|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 14 Maggio 2009 |
|
|
  |
|
|
LAVORO FVG: SOTTOSCRITTO ACCORDO PER AMMORTIZZATORI IN DEROGA
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 14 maggio 2009 - E´ stato firmato ieri a Trieste da Regione, Inps e parti sociali l´accordo quadro sugli ammortizzatori in deroga. Il documento recepisce i contenuti dell´accordo, siglato il 29 aprile dall´Assessore regionale al Lavoro Alessia Rosolen e dal Ministro del Lavoro Maurizio Sacconi, in cui si prevedeva l´assegnazione al Friuli Venezia Giulia di una prima tranche di 16 milioni di euro dopo l´acconto di 4 milioni erogati lo scorso febbraio. Poche, ma sostanziali, le novità contenute nell´attuale accordo quadro rispetto a quello già raggiunto lo scorso 27 marzo, quando vennero decise le modalità di gestione dei primi 4 milioni. In particolare oggi si è arrivati alla definizione delle quote finanziarie destinate a copertura sia del trattamento di mobilità in deroga che della cassa integrazione guadagni (Cig) in deroga, stabilendo che per la mobilità saranno stanziati 3,5 milioni di euro e per la Cig 12,5 milioni di euro. Il trattamento di mobilità in deroga potrà essere autorizzato per un periodo massimo di 4 mesi per ciascun beneficiario. Un regime speciale, con durata del trattamento fino a 12 mesi, è stato invece previsto per il settore degli spedizionieri doganali e per i dipendenti delle imprese di autotrasporto in conto terzi. Con riferimento alla cassa integrazione in deroga, i trattamenti potranno venire autorizzati, anche per periodi non continuativi, per un massimo di 680 ore (corrispondenti a 4 mesi) per ciascun beneficiario. In attuazione di norme nazionali approvate in aprile, è stato precisato che l´anzianità aziendale richiesta per poter beneficiare del trattamento di mobilità in deroga deve essere di almeno 12 mesi, di cui 6 di lavoro effettivamente prestato, ivi compresi i periodi di sospensione derivanti da ferie, festività o infortuni. A conclusione dell´incontro odierno è stata rimarcata, da parte regionale, l´importanza della messa a punto delle procedure e della sottoscrizione dell´accordo da parte di tutti. Due risultati importanti, frutto della partecipazione concertata ad un lavoro iniziato da tempo e che servirà a garantire ai lavoratori investiti dalla crisi adeguata copertura per l´anno in corso. Nel complesso comunque, l´accordo siglato questo pomeriggio attesta i parametri fissati in marzo, quando si arrivò ad una condivisione, assieme a parti sociali e Inps, sulla tipologia degli interventi da attuare e su modalità operative fondamentali - fu detto allora - perché facevano del Friuli Venezia Giulia la prima Regione a dotarsi di un documento del genere. Il testo completo dell´accordo e la relativa modulistica saranno disponibili nei prossimi giorni sulla home page del sito della Regione (www. Regione. Fvg. It) nella sezione "In evidenza". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|