|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 29 Settembre 2006 |
|
|
  |
|
|
IO ME NE ANDREI… WEEK END E FESTA DEI NONNI: SCONTI ED INIZIATIVE MILANO “STA STRETTA” A UN TERZO DEI FUTURI IMPRENDITORI PENSIONATI: MEGLIO IL MARE O ANCHE L’ESTERO ANZIANI E IMPRESA A MILANO E PROVINCIA: OLTRE 5000 GLI ULTRASETTANTENNI E PIÙ DI MILLE E DUECENTO“NONNE”
|
|
|
 |
|
|
Ci siamo: arriva la festa dei nonni. Tra loro anche imprenditori ultrasettantenni. Ancora in attività a Milano e provincia: sono in tutto 5. 378. Sono il 3,4% delle ditte individuali milanesi e crescono dallo scorso anno del 3,7%. In contro tendenza rispetto all’Italia (-0,4%). Oltre uno su cinque a Milano è donna (22,4%, 1. 203), meno che in Italia (25,5%). Più attivi nel settore del commercio (40,5% del totale) mentre in Italia l’attività principale è l’agricoltura per il 70% degli anziani. Forte anche la presenza nel manifatturiero per i milanesi (16,3%). Emerge da un’indagine condotta dalla Camera di commercio di Milano su dati del registro delle imprese al secondo trimestre 2006. Progetti per la vecchiaia. Milano è una città che pensa al lavoro anche quando è giunto il momento della pensione. In città il 62% continuerà a lavorare dopo essere andato in pensione: il dato emerge dall’indagine (coinvolto un campione di 700 imprenditori del terziario, il 70% di Milano città) dell’Osservatorio di Emva, l’ente che promuove forme di previdenza e assistenza per le imprese associate all’Unione del Commercio di Milano. Il 73% degli intervistati prevede “incerto” il suo futuro da pensionato, solo il 27% ha fiducia. Il 57% ritiene di voler restare a Milano una volta in pensione, ma il 35% preferirebbe trasferirsi altrove. Dove? In un luogo di mare (25%), all’estero (18%), in campagna o sul lago (15% e 9%); nel luogo d’origine (11%). Il 40% degli intervistati utilizza forme di previdenza integrativa per migliorare il proprio reddito da futuro pensionato. L’investimento medio annuo degli imprenditori milanesi del terziario in previdenza integrativa è di 2. 561 euro. Circa il 50% investe oltre i 2. 500 euro, il 7% più di 5. 000 euro. L’investimento medio annuo nella previdenza integrativa aumenta per chi ha più di 40 anni. La forma di investimento per la previdenza integrativa di gran lunga più utilizzata è la polizza assicurativa: quasi il 90%. Il resto è suddiviso fra piani individuali di accantonamento e fondi collettivi. Nonni: sconti e promozioni. In questo fine settimana saranno numerosi i negozi che a Milano, ma anche nell’hinterland (in particolare a Cassano d’Adda, Corsico, Desio e Legnano), promuoveranno sconti e operazioni-simpatia per le famiglie e i nonni accompagnati dai nipoti. Dal sito internet dell’Unione del Commercio di Milano – www. Unionemilano. It – i negozianti possono scaricare la locandina per meglio rendere riconoscibile l’esercizio commerciale che partecipa alla Festa dei nonni. Gli sconti praticati variano dal 5 al 50% con una media, fra quanti hanno segnalato le iniziative di scontro, del 12%. Coinvolti in sconti e promozioni gli esercizi commerciali di pressoché tutte le merceologie (alimentare e non alimentare) con una particolare preponderanza (35%) del tessile, abbigliamento, pelletteria, accessori, calzature. Alcuni esempi: 30% di sconto dall’ottico e sulle linee comode uomo-donna per abbigliamento e calzature, il 20% in oreficeria e dal profumiere. Oppure gli omaggi: un bracciale