|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 14 Aprile 2009 |
|
|
  |
|
|
PREMIO UNIONCAMERE "SCUOLA, CREATIVITA´ E INNOVAZIONE"
|
|
|
 |
|
|
Roma, 14 aprile 2009 - Parte la quinta edizione del Premio Unioncamere Scuola, Creatività e Innovazione ( http://www. Premioscuola. Unioncamere. It), creato per stimolare i giovani al pensiero creativo e all´innovazione e per sensibilizzare il mondo della scuola sull´importanza di un percorso educativo che tenga conto di temi quali appunto la creatività, ma anche il design e la tutela della proprietà intellettuale. L´iniziativa è promossa da Unioncamere ( http://www. Unioncamere. It/index. Php?option=com_content&task=view&id=253&itemid=131), l´Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Il Premio è rivolto agli studenti degli Istituti di scuola media superiore e agli iscritti ai corsi di istruzione e formazione tecnica superiore (Ifts) organizzati in gruppi di almeno 3 componenti e guidati da un docente tutor, e prevede che ciascun gruppo di partecipanti presenti una proposta progettuale, indicando fin dal momento dell´iscrizione la sezione e l´area tematica di interesse. Le sezioni sono tre: Prodotti - Progetti di prodotti innovativi rispetto a quelli già presenti sui mercati o nei settori di riferimento - Servizi - Progetti di servizi innovativi riferibili alla soddisfazione di un bisogno, con un carattere di novità rispetto allo stato dei servizi offerti - Design - Progetti di design innovativo per l´integrazione di forme, funzioni, materiali. Le aree tematiche di questa quinta edizione sono energia e ambiente, beni culturali e territorio, salute e sicurezza. Entro il 30 aprile è necessario iscriversi online, mentre le successive scadenze sono il 12 giugno, data entro la quale dovrà essere presentato il progetto preliminare e il 31 gennaio 2010, termine ultimo per la presentazione del progetto finale. Per partecipare è necessario compilare vari form collegati alle diverse fasi temporali del Premio. E´ consultabile un´utile guida che illustra le modalità di partecipazione per ogni singola fase del percorso. I gruppi registrati al Premio dovranno anche utilizzare attivamente l´Innovation Social Club (Isc), uno strumento di social network appositamente progettato per facilitare gli scambi e le interazioni tra i gruppi partecipanti e per creare una rete sociale. Grazie a questo servizio sarà infatti possibile presentare e discutere le idee progettuali, scambiarsi metodologie e fonti informative, comunicare gli step di avanzamento, richiedere informazioni e assistenza tecnica, ricercare esperti e creare partnership. Lo scopo principale di questo strumento vuol essere quello di creare un ambiente di condivisione e di far nascere una community. Il Comitato tecnico scientifico di Valutazione, formato da esperti nominati dal Presidente di Unioncamere, selezionerà i progetti preliminari e sceglierà fino a un massimo di 40 proposte da ammettere alla fase finale, dando tra l´altro ai gruppi dei progetti finalisti eventuali indicazioni sugli elementi da approfondire o migliorare. La cerimonia di premiazione è prevista nel corso dell´anno scolastico 2009/2010. Ai gruppi vincitori verranno assegnate 15 borse-premio (5 per ognuna delle tre sezioni) destinate agli studenti: € 7. 000 per il primo progetto classificato, € 2. 000 per ciascuno dei successivi quattro progetti classificati. Ai 15 Istituti scolastici "vincitori" sarà riconosciuto un premio del valore di € 500 da destinare all´acquisto di supporti didattici, mentre ai docenti tutor sarà dato un compenso per l´attività di assistenza fornita nella fase di elaborazione dei progetti finali. Per partecipare, visita il sito www. Premioscuola. Unioncamere. It . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|