|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 02 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
STORIE DI NONNI SPECIALI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 2 ottobre 2006 - Oggi in occasione della Festa dei Nonni – alle ore 16, presso l’auditorium del nuovo centro di riabilitazione Giovanni Paolo Ii (via Caterina da Forlì / via Bartolomeo d’Alviano 78), saranno raccontate storie di vita molto particolari. Sarà l’occasione per tributare un omaggio ad alcuni nonni speciali, protagonisti di vicende non comuni, che hanno trovato nei nostri istituti di Milano, Vimodrone e Abbiategrasso una famiglia e una casa. Le loro testimonianze sono diventate un libro di narrazione e di immagini, che si intitola Mai soli (pubblicato dalla casa editrice milanese Edizioni Biografiche). Sono racconti che aprono spaccati inediti di storia, mettendo in evidenza l’azione corale di una città che, pur fra i mille disagi dovuti alla povertà e alla guerra, rispondeva ai bisogni delle persone più fragili con straordinaria generosità. Studiare e capire quelle vicende è importante, oggi, per reinterpretare e non disperdere un patrimonio di solidarietà che, al di là dei luoghi comuni, emerge ancora una volta quale parte essenziale del Dna di Milano. Il libro sarà presentato da Giangiacomo Schiavi, editorialista del Corriere della Sera. Alle voci di due attori sarà affidata l’interpretazione dei brani più significativi e toccanti raccolti nel volume. L’iniziativa è un tassello di un programma culturale più ampio, il Laboratorio di didattica L’officina dello Storico, che l’Asp “Golgi-redaelli” ha avviato in collaborazione con l’Irre Lombardia e l’associazione Iris, con il sostegno dell’Ufficio Scolastico Regionale. Accanto alle diversificate fonti storiche (archivistiche, artistiche e paesaggistiche), sulle quali il nuovo Laboratorio offre ai ragazzi competenze e metodologia di ricerca, non meno importante è la conoscenza e la comprensione delle fonti orali. E per tale via, lo scambio di comunicazione tra giovani e anziani, tra nonni e nipoti, oggi così difficile da recuperare persino nella sua originaria dimensione affettiva, può assumere anche una fondamentale valenza culturale, quale trasmissione intergenerazionale di esperienze e di vita. Www. Golgiredaelli. It . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|