|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 02 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
ROMA CORRE PIU´ VELOCE DI LONDRA E BARCELLONA I FATTORI CHIAVE PER ATTRARRE INVESTIMENTI E DARE SLANCIO ALL’ECONOMIA URBANA PRESENTATI AD EPIC NEL PANEL “ATTRAVERSO GLI OCCHI DELLA CITTÀ”
|
|
|
 |
|
|
Roma, 2 ottobre 2006 - Presentata ad Epic 2006 la ricerca che conclama Roma tra le capitali più dinamiche di questo secolo. Risorse Rpr spa, la società del Comune di Roma - che coordina i più grandi progetti di trasformazione urbana della città e che cura la valorizzazione del patrimonio immobiliare, ha presentato i dati che testimoniano come la capacità dinamica dell’economia di Roma, che negli ultimi anni è tra i principali traini dello sviluppo del Paese, la pone ai primi posti per tasso di sviluppo nello scenario internazionale. Confrontando i dati della capitale con due delle principali città europee - Barcellona e Londra - emerge quanto positiva e articolata sia la fase di sviluppo che la città sta sperimentando. Roma può , infatti, vantare: Un tasso di crescita del Pil che ha raggiunto nel 2004 il 4,1%, contro il 3,5% di Londra e il 2,2% di Barcellona; Tra il 2000 e il 2004, la crescita del Pil di Roma è stata complessivamente pari al 7,7% in termini reali, 5 punti in più di quanto non si sia verificato nella media delle 13 aree metropolitane italiane (2,7%). Il maggior dinamismo di Roma, poi, ha trovato conferma e alimento in una più accentuata crescita dei valori medi del mercato immobiliare residenziale: negli stessi quattro anni, nella Capitale, i prezzi medi di vendita sono cresciuti dell’87,8%, mentre nelle principali città italiane l’incremento è stato pari al 55,1%. Tali tendenze dei mercati immobiliari risultano confermate anche nel 2005 (tasso di crescita dei valori medi a Roma +11,7%, nella media delle città metropolitane +7,9%) e nei primi sei mesi del 2006 (rispettivamente, +10,9% e +6,8%). Un processo di terziarizzazione dell’economia che può dirsi ormai prossimo al completamento, forte com’è del 74,1% di imprese (non agricole) impegnate nel comparto. La differenza di specializzazione settoriale, tutt’ora persistente, con le altre città va letta nel quadro di una vocazione economico-produttiva di diversa matrice: pur in una fase di grande crescita del terziario avanzato, i settori delle costruzioni e dell’industria a Roma permangono infatti altamente strategici. Un tasso di disoccupazione del 7,5% nel 2005, perfettamente allineato alle altre capitali europee, e che mostra ulteriori margini di miglioramento in una prospettiva di maggior coinvolgimento della componente femminile nel mercato del lavoro; Una visibilità internazionale notevolmente cresciuta: la valorizzazione del patrimonio storico e culturale e il moltiplicarsi di eventi di grande richiamo, ha generato il più alto tasso di crescita delle presenze straniere: +11,8% nel 2005 contro il +9,7% di Barcellona e il +1,0% di Londra. La capitale italiana si candida dunque a pieno titolo tra le città del futuro. Secondo Greg Clark, uno dei massimi esperti mondiali di sviluppo urbano, che ha affiancato il Sindaco di Londra Livingstone e che sta lavorando alle strategie urbane in vista delle Olimpiadi londinesi del 2012 “la nuova era globale richiede un rinnovato focus sulla capacità di attrarre investimenti delle città. Gli ingredienti essenziali per attrarre risorse e far crescere l’economia e il benessere delle metropoli sono: competenze dedicate, un lavoro comune tra pubblico e privato, agenzie di sviluppo locale per accrescere l’innovazione finanziaria ed eventi globali capaci di attrarre investimenti. Proprio tutto ciò che Roma sta facendo in questi anni”. “Ancora una volta il “modello Roma” che coniuga sviluppo economico, sociale e civile, ha dimostrato la sua positività. Dal confronto con Londra, che conferma il ruolo sempre avuto in Europa,c con Barcellona, città che ha conosciuto di recente una forte crescita, emerge che Roma è tornata ad essere negli ultimi anni un punto di riferimento nel modello europeo e si attesta tra le capitali del futuro”, ha dichiarato Enzo Proietti, Amministratore Delegato di Risorse Rpr-spa- in apertura dell’incontro “Attraverso gli occhi della città” in corso all’ottava edizione di Epic. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|