|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 02 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
UNICOM PRESENTA LA RICERCA SULLA COMUNICAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI IN ITALIA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 2 ottobre 2006 - Unicom - Unione Nazionale Imprese di Comunicazione, in collaborazione con le locali Camere di Commercio, ha organizzato in diverse città la presentazione della Ricerca “La Comunicazione dei Prodotti Tipici in Italia” commissionata dall’Associazione e realizzata nel 2006 dall’Istituto Datacontact, e presentata in anteprima a Milano il 12 Giugno scorso. I primi incontri già programmati sono: Il 3 Ottobre a Pescara, alle ore 16, presso la Camera di Commercio (Via Conte di Ruvo, 2) con l’intervento di Luciano D’alfonso - Sindaco di Pescara, Marco Verticelli - Assessore all’Agricoltura Regione Abruzzo, Marino Roselli - Presidente Consiglio Regionale Abruzzo, Ezio Ardizzi - Presidente Cciaa Pescara. Il 6 Ottobre a Cuneo alle ore 15. 30 presso la Camera di Commercio (Via E. Filiberto, 3) con l’intervento di Mino Taricco - Assessore all’Agricoltura Regione Piemonte, Emilio Lombardi - Assessore all’Agricoltura Provincia di Cuneo, Ferruccio Dardanello - Presidente Cciaa Cuneo. In ambedue le occasioni Lorenzo Strona - Presidente Unicom, illustrerà le motivazioni e gli obiettivi della ricerca mettendo in evidenza l’importanza delle “radici antiche nella nuova economia”, mentre a Pescara Donatella Consolandi - Responsabile del Centro Studi Unicom e a Cuneo Laura Rolle - Consigliere Nazionale Unicom presenteranno i dati forniti dalla ricerca. Sono in corso di organizzazione ulteriori incontri a Imperia, Latina, Rimini, Treviso, Modena, Trento, Bolzano, Bari, Parma, Taormina, Genova, Arezzo, Crotone, La Spezia, Ferrara, Udine. La Ricerca: Il patrimonio gastronomico dell’Italia è quanto mai ricco di prodotti, tradizioni e sapori che spesso vantano una storia che si perde nei secoli. Per effetto della globalizzazione e della liberalizzazione dei mercati, autentiche perle del nostro panorama hanno rischiato di scomparire, minacciate dall’introduzione di cultivar o di razze più produttive. Valorizzare l’agroalimentare tipico significa salvare la stessa identità culturale di un territorio e della sua gente, preservare la biodiversità come strumento di caratterizzazione ambientale e sociale, a dispetto della dilagante omologazione del gusto. La Ricerca commissionata da Unicom esplora il variegato scenario dei prodotti tipici, ne rileva il vissuto presso i produttori, gli operatori ed i consumatori e fa il punto sullo stato dell’arte delle attività di comunicazione e di informazione che i Consorzi, le Aziende, le Pubbliche Amministrazioni e le Associazioni svolgono a favore di un comparto che sempre più si sta rivelando come uno degli asset fondamentali del Sistema Italia ed uno dei punti di forza del nostro apparato economico e produttivo. Il volume della Ricerca, pubblicata dal Centro Studi Unicom (444 pag. - € 35,00=) è in vendita presso la Segreteria dell’Associazione (Tel. 02/86. 38. 15) . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|