|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 21 Aprile 2009 |
|
|
  |
|
|
LA CRISI ECONOMICO FINANZIARIA NON SIA UN ALIBI PER NON AMMODERNARE IL MODELLO VENETO. ANCHE I PRIVATI SONO CHIAMATI A FARE LA LORO PARTE COME LE ISTITUZIONI
|
|
|
 |
|
|
Treviso, 21 aprile 2009 - “La crisi economico e finanziaria che stiamo purtroppo subendo anche nella nostra regione non può diventare un alibi o addirittura un espediente per non ammodernare il modello veneto. Le istituzioni stanno lavorando per uscire dal tunnel. Le aziende devono però fare la loro parte: devono cioè agire per migliorare ulteriormente il sistema produttivo. ” Così l’assessore all’Economia, Vendemiano Sartor, ha introdotto ieri in Camera di commercio a Treviso la presentazione del programma regionale Challenge che mira attraverso la formazione a qualificare il patrimonio umano e professionale dell’imprese venete. “Dieci anni fa – ha detto l’assessore- il Veneto ha superato con successo enormi difficoltà causate dalla concorrenza dei paesi emergenti e dai complessi processi di delocalizzazione. Allora a salvare il Veneto è stato il manifatturiero. Pure oggi, in una congiuntura globale negativa, dobbiamo credere di più nella produzione di beni e di servizi d’eccellenza e dobbiamo puntare meno nella finanza creativa e nelle speculazioni in borsa. ”Per l’assessore è compito di tutti, soggetti pubblici e privati, investire risorse in formazione, ricerca ed innovazione. Occorre mettere in rete il mondo produttivo. Si deve guardare maggiormente all’internazionalizzazione. “Il sistema veneto – ha concluso l’assessore- reggerà se sarà fedele ai valori, ai principi, agli ideali che hanno fatto della nostra terra una regione d’avanguardia. ” . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|