|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 02 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
SMAU 2006: ASSINTEL PROTAGONISTA DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LE PMI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 2 ottobre 2006 – Assintel, l´associazione nazionale di riferimento per le aziende che operano nel settore Ict, parteciperà alla 43° Esposizione Internazionale di Information & Communications Technology che si svolgerà in Fiera Milano dal 4 al 7 ottobre. Assintel sarà presente con uno stand all’interno della vasta area di Confcommercio - padiglione 12, stand A12-c11 – uno spazio espositivo di oltre 1000 metri quadri in cui la Confcommercio si pone come “casa” di incontro e di confronto fra i mondi associativi e le imprese, sia dal lato Offerta che dal lato Domanda di tecnologia. La sfida della nuova fiera tecnologica, rivolta da quest’anno ai soli operatori professionali, è raccolta e sostenuta da Assintel che, con questo incontro e con la sua attività quotidiana, vuole dare un contributo in quanto anello di congiunzione fra le aziende dell’It e il mondo della Pmi, rappresentato dal vasto sistema associativo della Confcommercio. Il nuovo appuntamento con la prestigiosa manifestazione dedicata al mondo della tecnologia, infatti, favorirà il compito di Assintel di diffondere sempre di più la cultura dell’innovazione tecnologica e di fare da traino a tutte le aziende che ancora non percepiscono in pieno il valore dell’It quale strumento strategico di competitività. Smau sarà inoltre l’occasione per discutere e riflettere sui dati emersi dall’Assintel Report 2006 – “Il Mercato del Software e dei Servizi in Italia”, che analizza il nuovo scenario e le tendenze del mercato Ict. Dall’analisi, realizzata su un campione di 500 aziende utenti nel periodo aprile-giugno 2006, emerge infatti un segnale di crescita del settore (+1,5%), con un ritorno al segno positivo dei Servizi It (+0,6%) e del Software (+2,6%), e una conferma del trend positivo dell’Hardware (+2,2%): un’inversione di tendenza rispetto agli scorsi tre anni, con un livello di spesa (quasi 21 miliardi di Euro) che torna lentamente ad avvicinarsi ai valori del 2001/2. I segnali inducono finalmente a previsioni ottimistiche circa l’inizio di un ciclo economico positivo, con una ripresa degli investimenti in Ict e un crescere della fiducia nei fornitori di tecnologia. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|