Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 07 Maggio 2009
 
   
  LOMBARDIA/EUROPA. FORMIGONI CON FINI, WALESA E HAVEL OGGI CONVEGNO A 20 ANNI DALLA CADUTA DEL MURO DI BERLINO E VENERDI´ REGIONI DELL´UE A CONFRONTO SULLA SUSSIDIARIETA´

 
   
  Milano, 7 maggio 2009 - La Lombardia per due giorni capitale d´Europa, con il presidente Formigoni protagonista. Oggi insieme ai due dei più grandi leader dell´avvento della democrazia nell´Est europeo, Vaclav Havel e Lech Walesa, primi presidenti della Cecoslovacchia e della Polonia dopo la caduta del muro di Berlino. E venerdì con il presidente della Camera, Gianfranco Fini. L´appuntamento è alle 14 al convegno "La caduta dei Muri. Vent´anni dopo", dedicato al tema della riunificazione dell´Europa (Università degli Studi di Milano, via Festa del perdono 7, Aula Magna. Sempre oggi alle 17 Formigoni concluderà il convegno ""Europa sì, ma quale?" che si svolgerà a Palazzo Turati (via Meravigli, 9/b - Milano), dopo tra l´altro una lectio magistralis di Joseph H. H. Weiler (professore di Diritto dell´unione Europea, Centro Jean Monnet, New York University). "Potrò dare il benvenuto - ha commentato Formigoni in una conferenza stampa - a tre grandi leader mondiali. Walesa, espressione di una cultura cattolica e Havel, di una cultura laica, che nella loro autenticità non sono affatto contrapposte, e che entrambe hanno fatto l´Europa; e Weiler, sponente della grande tradizione culturale ebraica". Venerdì Formigoni e Fini apriranno il Meeting delle Regioni europee sulla sussidiarietà" (ore 9. 45, Palazzo Mezzanotte, Piazza Affari, 6). La Lombardia si è affermata negli anni (dal 1995 ad oggi) delle giunte Formigoni come leader dell´attuazione della sussidiarietà come criterio di governo non solo in Italia ma sullo scenario europeo in settori di fondamentale importanza quali la sanità, l´assistenza, l´educazione, il lavoro, ecc). E l´appuntamento di venerdì rappresenta un grande momento di verifica e di confronto sullo stato di attuazione del principio di sussidiarietà nelle politiche comunitarie e sugli assetti di governo delle istituzioni europee. .  
   
 

<<BACK