creatività, cultura, opportunità di lavoro e occasioni di sport per chi ha fra i 14 e i 30 anni. E´ il progetto "Pogas numero 16", presentato ieri mattina a Palazzo Giureconsulti dall´assessore ai Giovani, Sport, Turismo e Sicurezza della Regione Lombardia, Pier Gianni Prosperini, che era affiancato dagli assessori del Comune di Milano Mariolina Moioli (Famiglia, Scuola e Politiche Sociali) e Alan Rizzi (Sport e Tempo Libero). Finanziato con 2 milioni di euro da Regione Lombardia, Pogas disporrà di 3 "basi operative": quella centrale attorno cui ruoteranno anche la altre (Villaggio Barona e gli spazi Tim Village in Bovisa) è l´Officina dei Giovani di via Pompeo Leoni, zona parco Ravizza. A disposizione di tutti coloro che vorranno conoscerla meglio ci sono già ampi spazi per attività ricavati in 2 grossi capannoni immersi nel verde e diverse strutture all´aria aperta, fra cui anche un campo da calcio regolamentare. "Abbiamo fortemente voluto sostenere questo progetto - ha detto Prosperini - per favorire il talento e la creatività dei nostri ragazzi e contemporaneamente sostenere le loro capacità imprenditoriali in tutta autonomia". Da notare anche che le zone prescelte non sono certo considerate le più tranquille di Milano, "ma questo - ha aggiunto Prosperini - non costituisce certo un ostacolo, anzi. Sono aree che non vogliamo lasciare al disagio giovanile perché, se non ce ne occupiamo, potrà intaccare anche noi". "L´obiettivo dunque - ha concluso Prosperini - è che idee e proposte sane, come questa, possano contaminare positivamente quei ragazzi che troppo spesso vivono situazioni di grave disagio". .  
   
 

<<BACK