Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 02 Ottobre 2006
 
   
  LOMBARDIA: CONTRIBUTO ACQUISTO PRIMA CASA

 
   
  Lo scorso 30 giugno la Giunta Regionale della Lombardia ha approvato la delibera n. 7585 che prevede l´erogazione di un contributo di 5. 000 euro per agevolare l´acquisto o il recupero della prima casa di abitazione per le giovani coppie. Il bando si rivolge esclusivamente alle giovani coppie formate da due persone di sesso diverso, che possono essere cittadini italiani o dell’Unione Europea, ma anche cittadini extra comunitari con carta o permesso di soggiorno almeno biennale. I giovani, che non devono avere compiuto i 36 anni alla data del 6 luglio 2006, debbono aver contratto matrimonio non prima del 6 luglio 2005 oppure vogliono sposarsi entro il 6 luglio 2007. Il nucleo familiare della giovane coppia, non deve essere già in possesso di altro alloggio adeguato nel territorio regionale, non deve aver usufruito di altre agevolazioni per la stessa finalità, deve risiedere nell’alloggio oggetto di agevolazione alla data del 6 luglio 2007 e deve avere un Indicatore Situazione Economica Equivalente (Isee) massimo di 35. 000 Euro (reddito e patrimonio anno 2005). Il nucleo familiare della giovane coppia può comprendere anche altri componenti legati da vincoli di parentela di primo grado in linea retta. L’agevolazione viene riconosciuta per l’immobile che si trova in uno dei Comuni della Regione Lombardia e non deve essere di lusso. Dall´atto notarile deve risultare chiaramente che l´alloggio ha le caratteristiche richieste per poter usufruire delle agevolazioni fiscali previste per la prima casa ed anche che il valore dello stesso deve essere compreso tra i 25. 000 e i 200. 000 Euro. Se l’agevolazione è richiesta per l’acquisto dell’abitazione, il relativo atto deve essere stipulato e registrato non oltre il 6 luglio 2007, se invece è richiesta per la ristrutturazione o l´autocostruzione, le opere devono essere realizzati tra il 6 luglio 2005 e il 6 luglio 2007, ed in questo caso fa fede la data di rilascio dell´agibilità. Ricordiamo che l’alloggio deve essere di proprietà di uno dei due coniugi per almeno il 50% che il restante deve essere di proprietà di parenti o affini, anche non conviventi, fino al secondo grado. Il mutuo o il finanziamento, stipulato tra il 6 luglio 2005 e il 6 luglio 2007, deve essere intestato ad uno o ad entrambi i coniugi per almeno il 50% e gli eventuali cointestatari devono avere un grado di parentela non superiore al secondo. Sull´alloggio possono gravare più mutui ma l´importo complessivo deve essere compreso tra i 25. 000 e i 200. 000 Euro. In caso di mutuo derivante da accollo di un mutuo originario in capo al precedente titolare, cooperativa o impresa, la data di stipula da considerare è quella dell´atto notarile di accollo per l´importo frazionato. In caso il precedente titolare di immobile si tratti di privato, la data di stipula da considerare è quella dell´atto notarile di accollo per il capitale residuo. Il mutuo o il finanziamento deve avere una durata non inferiore ai 5 anni e deve essere acceso esclusivamente per l´alloggio oggetto del contributo. La domanda, in forma di autocertificazione può essere presentata da uno dei due coniugi, se l´alloggio e/o il mutuo fa capo ad entrambi, o dal solo coniuge, che ne è titolare, fino al 31 ottobre 2006 presso le sedi dei Caaf convenzionati con la Regione. Il Caaf rilascia una stampa della domanda, contenente i dati registrati, che deve essere sottoscritta dal richiedente. Per tutto il periodo di apertura del bando, è possibile modificare la domanda rivolgendosi esclusivamente allo stesso Caaf. Il richiedente deve versare al Caaf un importo massimo di 12 euro (Iva compresa) per ogni domanda registrata e per ogni eventuale modifica. La graduatoria sarà approvata entro il 30 novembre 2006 riconoscendo la priorità alla giovane coppia formata esclusivamente da lavoratori atipici (con contratto di lavoro a tempo determinato), in cassa integrazione, in mobilità, disoccupati iscritti nelle liste dei Centri Provinciali per l’Impiego e sarà ordinata anche in base al valore crescente di Isee.  
   
 

<<BACK