Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 02 Aprile 2009
 
   
  POTENZA: PRESENTATA RASSEGNA DI LETTERATURA ANTICA

 
   
  Potenza, 2 aprile 2009 - “Pathos. La letteratura antica e l’invenzione dell’emozione” è il titolo del festival di letteratura antica, promosso dall’assessorato alla Cultura della Provincia di Potenza e presentato questa mattina, presso il Museo archeologico provinciale di via Ciccotti, nel capoluogo. Il progetto è articolato in 6 incontri su raccolte e autori greci e latini ed “ è stato ideato – ha sottolineato l’assessore alla Cultura Giuseppe Telesca – con l’intento di divulgare la conoscenza dei testi antichi, presso un pubblico più vasto”. “A tenere gli incontri, che avranno il taglio delle recitationes latine, saranno – ha spiegato Sandra Bianco, una delle curatrici del progetto – insigni studiosi provenienti da varie università italiane (oltre al preside del Liceo Ginnasio “Q. Orazio Flacco” di Potenza Raffaello Antonio Mecca, i docenti Mario Cantilena – Università Cattolica del Sacro Cuore, Paola Volpe – Università degli studi di Salerno, Carmine Catenacci- Università degli studi “G. D’annunzio” di Chieti, Marisa Squillante e Arturo De Vivo – “Federico Ii” di Napoli). Il primo appuntamento, che avrà per tema i filosofi greci, è fissato per venerdì 3 aprile, alle ore 18. 00, al Museo Provinciale. Fino a maggio, sempre alla stessa ora e nello stesso luogo, si susseguiranno incontri su Omero (17 aprile), la Saga Tebana (24 aprile), i Lirici (30 aprile), Orazio (8 maggio) e Ovidio (15 maggio). “È una delle iniziative culturali più importanti realizzate dalla Provincia, sia per la qualità degli eventi che per l’originalità del progetto. Speriamo – ha concluso Telesca - di rendere fruibile un patrimonio sterminato di testi antichi, spesso ingiustamente relegato in poche aule scolastiche”. .  
   
 

<<BACK