Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 02 Ottobre 2006
 
   
  UNIVERSITA’: ROMA PREMIA LA RICERCA ECONOMICO-AZIENDALE

 
   
  Roma, 2 ottobre 2006 – Roma premia con dieci borse di studio i giovani ricercatori che si sono distinti a livello nazionale nella loro attività di studio nel campo dell’economia aziendale. I riconoscimenti verranno consegnati in occasione del Xxix Convegno dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (Aidea), organizzato congiuntamente dai quattro Atenei romani “La Sapienza”, “Tor Vergata”, “Roma Tre” e Luiss “Guido Carli” sul tema Finanza e industria in Italia. Ripensare la corporate governance e i rapporti tra banche, imprese e risparmiatori per lo sviluppo della competitività. L’aidea raccoglie circa 1400 studiosi di Economia aziendale, Organizzazione, economia e gestione delle imprese, Finanza aziendale e Economia e gestione degli intermediari finanziari. Le borse di studio, per un valore complessivo di 10. 000 euro, sono state assegnate a ricerche che riguardano i codici di governance delle aziende, il rapporto tra sistema creditizio e quello delle imprese, la tutela del risparmio. I giovani studiosi provengono dalle università romane, dall’Università degli studi di Torino, di Bologna e di Firenze e dall’Università degli Studi della Calabria. “Questo riconoscimento è un segno concreto dell’attenzione che la città di Roma attribuisce alla ricerca e all’alta formazione in uno dei campi cruciali per lo sviluppo del sistema paese, – ha dichiarato l’assessore alle Politiche economiche, finanziarie e di bilancio, Marco Causi – e confermano la scelta di Roma di sostenere l’innovazione, a partire dalla ricerca universitaria, con particolare riguardo ai giovani. L’apporto che le istituzioni locali, con la specificità del proprio ruolo, possono dare in questo settore è sostanziale. In questo caso abbiamo scelto di premiare le espressioni migliori della ricerca teorica prodotta in Italia da giovani studiose e giovani studiosi in un campo che intreccia competenze e interessi diversi, affiancando quelli delle istituzioni a quelli delle imprese e del mondo finanziario”. .  
   
 

<<BACK