Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 02 Ottobre 2006
 
   
  IED ART SELECTION IMMAGINI E SUONI MOSTRA A CURA DI ORNELLA MIGNONE DAL 13 AL 21 OTTOBRE

 
   
   Milano, 2 ottobre 2006 - L’istituto Europeo di Design di Milano presenta Ied Art Selection. Immagini e Suoni, una mostra a cura di Ornella Mignone: una selezione di giovani autori tra studenti ed ex studenti, molti dei quali già presenti nel mondo dell’arte. Una quarantina di opere dai linguaggi differenti: dalla fotografia all’incisione, dalla pittura al video si articolano negli spazi della sede storica di Via Sciesa. Questa iniziativa si inserisce all’interno della Giornata del Contemporaneo, organizzata dal Pac – Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano per sabato 14 ottobre, manifestazione che persegue la promozione dell’arte contemporanea presso il grande pubblico, tramite aperture straordinarie e iniziative particolari di tutti gli enti, gallerie d’arte e istituti di cultura aderenti. Ied Art Selection si configura come vetrina di giovani talenti e di differenti espressioni artistiche che rappresentano intuizioni, emozioni, scoperte e riflessioni, in una dialettica inesauribile tra arte e vita, tra tecnica e esperienza. Ied firma un manifesto di impegno culturale e non esaurisce la propria linfa vitale nell’ambito della formazione, ma prosegue nella promozione della creatività e dell’esperienza artistica. Spazio dunque ai giovani autori che si/ci raccontano. Molti sono i temi svolti anche se tutti riconducibili alla storia dell’Uomo e al suo rapporto con la Luce: non solo come possibilità di “vedere” o come sistema morale, ma come strumento per ri/produrre il doppio, come l’ombra rispetto al corpo. Apparizioni di luce sono i lavori fotografici di Sergio Lovati, Claudia Pozzoli e Daniele Palmi. Sergio Lovati trasforma luce e ombra in materia, mentre Claudia Pozzoli affronta la luce più luminosa, il bianco brillante, il colore della mente. Daniele Palmi, nei suoi lavori del tutto concettuali, evidenzia la forza creativa della luce. Per Martina della Valle e Manuela Crippa, la luce diventa traccia, impronta tra presenza e assenza. Luce come dialettica della psiche è quella rappresentata da Stefano Barri ma anche quella crudelmente ironica di Veronica Dell’agostino. Rino Tagliaferro con i suoi video fa da filo conduttore ed è come se riassumesse tutti i temi affrontati all’interno del percorso espositivo che ruota intorno all’uomo e al suo cammino interiore. Una sezione della mostra è interamente dedicata al libro d’artista e al legame tra parola e immagine. Sono presenti racconti per immagini che dall’incisione arrivano al video come nel caso di Marco Crescini, o sconfinano nella pittura come nei lavori di Simonetta Fachini, Dario Bovenga e Valeria Giordano. Oggi le tecniche incisorie possono avere risultati imprevedibili: come per Luca Silvetro, che presentando direttamente le matrici trasforma il suo libro in oggetto mistico; o come Maria Elena Mazzon che unisce incisione e fotografia nel suo racconto metropolitano. La tecnica della punta secca è tradizionalmente utilizzata da Federico Danzo, Alessandro Gaggioso per rappresentare ancora una volta il rapporto tra l’uomo e il suo doppio. Da quarant´anni l´Istituto Europeo di Design opera nel campo della Formazione e della Ricerca, nelle discipline del Design, della Moda, delle Arti Visive e della Comunicazione. Oggi è un Network Internazionale in continua espansione, con Sedi a Milano, Roma, Torino, Madrid, Barcellona e San Paolo del Brasile, che organizza Corsi Triennali post-diploma, Corsi di Aggiornamento e Formazione Permanente, Corsi di Formazione Avanzata e Master post-laurea.  
   
 

<<BACK