|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 08 Maggio 2009 |
|
|
  |
|
|
DOLOMITI BELLUNESI
|
|
|
 |
|
|
Meridiani Montagne, in edicola in questi giorni, dedica la monografia di maggio alle Dolomiti Bellunesi, il grande parco nazionale dove l´orso è appena tornato spontaneamente (metà aprile scorso). Il reportage iniziale in compagnia di Marco Paolini (attore e narratore) è dedicato al grande fiume dolomitico, il Piave, e ai perché delle piccole e grandi battaglie che ruotano attorno alle sue acque. Con Paolini si delinea un itinerario nell´identità montana di Belluno e Feltre, dall´epopea degli zattieri (che scendevano lungo il Piave trasportando tronchi dal Cadore a Venezia) alle attuali rivendicazioni degli abitanti di queste montagne. Nell´eco della straziante storia delle balie feltrine: una parabola di affetti e nostalgie che ha segnato con un solco di tristezza la storia locale. Alpinismo. Le cime oggi racchiuse tra i confini del Parco nazionale Dolomiti Bellunesi, in passato sono state oggetto di un´esplorazione alpinistica a singhiozzo, ritardata dai lunghi avvicinamenti e dagli accessi faticosi. Le Vette Feltrine, il Sass de Mura, il Pizzocco, i Monti del Sole, la Schiara e gli Spiz di Mezzodì, tutti nomi che hanno scatenato l´attrazione di alpinisti colti, studiosi della montagna e spiriti romantici. Montagne ripercorre le tappe fondamentali di questa esplorazione, dalla fine del Settecento agli anni Settanta del Novecento, con le imprese di Franco Miotto, l´uomo dei viàz, e le evoluzioni di Manolo su placche strapiombanti. Escursionismo. Il territorio del parco offre una rete di sentieri assai varia: si possono trovare sia percorsi che richiedono una buona esperienza, come quelli del Sottogruppo dei Feruc, sia itinerari più semplici, come quelli delle Vette Feltrine. Inoltre, in questa zona si sviluppano alcune tappe del Cammino delle Dolomiti. Premiato quest´anno dalla Conferenza delle Alpi, il Cammino delle Dolomiti è un lungo itinerario ad anello articolato in 30 tappe che penetra le vallate più impervie della provincia di Belluno. Meridiani Montagne corredato dall´utile cartina è in edicola al prezzo 7,50 euro. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|