|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 02 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
CHIUDE UFFICIALMENTE SENOMI IL PROGETTO DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER IL NORD MILANO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 2 ottobre 2006 - Si conclude dopo due anni di lavoro il progetto Senomi per l’applicazione dello standard di certificazione ambientale di territorio Emas 2 nei distretti del Nord Milano Falck Concordia e Breda. I risultati raggiunti sono stati presentati il 29 settembre in occasione del convegno internazionale La certificazione ambientale Emas 2: uno strumento innovativo per la responsabilità d’impresa, organizzato nell’ambito del Secondo Salone della Responsabilità Sociale d’Impresa Dal Dire Al Fare, presso l’Università Iulm. Finanziato nell’ambito del progetto europeo Life, Senomi, che ha come partner Regione Lombardia, Provincia di Milano, Camera di Commercio di Milano, Comune di Sesto San Giovanni, Associazione Imprenditori Nord Milano, Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo, Ambiente Italia Istituto di Ricerche, assieme alle imprese sestesi Leva Arti Grafiche, Autotrasporti Fraconti, F. A. R. T. I, Sadema e Sai Automazione, ha visto questi attori socioeconomici impegnati in un percorso complesso che ha conseguito importati risultati: l’impostazione di linee guida per l’applicazione di Emas alle aree industriali, la realizzazione delle analisi ambientali iniziali, la costituzione in forma associativa di un Organismo di Gestione delle aree, la formulazione di una politica e di un programma di miglioramento ambientale, l’adozione di una sistema di gestione ambientale “d’area”. Una volta presi in esame tutti gli impatti delle attività svolte nei distretti in tema di emissioni in atmosfera, rifiuti, mobilità e consumi energetici, un programma ambientale ha identificato obiettivi strategici e operativi per ciascuno di questi settori e ha tracciato un quadro d’azioni, con tempi, responsabilità e risorse umane ed economiche in grado di garantire la loro attuazione. Alcune aziende dei distretti hanno inoltre deciso di adottare lo standard Emas anche singolarmente, identificando propri obiettivi di miglioramento e dotandosi di sistemi di gestione ambientale specifici al proprio processo produttivo. L’organismo di Gestione continuerà anche in futuro la propria attività attraverso un monitoraggio dei traguardi raggiunti, l’affiancamento delle aziende nel mantenimento del proprio sistema di gestione ambientale e l’ulteriore promozione di Emas nel territorio del Nord Milano. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|