Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 18 Maggio 2006
 
   
  1966-2006: I PRIMI 40 ANNI DI SERGIO TACCHINI

 
   
  Dai campi da tennis degli anni Sessanta al mondo dell’abbigliamento sportivo. Da quarant’anni il marchio Sergio Tacchini è sinonimo di classe, eleganza e eccellenza. Tanto nello sport attivo quanto nell’attività imprenditoriale, quella di Sergio Tacchini è una storia ricca di successi, sfide esaltanti e passione, in una parola una vita nel segno dello sport. Campione indimenticato della terra rossa, protagonista di storiche sfide in Coppa Davis per sei anni consecutivi, nel mercato dell’abbigliamento sportivo si è affermato con stile e qualità. È il 1966 e Sergio Tacchini, abbandonato il tennis attivo, parte alla conquista del mercato dell’abbigliamento, fondando la Sandys, azienda produttrice e distributrice di abbigliamento e calzature sportive. Primi clienti, i suoi ex colleghi che, per la prima volta, abbandonano i completi total white e cominciano a vestirsi di colore. L’idea è innovativa: finisce il dominio del bianco e scende in campo la prima collezione di tenniswear colorata. Sull’onda del successo negli anni ‘70, il nuovo marchio invade il mondo del tennis mondiale e compare sulle divise dei più grandi campioni. È all’inizio di questi anni che fa il suo esordio sui campi di Wimbledon la famosa maglietta con la manica verde e rossa, indossata dall’indimenticabile Jimmy Connors, vincitore del torneo. Da allora molti altri tennisti vengono conquistati dallo stile Sergio Tacchini, diventandone testimonial. Tra i primi Jan Kodes, Roscoe Tanner, Vitas Gerulaitis e Ilie Nastase. Nel 1978 una grande intuizione: con un contratto di otto anni, il marchio si aggiudica come testimonial l’astro nascente John Mcenroe, mito di tutti i tempi, che darà il suo contributo vincente al marchio Sergio Tacchini, portandolo ai vertici del tennis mondiale. All’inizio degli anni ’80 Sergio Tacchini è ormai una celebrità sulla terra rossa e nuove stelle del tennis, come Mats Wilander, Pat Cash, Martina Navratilova, Gabriela Sabatini e Pete Sampras entrano a far parte del suo mondo. Negli stessi anni, dopo aver conquistato la leadership nel tennis, il marchio si proietta in altri settori dello sport, dallo sci al golf al basket. La Nazionale Italiana di Basket (Campioni europei nel 1983), lo sciatore Pirmin Zurbriggen, il golfista Ian Woosnam (vincitore del Master Pga di Atlanta del 1991), Carlos Reutemann e l’indimenticato Ayrton Senna nella Formula 1: tutti hanno vestito Sergio Tacchini. Poi, golf, sci, fitness, nuoto, tempo libero e footwear negli anni ’90: Sergio Tacchini veste in ogni occasione chi ha stile e sport nel Dna. Dal 1991, poi, in un’ottica di espansione, sviluppa il retailing con l’apertura di una catena di punti vendita monomarca e in franchising. In questi anni trionfa con lo sciatore Marc Girardelli (5 coppe del mondo di sci) e il tennista Sergi Bruguera (vincitore degli Open di Francia nel 1993 e 1994), scende sulle piste della Coppa del Mondo di Sci per 5 anni e nel 1996 è il fornitore ufficiale della delegazione italiana alle Olimpiadi di Atlanta. Alla fine degli anni ´90 l´alta qualità dei prodotti e i nomi prestigiosi di Goran Ivanisevic, Martina Hingis e Silvia Farina nel tennis, e Costantino Rocca nel golf, riconfermano Sergio Tacchini come un marchio affermato in tutto il mondo. Ormai è pronto per una nuova avventura: il mare. Nel 2000 Sergio Tacchini salpa verso nuovi traguardi ed entra nel mondo della vela con la sponsorizzazione della promettente skipper francese Karine Fauconnier che, in coppia con Lionel Lemonchois, domina la traversata transoceanica Lorient St. Barthélemy con il suo nove metri. Qualche anno soltanto e arriva l’ora per una barca vera: viene varato il trimarano oceanico Sergio Tacchini destinato a grandi successi come il Gran Prix d’Italia nel 2003 e la traversata oceanica Québec-saint Malo nel 2004. Dal mare ai campi da tennis, nel Sergio Tacchini International Team entra il giovane Juan Carlos Ferrero, trascinatore della Spagna nella storica vittoria della Coppa Davis 2000, cui fa seguito nel 2001 Goran Ivanisevic, che in una sfida emozionante con Pat Rafter vince a sorpresa Winbledon 2001. Il 2003, poi, incorona Juan Carlos Ferrero N° 1 dell’Atp Champions Race, dopo le vittorie di Montecarlo, Valencia e soprattutto dopo essersi aggiudicato il Grand Slam più ambito, il Roland Garros. Sailing e tennis sono ormai per Sergio Tacchini i principali mondi sportivi di riferimento. Il 2005 ha visto l’inizio di una nuova avventura internazionale: fino al 2007 Sergio Tacchini vestirà tutti i componenti del team +39 Challenge durante il training preparatorio, nelle regate di avvicinamento e in occasione della trentaduesima Coppa America. Inoltre fino al 2009 Tacchini è lo sponsor ufficiale del progetto Sailing Océan Team: un trimarano 60 piedi, un figaro-beneteau e un mini 6. 50 a cui si aggiungerà, a breve, un monoscafo 60 piedi che parteciperà alla prestigiosa Vendée Glòbe nel 2008. La flotta, che affronterà le sfide più ambiziose sui mari di tutto il mondo, sarà guidata dallo skipper svizzero Yvan Bourgnon, avrà il logo Sergio Tacchini sulle vele e sugli scafi e gli equipaggi vestiranno le linee tecniche Sailing performance Sergio Tacchini. Da non dimenticare poi la prestigiosa partnership ufficiale con il Centro Velico Caprera, la sponsorizzazione come fornitore ufficiale del Giro Vela di Cino Ricci dal 2004 e quello di due grandi velisti: Stefano Rizzi e Iain Percy, rispettivamente Tailer e Timoniere di +39 Challenge. Nel tennis l’Azienda continua ad affiancare affermati campioni del panorama tennistico internazionale, dai belgi Xavier Malisse e Olivier Rochus, numero uno in Belgio, al giovane talento spagnolo Tommy Robrero fino a Filippo Volandri, dal 2003 stella di punta del tennis italiano. Dal 2004, poi, è entrata nella squadra la promessa del tennis rosa italiano, la ventiquattrenne Flavia Pennetta, recentemente affiancata dalla giovanissima speranza russa Vera Dushevina. Le premesse ci sono tutte: la nuova era Sergio Tacchini si prospetta ancora più emozionante, densa di soddisfazioni e sfide avvincenti nel segno della passione per lo sport. .  
   
 

<<BACK