|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 02 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
ISAAC-2 ROBOT CALCIATORE E EQUILIBRISTA A SMAU 2006 IL NUOVO UMANOIDE TUTTO ITALIANO LE POSSIBILI APPLICAZIONI: ASSISTENZA NEGLI AMBIENTI DOMESTICI O NEI MUSEI AL TELECONTROLLO IN AMBIENTI OSTILI, DAL TELEMONITORAGGIO ALLE MISSIONI SPAZIALI E ALL´ESPLORAZIONE DI PIANETI REMOTI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 2 ottobre 2006 - Si chiama Isaac-2 ed è la nuova generazione di robot umanoidi progettati dal team del professor Giuseppe Menga del Dipartimento di automatica e informatica del Politecnico di Torino. Dal 4 al 7 ottobre Isaac-2 partecipa a Smau 2006 nell’ambito de "I Percorsi dell´Innovazione" ospite di Era–esposizione di Ricerca Avanzata, il nuovo science centre italiano con sede a Trieste. L’erede di Isaac, il robot calciatore che ha partecipato più volte alla Robocup, è realizzato con una lega leggera di derivazione aeronautica (ergal) che gli permette di ottenere elevate prestazioni dal punto di vista meccanico (resistenza, rigidità) e lo rende meno pesante rispetto a suo fratello maggiore: solo 12 chili. Alto circa 90 centimetri, Isaac-2 è in grado di camminare, calciare e mantenere l´equilibrio anche se disturbato da forze esterne. Oltre a muovere braccia, gambe e capo, il robot grazie a una telecamera digitale è in grado di vedere, di riconoscere semplici oggetti e di seguirne gli spostamenti. Rispetto alla versione precedente sono state apportate notevoli migliorie alla sensoristica che controlla con precisione l´equilibrio del robot e in modo particolare ai sensori di posizione messi su ogni giunto e a quelli di pressione posti sotto i suoi piedi. Isaac-2 presenta inoltre un software di gestione completamente rinnovato e un sistema di visione espressamente studiato per poter affrontare le prove della Robocup, la massima competizione a livello mondiale di calcio robotico, dove dovrà confrontarsi con i robot bipedi di tutto il mondo. Le possibili applicazioni degli umanoidi come Isaac-2 in un prossimo futuro saranno tantissime, dall’assistenza negli ambienti domestici o nei musei al telecontrollo in ambienti ostili, dal telemonitoraggio alle missioni spaziali e all´esplorazione di pianeti remoti. La corsa internazionale verso lo sviluppo di sistemi dotati di intelligenza artificiale e di auto-aprendimento è già piuttosto avanti e anche i robot italiani concorrono a questa grande sfida. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|