|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 03 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
VISITA AL NUOVO IMPIANTO ROBOTIZZATO DI MUNGITURA DELL AZIENDA CARNIAGRICOLA
|
|
|
 |
|
|
Enemonzo - "Questo è un esempio di come la legge regionale sullŽInnovazione torni utile e produca i suoi benefici anche allŽagricoltura, tanto più in un contesto - quello montano - che comporta problemi maggiori per il settore primario". Lo ha detto lŽassessore regionale alle Risorse Agricole e alla Montagna, Enzo Marsilio, che ha visitato il 28 settembre il nuovo impianto robotizzato di mungitura (uno dei tre in regione) dellŽazienda Carniagricola di Enemonzo. Il sistema fa leva su un computer e su una strumentazione laser che guida la macchina in tutti le fasi di mungitura. Attraverso un microchip installato nel collare vengono rilevate le caratteristiche dellŽanimale e gestiti i suoi tempi di mungitura nellŽarco dellŽintera giornata, in piena libertà senza costringerlo a seguire orari prefissati, liberando nel contempo lŽagricolture dalla sua presenza in stalla. In teoria il latte potrebbe essere lavorato in tempo reale per non dire imbottigliato (se presenta invece anomalie la mucca viene posta subito sotto osservazione). "Questo - ha osservato Marsilio che era accompagnato dal direttore centrale delle Risorse Agricole della Regione Augusto Viola - permette una migliore flessibilità allŽoperatore agricolo migliorandone la qualità della vita". Il sistema, ha evidenziato Mario Nassivera presidente di Carniagricola, permette di tenere sotto controllo anche le criticità degli animali, la loro alimentazione, ed i periodi di fecondazione. EŽ ideale per una azienda di 70/80 capi. In effetti, Carniagricola si presenta come unŽazienda modello, attualmente ha 130 capi tra fattrici dedicate al latte e quelle indirizzate alla macellazione (razza Limousine da carne e Frisone da latte), ma punta a raggiungere i 300 esemplari grazie anche ai lavori di ampliamento della stalla. Oltre agli spazi attigui allŽazienda gli animali vengono portati, durante lŽestate, al pascolo nelle malghe Mediana e Cjansavet sopra Sauris. Con la legge sullŽinnovazione e soprattutto quella sul riordino fondiario abbiamo messo a disposizione del settore Primario, in montagna - ha concluso Marsilio - due strumenti importanti che, nel garantire reddito e sviluppo, produrranno ricadute positive anche per il turismo e la tutela dellŽambiente. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|