|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 20 Aprile 2009 |
|
|
  |
|
|
TRASPORTI: PROGETTO METROPOLITANA "ADRIATICA" TRIESTE-GORIZIA-KOPER - CAPODISTRIA
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 20 aprile 2009 - I ministeri dei Trasporti di Italia e Slovenia, tramite Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) e Ferrovie Slovene, nonché il dicastero dellŽAmbiente sloveno, hanno assicurato alla Regione Friuli Venezia Giulia la loro adesione al progetto Ue "Adria_a" per lŽanalisi di una linea di metropolitana leggera a servizio dellŽarea tra Capodistria, Gorizia e Trieste e da qui, in prospettiva, verso gli aeroporti di Ronchi dei Legionari e Venezia. Le conferme ministeriali a questo studio finanziato con risorse dellŽUnione europea sono giunte ieri nel corso della riunione della Conferenza intergovernativa Italia-slovenia svoltasi a Trieste. Una specie di "Metropolitana Adriatica", ha osservato lŽassessore regionale alla Viabilità e Trasporti Riccardo Riccardi, "a cavallo di un ŽvecchioŽ confine ed a servizio del traffico passeggeri e turistico, pensato per unire tre aree urbane, il sistema portuale, anche in previsione di un radicamento dei flussi crocieristici, e gli scali aeroportuali di Ronchi e Venezia". "Una linea che tra lŽaltro andrebbe a sottrarre traffico alla rete stradale, per incanalarlo verso modi di trasporto più rispettosi dellŽambiente e decongestionando la viabilità locale e probabilmente anche quella internazionale", ha ancora rilevato lŽassessore Riccardi. "Adria_a" dovrebbe in particolare analizzare le progettazioni dei tre tratti mancanti allŽ"anello" metropolitano Gorizia-nova Gorica-sesana-divaccia- Capodistria-trieste-monfalcone-gorizia: si tratta della Trieste-capodistria, della Gorizia-nova Gorica (con il collegamento diretto fra gli interporti di Gorizia e Vrtojba) e dellŽelettrificazione della sezione Nova Gorica-vrtojba-sesana. Per il progetto (previsto nellŽambito dellŽInterreg Iv A 2007-2013) sono a disposizione quasi 3,5 milioni di euro. Ad oggi i partner partecipanti risultano lŽIniziativa Centroeuropea (Ince), le Regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, numerosi Comuni italiani e sloveni e, tra questi, Trieste, Gorizia, Monfalcone e Capodistria, i porti di Trieste e Venezia, le Università di Trieste, Venezia e Lubiana. Una stima di massima indica il costo dellŽopera attorno ai 100 milioni di euro, di cui una metà potrebbe giungere dallŽUnione europea . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|