Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 08 Maggio 2009
 
   
  RICOSTRUZIONE: L´´8 MAGGIO DOCUMENTARIO ´´SULLA PELLE DELLA TERRA´´

 
   
  Venerdì 8 maggio, alla Villa Manin di Passariano, l´inaugurazione della mostra ´Terremoti d´Italia´, allestita a cura della Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, prevista per le ore 12, sarà preceduta, alle ore 11, dalla proiezione del film documentario, ´Sulla pelle della terra´, di Franco Bagnarol, Giovanni De Mezzo, Marco Rossitti. La fotografia del filmato è stata curata da Bruno Beltramini, le musiche da Teho Teardo, il montaggio e la regia da Marco Rossitti. Il filmato, della durata di un´ora, narra la tragica vicenda del terremoto del Friuli del 1976 e quello che ne è seguito; fino alla ricostruzione e alla rinascita delle zone devastate dal sisma. Il documentario si apre con le immagini dell´impatto violento che ebbe la popolazione con le prime scosse telluriche e con il dramma delle vittime, e prosegue con la prima fase dell´emergenza, i soccorsi, descrive il ruolo svolto dai media, si sofferma sulle tendopoli, sui primi fermenti sociali. Per approfondire poi il percorso della ricostruzione e del recupero del patrimonio artistico; soffermarsi sugli elementi culturali del territorio, sul recupero dell´identità friulana, sulla nascita dell´Università di Udine, e sul movimento del volontariato, che avrebbe poi stimolato la nascita della Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia, secondo un modello che è stato poi adottato su scala nazionale. ´Sulla pelle della terra´ presenta inediti documenti filmati, e le testimonianze di quanti svolsero un ruolo di rilievo all´epoca del sisma: come Adriano Biasutti, Giuseppe Zamberletti, Luigi Nervo, Ivano Benvenuti, Giulio Andreotti, Alfredo Battisti, Remo Cacitti, Livio Jacob, Arnaldo Baracetti. Nonché gli interventi del presidente della Regione Autonoma, Renzo Tondo, e degli assessori regionali, all´Istruzione e Cultura, Roberto Molinaro, e all´Ambiente, Edilizia e Protezione Civile, Vanni Lenna, dell´antropologo Gianpaolo Gri, dello scrittore Carlo Sgorlon, del poeta Leonardo Zanier, del sociologo Bruno Tellia, dello storico dell´arte Giuseppe Bergamini, del geologo Marcello Riuscetti, del dottor Franco Perraro, del rettore dell´Università di Udine Cristiana Compagno, dei giornalisti Gianpaolo Carbonetto, Roberto Iacovissi, Mauro Tosoni e Piero Villotta, della volontaria Agesci, Irma Londero, dei responsabili della Protezione Civile regionale, Guglielmo Berlasso, e nazionale, Guido Bertolaso. .  
   
 

<<BACK