Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 02 Ottobre 2006
 
   
  BARCOLANA: ARRIVANO I BIG, SUPERATI I 500 ISCRITTI A UNA SETTIMANA DAL VIA

 
   
  Trieste, 2 ottobre 2006 - A una settimana dalla partenza superata quota 500 iscritti in vista della Barcolana. Numeri in linea con quelli degli anni precedenti, anche se si evidenzia la presenza di numerose imbarcazioni alla prima partecipazione, e la presenza di numerosi velisti professionisti già accreditati per l´evento. Non mancano infatti le "charterizzazioni eccellenti": una delle due Tuttatrieste è stata infatti noleggiata dal Comando regionale della Guardia di Finanza, e vedrà a bordo i noti velisti italiani Paolo Cian, Gabriele Bruni, Pierluigi Fornelli e Andrea Casale, tutti finanzieri, appartenenti alla squadra sportiva delle Fiamme gialle. L´equipaggio, capitanato da Paolo Cian, timoniere del consorzio sudafricano di Coppa America Shosholoza, arriverà a Trieste giovedì 5 ottobre: Cian sarà supportato dall´esperienza tattica dell´olimpionico Gabriele Bruni, attualmente impegnato in Coppa America con il consorzio gardesano +39, e dall´inseparabile Pierluigi Fornelli, a fianco di Cian nei circuiti di match-race in tutt´Europa. Accanto ai due tattici ci sarà Andrea Casale che, con la sua esperienza internazionale, completa un pozzetto d´eccezione dal quale ci si può attendere qualsiasi risultato. Accanto alla barca della Guardia di Finanza, ci sarà anche quella dell´Esercito italiano, armata dal Comando regionale del Fvg, con al timone Cino Ricci. Restando a imbarcazioni di grandi dimensioni, ci sarà anche Amer Sport Too, il Vor 60 che partecipò quattro anni fa alla Volvo Ocean race, il giro attorno al mondo in equipaggio: è stata charterizzata da Fondiaria Sai con a bordo alcuni dei migliori velisti del Consorzio di Coppa America +39 Challenge: Luca Devoti, medaglia d´argento alle Olimpiadi del 2000 e campione europeo nel 1997 nella classe Finn, Gabriele Bruni, campione del mondo Hobie Cat Tiger e vicecampione europeo nella classe 49er, Massimo Galli vincitore della Louis Vuitton Cup nel 2000 con Luna Rossa, il friulano Stefano Rizzi, vincitore della Louis Vuitton Cup nel 2000 con Luna Rossa e vincitore del Giro del Mondo senza scalo The Race. Sempre restando a scafi reduci dalla Volvo Ocean Race, sarà in Barcolana anche lo scafo Assa Abloy, ribattezzata Tecnocael Service, con al timone il monfalconese Alberto Leghissa. Intanto il duello per la vittoria è pronto: Alfa Romeo 2 è approdata infatti sabato a Porto San Rocco, a Muggia, ed è ormeggiata a fianco di Maximus Aliké, che domani mattina (ore 10. 45 al Marina San Giusto) si presenta alla stampa e inizia i propri allenamenti. Intanto sta sorgendo lungo le Rive di Trieste il grande Vilaggio Barcolana, che ieri e oggi ha ospitato la Barcolina e ora è pronto per gli altri eventi. La Società Velica di Barcola e Grignano ringrazia formalmente il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza e l´assessore Franco Bandelli per aver mantenuto gli impegni relativamente alla conclusione dei lavori lungo le Rive di Trieste per permettere lo svolgimento dell´evento. Atteso per oggi a Trieste il tre volte vincitore della Coppa America Russell Coutts, che da mercoledì regaterà nell´Alfa Spider match cup con gli Rc44. Il raduno di barche d´epoca, classiche e spirit of tradition (imbarcazioni cioè costruite secondo linee e metodi tradizionali) sta suscitando grande interesse tra gli appassionati, e sono decine gli armatori che chiedono di essere ammessi alla manifestazione, limitata in questa prima edizione a ventuno scafi per ragioni di spazio. Il prossimo anno, sempre in collaborazione con lo Y. C. Adriaco, probabilmente l´evento assumerà dimensioni numericamente ben maggiori. Da giovedì i visitatori avranno modo di ammirare modelli di barche costruite oltre cento anni fa, o scafi disegnati secondo progetti elaborati da secoli e con legni di grande pregio. Il Barcolana Classic, questo il titolo della manifestazione, sarà ospitato sul Molo Venezia. Ieri ad iniziativa dell´Autorità portuale i sommozzatori dei Vigili del fuoco e i tecnici della Fer-trans e della Sea service hanno rimosso dai fondali una decina di relitti, bonificando quindi un ampio tratto della Sacchetta. I pescatori hanno accolto l´invito della Società Velica di Barcola e Grignano a mettere a disposizione i propri ormeggi per far posto alle "signore del mare", contribuendo così al successo dell´iniziativa. Le perplessità di alcuni pescatori, preoccupati del mantenimento del loro posto di ormeggio, sono state fugate da un impegno scritto degli organizzatori della Barcolana, mentre per lunedì è atteso un intervento chiarificatore della Capitaneria di porto. Anche la Barcolana Classic, come la rassegna cinematografica al teatro Miela, si trasformerà anche in un omaggio a Carlo Sciarrelli, il grande progettista recentemente scomparso, e che faceva parte della giuria designata a premiare l´imbarcazione più antica, quella che presenta il miglior restauro e quella che meglio interpreta la tradizione nelle costruzioni nautiche. La giuria è composta dall´ing. Carmelo Lucatelli e dall´arch. Maurizio Anselmi. .  
   
 

<<BACK