Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 11 Maggio 2009
 
   
  FRIULI VENEZIA GIULIA: FIRMATO IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO PRIMA REGIONE A STATUTO SPECIALE A FIRMARE IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO SULLA BASE DEL CATALOGO DI TRENITALIA TRE ANNI LA DURATA, CON POSSIBILITÀ DI PROROGA FINO AL 2014

 
   
   Udine, 11 maggio 2009 - Il Friuli Venezia Giulia è la prima Regione d’Italia a statuto speciale a firmare il nuovo contratto di servizio con Trenitalia sulla base del Catalogo. L’accordo, firmato l’ 8 maggio, avrà la durata di tre anni (2009-2011) con possibile proroga fino al 2014. È di 100 milioni di euro l’investimento previsto per l’acquisto di almeno tre nuovi treni e per il rinnovo di buona parte della flotta regionale. Il Catalogo di Trenitalia costituisce uno strumento di grande trasparenza che permette al committente Regione di selezionare i servizi sulla base di parametri e prezzi di assoluta evidenza. Sulla base di questa formula, l’Assessore regionale ai Trasporti del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi e il Responsabile Divisione Passeggeri Regionale di Trenitalia, Giancarlo Laguzzi, hanno siglato questa mattina il nuovo Contratto di Servizio, relativo al trasporto ferroviario regionale, che si pone l’obiettivo di potenziare e migliorare la qualità del servizio ferroviario in Regione. Corrispettivi - A fronte di un volume di traffico di 3. 042. 517 treni/km annui, la Regione erogherà un corrispettivo di 36 milioni di euro, Iva compresa, per il 2009 (che sarà poi adeguato al tasso di inflazione). Investimenti - È previsto l’acquisto di nuovi treni per un totale di 100 milioni di euro. Il 70%, a carico della Regione, sarà destinato a sostituire la parte più obsoleta della flotta. E il restante 30%, a carico di Trenitalia, permetterà l’acquisto di almeno tre nuovi convogli completi. Il Miglioramento Della Qualità Dei Servizi - Al centro dell’accordo è stato posto il miglioramento della qualità dei servizi di trasporto, facendo tesoro delle esperienze precedenti e delle istanze degli utenti e delle associazioni dei consumatori. Per la prima volta si istituisce una vera e propria task force per il controllo della qualità dei servizi, coordinata dalla Regione. Pag. 2 Il contratto stabilisce una serie di standard qualitativi relativi a puntualità, affidabilità, pulizia, affollamento, comfort e informazioni. Tali standard dovranno essere raggiunti entro intervalli temporali predeterminati. • Puntualità È previsto per ogni anno di valenza contrattuale un miglioramento di mezzo punto percentuale rispetto alla puntualità media registrata nei quattro anni precedenti. Nel 2009 quindi il 90,96% dei treni dovrà arrivare a destino al massimo entro 5 minuti dall’orario programmato. • Affidabilità La Regione non pagherà i corrispettivi relativi ai treni cancellati per responsabilità di Trenitalia. • Pulizia Dovranno essere soddisfatti gli standard del contratto di pulizie dei treni. In caso di inadempienze, rilevate dalla Regione, verranno forniti servizi equivalenti alle mancate prestazioni. • Affollamento Saranno garantire le composizioni previste nel contratto. • Comfort Dovrà essere garantita, entro due anni, la piena funzionalità di porte, servizi igienici, sedili, impianti di illuminazione-informazione-climatizzazione. • Informazioni alla clientela Dovranno essere fornite informazioni complete e tempestive sia in treno e sia nelle stazioni (bacheche), riguardanti l’orario, le variazioni al servizio, le tariffe e le modalità di acquisto dei biglietti. Sanzioni Ma Anche Premi - Il contratto prevede sanzioni nel caso di mancato raggiungimento degli standard qualitativi, ma anche premi nel caso gli obiettivi siano raggiunti in anticipo sui tempi stabiliti. Monitoraggio E Report Alla Regione - Il contratto stabilisce anche che i dati sul monitoraggio dei servizi siano pubblicati con continuità dalla Regione, in modo da rendere informati gli utenti sull’andamento dei servizi stessi, mentre ogni mese Trenitalia dovrà inviare un report alla Regione con l’indicazione di tutti i reclami ricevuti e le iniziative intraprese per la risoluzione dei problemi che si saranno eventualmente verificati. Accordi Commerciali - Sono previsti specifici accordi tra Trenitalia e Regione per agevolare gli abbonati del trasporto regionale nell’utilizzo di treni della lunga percorrenza Regione Friuli Venezia Giulia e Trenitalia sono impegnate a realizzare una maggiore integrazione fra le varie modalità di trasporto oltre all’integrazione tariffaria regionale. .  
   
 

<<BACK