|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 07 Aprile 2009 |
|
|
  |
|
|
MILANO. 7,5 TONNELLATE DI CO2 IN MENO GRAZIE A VEICOLI IBRIDI FED-EX
|
|
|
 |
|
|
Milano, 7 aprile 2009 - Hanno consegnato merci in giro per Milano percorrendo in sei mesi una media di 7. 900 chilometri ciascuno, ma producendo il 26,5 per cento in meno di anidride carbonica: 7,5 tonnellate in meno di polveri nell’aria rispetto ai veicoli normali, per soli dieci mezzi. Merito del motore ibrido Iveco, diesel ed elettrico che, grazie al sistema “stop and start”, utilizza l’energia elettrica in alternativa al carburante e in frenata recupera energia. I dieci furgoni sono stati impiegati dalla Fedex per la distribuzione dei pacchi dallo scorso luglio a oggi. Tra i benefici dei nuovi mezzi anche la silenziosità: il veicolo a bassa velocità passa infatti all’alimentazione elettrica con la conseguente riduzione del rumore emesso. “Il successo della sperimentazione che Fedex ha effettuato in città utilizzando gli Iveco ibridi dimostra i benefici ambientali e la riduzione dei consumi derivati dall’ammodernamento del parco veicolare commerciale - ha spiegato l’assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente Edoardo Croci -. La disponibilità degli incentivi statali favorisce il ricambio rendendolo vantaggioso anche in termini economici. Il Comune, a sua volta, ha messo in servizio i primi tre Radiobus ibridi e già il 22 per cento dei taxi circola utilizzando questo tipo di motorizzazione a basso impatto ambientale”. A Milano oltre il 50 per cento dei veicoli merci leggeri in circolazione appartiene ancora a motorizzazioni Euro 0, 1 o 2 che dal prossimo ottobre saranno sottoposti al divieto di circolazione per 12 ore al giorno nei giorni feriali stabilito dalla Regione Lombardia. Le emissioni di polveri sottili di questi veicoli sono 500 volte superiori a quelle dei mezzi ibridi di nuova generazione. Al vantaggio ambientale si aggiunge quello economico dato dal minor consumo di carburante: con i mezzi ibridi si impiega il 30 per cento in meno di gasolio, un risparmio dai 1. 000 a 2. 000 euro all’anno a veicolo a seconda delle percorrenze, oltre a una riduzione dei costi di manutenzione. Gli incentivi statali facilitano anche il ricambio dei mezzi: per ogni veicolo fino all’Euro 2 rottamato e sostituito con uno a basso impatto ambientale, come gli ibridi, il contributo statale è di 4. 000 euro. “Iveco – ha detto Ottavio Gioglio, manager dell’azienda torinese – è fortemente impegnata nello sviluppo di questa tecnologia ed è lieta di presentare questi dati. Sono il segno tangibile del nostro impegno per guidare il cambiamento promuovendo un’innovazione sostenibile”. “Questo nuovo investimento – ha aggiunto Renato Carrara managing director di Fedex - conferma il continuo impegno di Fedex per lo sviluppo del mercato dei veicoli commerciali ibridi in tutto il mondo, riflettendo anche la continua crescita di questa tecnologia nel settore del trasporto commerciale”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|