Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 13 Maggio 2009
 
   
  CONCORSO PER IL PREMIO EUROPEO CARLO MAGNO DELLA GIOVENTÙ 2009: CERIMONIA DI PREMIAZIONE IL 19 MAGGIO

 
   
  Bruxelles, 13 Maggio 2009 - Il Premio europeo Carlo Magno della gioventù 2009 sarà assegnato ad Aquisgrana il 19 maggio alle ore 11. Il Premio è rivolto a progetti giovani, che incoraggino lo sviluppo di un sentimento condiviso dell´identità europea. Parteciperanno alla cerimonia il Presidente del Parlamento europeo, Hans-gert Pöttering, e il Presidente della Fondazione del Premio Carlo Magno, Michael Jansen. Modelli di riferimento per i giovani europei - Il Premio europeo Carlo Magno della gioventù è assegnato a progetti, intrapresi da giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni. I progetti vincitori dovrebbero servire come modelli di riferimento per i giovani che vivono in Europa e offrire esempi pratici di cittadini europei che appartengono alla stessa comunità. Programmi di scambio per i giovani e progetti Internet con una dimensione europea sono tra i progetti selezionati. Il Premio europeo Carlo Magno della gioventù, organizzato congiuntamente dal Parlamento europeo e dalla Fondazione Carlo Magno, è assegnato annualmente. Questa è la seconda edizione. Lo scorso anno, un progetto ungherese "Studenti senza frontiere", si è aggiudicato il primo premio. Montepremi di 10. 000 euro - Ai primi tre progetti classificati saranno assegnati rispettivamente premi da 5000, 3000 e 2000 euro. I vincitori saranno inoltre invitati a visitare il Parlamento europeo nei prossimi mesi. Un´iniziativa del Presidente Pöttering - In un discorso tenuto in Aula nel febbraio 2007, il Presidente del Parlamento europeo, Hans-gert Pöttering, ha chiesto la creazione del premio europeo per i giovani. "Dovremmo rendere omaggio all´impegno dei giovani nei confronti dell´idea di Europa", ha affermato il Presidente di fronte all´Assemblea. "I premi europei di alto livello, hanno avuto un notevole effetto positivo sulla presa di coscienza pubblica; è giunto il momento di istituire un riconoscimento per la generazione dei più giovani, per quei giovani europei che mostrano particolare dedizione nei confronti dell´ideale europeo", ha aggiunto. Procedura di selezione - Le giurie nazionali composte di almeno due deputati del Parlamento europeo e di un rappresentante delle organizzazioni della gioventù hanno selezionato un vincitore nazionale in ciascuno dei 27 Stati membri. In aprile, la giuria europea, costituita da tre membri del Parlamento europeo e dal suo Presidente nonché da quattro rappresentanti della Fondazione del Premio Internazionale Carlo Magno di Aquisgrana, hanno scelto il vincitore tra i 27 progetti presentati. I vincitori per l´Italia della seconda edizione del Premio sono Alessandra Giovinazzo e Marion Salter con un progetto dal titolo "Mestieri rari in Europa" che coinvolge Italia e Francia. L´obiettivo principale del progetto è la riqualificazione dell´immagine degli artigiani tramite la valorizzazione della dignità del lavoro e della loro passione, offrendo spunti ai giovani europei per la realizzazione di un proprio progetto personale. I rappresentanti dei 27 progetti sono stati invitati alla cerimonia di premiazione che si terrà ad Aquisgrana. Informazioni pratiche - La cerimonia di premiazione avrà luogo nell´Auditorio I dell´Università Rwth University (Templergraben 55, 52062 Aachen) il prossimo 19 maggio. L´evento avrà inizio alle ore 11 e terminerà alle ore 13. .  
   
 

<<BACK