|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 08 Maggio 2009 |
|
|
  |
|
|
PERUGIA - IL 16 MAGGIO “SOGNANDO AL MUSEO”, UNA NOTTE AL MUSEO PER BAMBINI E BAMBINE
|
|
|
 |
|
|
Dieci musei di sette città dell’Umbria aperti la notte del 16 maggio per far conoscere a bambini e bambine muniti di torcia e sacco a pelo alcuni tesori del patrimonio artistico e culturale regionale. È quanto propone la terza edizione di “Sognando al museo”, la manifestazione realizzata da “Post” (Perugia Officina della Scienza e della Tecnologia) in collaborazione con l’assessorato ai Beni e alle Attività culturali della Regione Umbria. Ad essere coinvolti nell’iniziativa (oltre il Museo del Palazzo Ducale di Gubbio, che anticiperà l’appuntamento a sabato 9 maggio) sono la Galleria nazionale dell’Umbria, il Centro della Scienza “Post”, il Museo delle Acque e il Palazzo della Penna a Perugia, l’Antiquarium a Corciano, il Museo Laboratorio del Monte Cucco, il Museo della Rocca medievale a Passignano e quello della Pesca a Magione, l’Ecomuseo a Sant’anatolia di Narco. Il progetto, che rientra nell’evento europeo “La nuit des musées” ed ha il sostegno del ministero dell’Istruzione, è stato presentato stamani a Perugia dal presidente della Fondazione “Post” Anna Calabro, dall’assessore alle Attività culturali della Regione Umbria, da rappresentanti degli Enti e dei Comuni coinvolti. “I musei - ha sottolineato l’assessore regionale ai Beni e alle Attività culturali - sono un patrimonio diffuso in tante realtà locali, grandi e piccole, e rappresentano una componente importante dell’economia umbra. L’iniziativa non è solo un’occasione per vivere in modo inedito una serata al museo - ha aggiunto -, ma può essere un punto di partenza per i ragazzi e le loro famiglie per scoprire il nostro Sistema museale”. “Nonostante un’apparenza a prima vista disimpegnata - ha detto Anna Calabro del ‘Post’ - la proposta vuol dare nuovi strumenti e chiavi di lettura delle nostre ricchezze artistiche e culturali, contribuendo a stimolare ed alimentare con continuità la curiosità intellettuale delle giovani generazioni”. Durante la serata - è stato detto durante l’incontro con i giornalisti - i partecipanti, accompagnati da personaggi di altre epoche, esploreranno i locali dei musei alla scoperta di curiosità e segreti delle opere d’arte e delle altre ricchezze esposte, ma potranno anche sperimentare, ricercando e costruendo prototipi scientifici. Tra le novità di quest’anno sono previste animazioni in lingua inglese e, in alcuni musei, gli interventi delle compagnie teatrali “Fontemaggiore” e “Tieffeu”. Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle 9 di sera. Per ulteriori informazioni: Post tel. 075/5736501 – fax 075/5736524, info@perugiapost. It, www. Perugiapost. It. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|