Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 06 Maggio 2009
 
   
  NUOVA ETICHETTA PER LŽEFFICIENZA ENERGETICA: IL PARLAMENTO EUROPEO CRITICO SULLA NUOVA SCALA GLI EURODEPUTATI DISCUTONO SE ESTENDERE LŽETICHETTA ENERGETICA ANCHE AI PRODOTTI INDUSTRIALI E COMMERCIALI

 
   
  Bruxelles, 6 maggio 2009 - Hai mai fatto caso allŽetichetta che indica lŽefficienza energetica dei tuoi elettrodomestici? Si tratta di una scala multicolor dalla A alla G, che permette di sapere quanto consumano lavatrici, frigoriferi e co. Il Parlamento appoggia lŽidea di estenderla a tutti i prodotti alimentati elettricamente, ma non è convinto dalla nuova classificazione: la proposta di suddividere la "classe A" in sottocategorie rischia di creare confusione per il consumatore. Quanto consuma un frigorifero? Ed una lavastoviglie? Grazie allŽetichetta sullŽefficienza energetica è possibile sapere quanta elettricità impiega un elettrodomestico prima ancora di acquistarlo. LŽetichetta, di diversi colori, presenta una lettera: dalla A (verde, efficienza massima) alla G (rossa, efficienza minima). EŽ unŽidea nata in Europa e poi diffusa in tutto il mondo: Cina, Brasile e Sud Africa seguono già lŽesempio dellŽUe. Più prodotti con lŽetichetta - La proposta di legge della Commissione europea intende estendere lŽutilizzo di questa etichetta anche ai macchinari industriali, commerciali e ad ogni oggetto che si alimenta ad elettricità. Le nuove regole permetterebbero un risparmio per le tasche dei consumatori (meno consumo di energia), per i produttori (previsione dei consumi) e un passo importante a tutela dellŽambiente (riduzione delle emissioni di Co2). Etichetta energetica - EŽ stata introdotta da una direttiva comunitaria nel 1992 Aiuta i produttori ad ottenere dei rimborsi per gli investimenti di risparmio energetico Si stima che nellŽUe contribuisca a risparmiare lŽequivalente di 3 tonnellate di petrolio allŽanno Il Parlamento aggiunge le sue proposte: chiede che lŽefficienza energetica sia resa nota anche nella pubblicità dei prodotti e sui loro manuali dŽistruzioni. E poi deduzioni fiscali sui prodotti efficienti e sui componenti e agevolazioni per le aziende che li producono. Infine le pubbliche amministrazioni dovrebbero dare il buon esempio fornendosi solo dei prodotti energetici più efficienti per gli acquisti superiori ai 15mila euro. Dubbi sulla nuova scala di efficienza - Sempre più prodotti hanno migliorato la loro efficienza energetica, e ormai quasi tutti rispondono ai criteri della "classe A". Per questo la Commissione propone una nuova scala, che metta in luce le performance ancora più efficienti. Ma secondo il Parlamento la proposta di creare diversi gradi di categoria "A" (A-20%, A-40%, A-60%), creerebbe solo confusione nel consumatore. Meglio ripensare lŽintera scala: per questa ragione lŽesito del voto di domani è incerto. Il Parlamento potrebbe rispedire il testo alla Commissione chiedendo di rivedere la scala. .  
   
 

<<BACK