per le nonne e porta documenti per i nonni, il portamenonete per entrambi. O semplicemente un caffè, ma scontato del 50%. E un dolce omaggio al nonno che acquista in compagnia del nipote. "La festa e´ una bella occasione proprio per riunire la famiglia ed apprezzare il sempre più indispensabile ruolo sociale svolto dai nonni - sottolinea Carlo Sangalli, presidente della Camera di commercio di Milano -. Una ricchezza grazie alla loro esperienza, alla dedizione alla famiglia e ai nipoti. Grazie al loro aiuto, il buon esempio, il rispetto. Un ruolo sociale che mostrano anche con la capacità di continuare a portare avanti un’impresa radicata, in molti casi l’attività di una vita, e di trasmetterla ai più giovani: molte volte la famiglia è coinvolta e il risultato positivo arriva dalle diverse generazioni che operano insieme”. Imprese di anziani a Milano e provincia (Ii trim. 2006)
|
>= 70 anni 2006 |
Tot. Imprese 2006 |
donne>= 70 anni |
>= 70 anni 2005 |
var % >= 70 anni 05/06 |
quota >= 70 anni su totale imprese 2006 |
quota donne su totale >= 70 anni 2006 |
Milano |
5. 378 |
158. 834 |
1. 203 |
5. 187 |
3,7% |
3,4% |
22,4% |
Lombardia |
19. 051 |
435. 501 |
4. 700 |
18. 787 |
1,4% |
4,4% |
24,7% |
Italia |
295. 820 |
3. 466. 814 |
75. 481 |
296. 885 |
-0,4% |
8,5% |
25,5% | Elaborazione Camera di Commercio di Milano su dati registro imprese Ii trimestre 2006 Imprese di anziani con oltre 70 anni a Milano e provincia (Ii trim. 2006), i primi comuni della provincia
Mi146 – Milano |
2. 619 |
Mi149 – Monza |
176 |
Mi209 - Sesto San Giovanni |
96 |
Mi077 - Cinisello Balsamo |
64 |
Mi182 – Rho |
55 |
Mi100 – Desio |
53 |
Mi118 – Legnano |
53 |
Mi208 – Seregno |
53 |
Mi002 – Abbiategrasso |
46 |
Mi093 – Corsico |
39 |
Mi081 - Cologno Monzese |
37 |
Mi195 - San Giuliano Milanese |
37 |
Mi123 – Lissone |
36 | Elaborazione Camera di Commercio di Milano su dati registro imprese Ii trimestre 2006 Imprenditori ultrasettantenni: i settori
|
Milano |
Lombardia |
Italia |
% per settore Milano |
% per settore Lombardia |
% per settore Italia |
A Agricoltura, caccia e silvicoltura |
675 |
8. 761 |
206. 544 |
12,6% |
46,0% |
69,8% |
B Pesca,piscicoltura e servizi connessi |
1 |
10 |
514 |
0,0% |
0,1% |
0,2% |
C Estrazione di minerali |
1 |
12 |
308 |
0,0% |
0,1% |
0,1% |
D Attivita´ manifatturiere |
876 |
1. 988 |
13. 057 |
16,3% |
10,4% |
4,4% |
E Prod. E distrib. Energ. Elettr. ,gas e acqua |
- |
2 |
28 |
0,0% |
0,0% |
0,0% |
F Costruzioni |
307 |
792 |
7. 739 |
5,7% |
4,2% |
2,6% |
G Comm. Ingr. E dett. -rip. Beni pers. E per la casa |
2. 180 |
4. 797 |
45. 310 |
40,5% |
25,2% |
15,3% |
H Alberghi e ristoranti |
265 |
822 |
7. 778 |
4,9% |
4,3% |
2,6% |
I Trasporti,magazzinaggio e comunicaz. |
295 |
465 |
5. 462 |
5,5% |
2,4% |
1,8% |
J Intermediaz. Monetaria e finanziaria |
83 |
141 |
762 |
1,5% |
0,7% |
0,3% |
K Attiv. Immob. ,noleggio,informat. ,ricerca |
382 |
681 |
3. 649 |
7,1% |
3,6% |
1,2% |
M Istruzione |
24 |
48 |
270 |
0,4% |
0,3% |
0,1% |
N Sanita´ e altri servizi sociali |
4 |
7 |
118 |
0,1% |
0,0% |
0,0% |
O Altri servizi pubblici,sociali e personali |
278 |
509 |
4. 127 |
5,2% |
2,7% |
1,4% |
X Imprese non classificate |
7 |
16 |
154 |
0,1% |
0,1% |
0,1% |
Totale settori |
5. 378 |
19. 051 |
295. 820 |
100,0% |
100,0% |
100,0% | Elaborazione Camera di Commercio di Milano su dati registro imprese Ii trimestre 2006 . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|