Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 07 Aprile 2009
 
   
  I MICROCOSMI DELLA CITTÀ LUCA DONINELLI OSPITE DEL LABORATORIO POLITICO E FUMANA

 
   
  Milano, 7 aprile 2009 - Luca Doninelli (Leno, 1956), milanese d’adozione, con Il crollo delle aspettative (Garzanti, 2005) ha scritto il più importante libro su Milano degli ultimi anni, mescolando riflessioni a paesaggi urbani, storia e descrizioni dei mutamenti antropologici. Doninelli è un acuto osservatore che, partendo da dati di realtà, si interroga sul declino e lo smarrimento della città lombarda. Il suo però non è un atteggiamento rassegnato, ma riallaccandosi alla tradizione illuministica della città è un invito a tener accesa la fiammella della ragione. Nell’incontro presso esterni Che si terrà martedì 7 aprile 2009, a partire dalle 20. 30, via Paladini 8, Milano si rifletterà sull’attuale dibattito sul futuro della cultura milanese, ma sarà una riflessione sul metodo di lavoro dello scrittore: come osserva la città, come interroga chi ci abita, quali sono i libri decisivi per comprendere l’anima di Milano. “La mia tesi è che la fatica a impostare l´Expo non dipende tanto dall´avidità e dalla stupidità delle persone quanto dall´oggettiva impossibilità a immaginare il futuro di una città di cui non conosciamo adeguatamente il presente. Io perciò sostengo la necessità di un racconto che legga, con pazienza, la realtà di Milano cercando di stabilire trame di racconto, di vedere legami possibili, intercettare bisogni e potenziali risposte, così da creare una rete di conoscenze capaci di restituirci, piano piano, un´immagine realista della città e della sua vita. Il racconto è, sempre più, lo strumento privilegiato di conoscenza del mondo urbano. ”Luca Doninelli Il Laboratorio Politico: “I microcosmi della città” è il quarto appuntamento del Laboratorio Politico di esterni. Un ciclo di serate dedicate al tema dello spazio pubblico, in cui professionisti di diversa estrazione – registi, scrittori, agricoltori, grafici, designers - intervengono per parlare della città dal loro specifico punto di osservazione. Il 17 febbraio Maria Pace Ottieri ha raccontato Milano attraverso le storie dei cittadini stranieri conosciuti durante i suoi reportage; il 3 marzo, Francesco Jodice ha spiegato, attraverso immagini e video, la relazione esistente tra nuovi comportamenti sociali e modificazioni del paesaggio urbano; il 24 marzo con Mario Piazza Modera Alberto Saibene A seguire: Fumana. La fumana in dialetto è la nebbia, ma anche la follia, non una follia negativa da equiparare alla stoltezza o alla stupidità è la follia creativa, quella d’amore, la follia della rabbia, la follia che nasce da sentimenti forti, che incendia, che alza fumo. Questo fumo appunto è la fumana. Ma anche molte altre cose. Fumana è il nuovo progetto di immagini, suoni e parole di Corrado Nuccini, chitarrista, voce e co-fondatore del gruppo Giardini di Mirò, del fotografo Matteo Serri e con la sonorizzazione di con_cetta (il musicista Giuseppe Cordaro). Tutto il programma su www. Esterni. Org .  
   
 

<<BACK