Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 02 Ottobre 2006
 
   
  VERTICE FRANCO-ITALIANO SULL’ENERGIA: “LE SFIDE DELL’ENERGIA ALL’ORIZZONTE 2020 E OLTRE. LA RICERCA, LO SVILUPPO, LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE, LA GEOPOLITICA”

 
   
  Roma, 2 ottobre 2006 - Il prof. Luigi Paganetto, Commissario Straordinario dell’Enea, in occasione della sua partecipazione al vertice franco-italiano sull’energia “Le sfide dell’energia all’orizzonte 2020 e oltre. La ricerca, lo sviluppo, la cooperazione internazionale, la geopolitica”, che si tiene oggi a Parigi nell’ambito degli incontri bilaterali tra i Paesi dell’Unione Europea sulle problematiche energetiche per l’individuazione delle future strategie europee, ha evidenziato: “La sfida dell’energia passa attraverso lo sviluppo di competenze e innovazioni tecnologiche che trovano sostegno nella collaborazione tra Paesi. L’unione Europa non ha ancora messo a punto una strategia comune sull’energia e le relative tecnologie. E’ fondamentale che i Paesi membri, con accordi bilaterali, si impegnino a portare avanti un programma energetico comune creando le necessarie aggregazioni per potenziare le attività di ricerca e di sviluppo tecnologico a più alto valore aggiunto di competenze, in una dimensione che realizzi la massa critica necessaria per progetti strategici e per definire indirizzi futuri. ” “Vanno promossi accordi di cooperazione scientifico-tecnologici tra i membri dell’Unione Europea che hanno già investito nella ricerca e sviluppo di tecnologie ad alta efficienza energetica e a basso impatto ambientale al fine di favorire un uso integrato di tutte le fonti energetiche disponibili, in particolare le fonti rinnovabili, e un maggiore impegno per il risparmio energetico. ” I programmi dell’Enea sono fortemente orientati allo sviluppo delle tecnologie energetiche e della gestione territoriale degli assetti energetici relativi all’insediamento, alla generazione e all’utilizzo delle varie fonti energetiche in un’ottica di rispetto ambientale e di valorizzazione territoriale, di crescita economica e di pluralità di accesso al mercato dell’energia. .  
   
 

<<BACK