Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 14 Aprile 2009
 
   
  MONZA. REGIONE NEL CONSORZIO PER LA VILLA REALE CON 5 MILIONI APPROVATA DALLA GIUNTA LA PROPOSTA DI FORMIGONI E ZANELLO

 
   
  Milano, 14 aprile 2009 - Con una delibera approvata dalla Giunta, su proposta del presidente Roberto Formigoni di concerto con l´assessore alle Culture, Identità e Autonomie, Massimo Zanello, Regione Lombardia entra come Consorziato Promotore nel "Consorzio Villa Reale e Parco di Monza" con un primo stanziamento di 5 milioni di euro. Tutto ciò rende operativo quanto previsto dall´Accordo per la "valorizzazione del complesso monumentale della Villa Reale di Monza, del Parco e delle relative pertinenze", sottoscritto il 30 luglio dello scorso anno. "Questa decisione - sottolinea il presidente Formigoni - sancisce un ulteriore importante passaggio del forte impegno di Regione Lombardia per il recupero e la valorizzazione della Villa Reale e del Parco di Monza, un gioiello architettonico e un centro di cultura fondamentale per il nostro territorio e per la sua attrattività a livello nazionale e internazionale". "Sono soddisfatto, raccogliamo i risultati concreti del nostro lavoro - commenta l´assessore Zanello -. Teniamo moltissimo al rilancio e alla valorizzazione della Villa Reale e del Parco, per questo abbiamo deciso a luglio 2008 di costituire il Consorzio insieme al Comune di Monza e al Ministro Bondi. Il Consorzio ha l´obiettivo di portare a termine gli interventi di restauro e di destinare tutto il complesso della Villa a finalità culturali e di rappresentanza. Un anno fa proposi il monumento del Piermarini come una delle sedi ufficiali e organizzative dell´Expo 2015. Il ministro Bondi condivise subito l´idea. La decisione di oggi è un passo importante e decisivo anche in questa direzione". Soci fondatori del Consorzio sono, oltre a Regione Lombardia, il Ministero per i Beni e le Attività culturali, il Comune di Monza, il Comune di Milano. Potranno divenire Consorziati anche altre enti, senza scopo di lucro, in gradi di fornire apporto di risorse economiche e contributo operativo alla realizzazione degli scopi del Consorzio. Il quale, appunto, non ha scopo lucrativo, non svolge attività imprenditoriale e non distribuisce utili. Suo scopo è garantire la conservazione, il recupero e la valorizzazione del complesso Villa-parco Reale, nella consapevolezza che si tratta di un bene di eccezionale valore per l´attrattività di tutto il territorio. Promuoverà quindi attività culturali, scientifiche, museali, di documentazione, di spettacolo, d´arte e infine potrà prevedere funzioni di alta rappresentanza. Il sindaco di Monza è di diritto presidente del Consorzio, mentre il direttore generale viene scelto su designazione del presidente della Giunta regionale. E´ previsto poi un Consiglio di gestione composto da un massimo di 7 membri: il sindaco pro tempore del Comune di Monza, in qualità di presidente, 1 membro designato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 1 membro designato dal presidente della Giunta regionale, 1 membro designato dal Comune di Milano, 1 membro designato dai consorziati, altri 2 membri designati da ulteriori enti pubblici eventualmente consorziati, connessi all´ambito territoriale della Provincia di Monza e Brianza. .  
   
 

<<BACK