|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 04 Maggio 2009 |
|
|
  |
|
|
BASILICATA, PROGETTI GEL E ALBA: SECONDA FASE ATTUAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 4 maggio 2009 - Il Progetto Gel (Giovani Eccellenze Lucane) e il Progetto Alba (Atlante Regionale dei Dialetti) entrano nella seconda fase di attuazione con l”avvio delle attività di ricerca ed alta formazione a partire dagli inizi del mese di maggio. Il Dipartimento Formazione-lavoro, attraverso una determinazione dirigenziale che fa seguito alla deliberazione della Giunta Regionale n. 2212 del 29 dicembre 2008, ha disposto di concedere i voucher formativi a ricercatori che hanno presentato i relativi progetti formativi, individuali o di gruppo, validati ed approvati. Per il Progetto Gel questi gli istituti di ricerca coinvolti: Asi Matera (cinque ricercatori); Metapontum Agrobios di Metaponto (11); Enea di Rotondella (1), Cnr-ibam di Tito Scalo (8); Cnr-imma di Tito Scalo (9), Cnr-igb di Policoro (sei), oltre al Dipartimento Studi Letterari e Filologici della Università degli Studi della Basilicata (7 ricercatori). La spesa complessiva è di poco più 3 milioni di euro pari al costo di due annualità dei voucher formativi il cui costo unitario annuo ammonta a 23. 000 euro. I due programmi – ha spiegato l’Assessore Antonio Autilio – si sono conclusi nel mese di novembre 2008 ed a seguito di numerosi incontri di verifica con i ricercatori coinvolti e con responsabili di Agrobios, Asi, Cnr, Enea e Dipartimento Studi Letterari e Filologici dell’Università degli Studi della Basilicata, è emersa la necessità di rafforzare le competenze professionali ed aprire nuove prospettive occupazionali. Gli interventi rivolti a giovani ricercatori, in dettaglio, prevedono: incentivi individuali alla formazione attraverso la concessione di voucher per l’acquisizione di competenze professionali specialistiche spendibili nei processi di innovazione; bonus occupazione per l’assunzione con contratto di lavoro a tempo indeterminato e con inquadramento medio-alto dei giovani ricercatori da parte delle imprese; incentivi economici alla creazione di nuove imprese e “imprese spin-off” della ricerca, finalizzate alla valorizzazione economica della “conoscenza” per lo sviluppo di prodotti-servizi innovativi. Intendiamo offrire una nuova opportunità ai giovani ricercatori lucani tenuto conto – ha detto l’Assessore Autilio – che a causa della crisi economica che attraversano tutti i settori produttivi, compresa la ricerca, gli spazi occupazionali per i giovani ricercatori si sono notevolmente ristretti anche per effetto della riduzione degli investimenti pubblici da parte del Governo e di quelli privati nel settore della ricerca. Sono queste le idee progettuali – ha concluso l”Assessore – che ho illustrato in occasione del convegno su Università e Lavoro e che vedono impegnato il Dipartimento nella definizione di specifiche misure nei settori della Alta Formazione, dei Master post-universitari, dell”orientamento e accompagnamento al lavoro incentivando tirocini formativi. . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|