Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 02 Ottobre 2006
 
   
  L’ASSOCIAZIONE EL ARE IN COLLABORAZIONE CON MILANO CINEMA ORGANIZZANO LA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA: COME D’INCANTO DAL 3 ALL’8 OTTOBRE 2006 AL CINEMA GNOMO DI MILANO

 
   
   Milano, 2 ottobre 2006 - Grandi maestri del cinema hanno usato il linguaggio narrativo e visivo della fiaba e del documentario per aprirci un varco verso una comprensione più profonda della realtà. Un cinema fatto per suscitare l’incanto, lo stupore, la meraviglia di chi, come accade durante l’infanzia, scopre tutto per la prima volta. Lo stupore è un fattore di grande cambiamento, trovare nuovamente la capacità di stupirsi significa non solo tornare bambini ma anche avere la capacità di fare domande e di dare risposte. Il cinema dell’incanto favorisce così una maggiore comprensione della realtà, facendoci percorrere territori nuovi e liberi tra le maglie fitte dei pregiudizi e delle interpretazioni che ci limitano e ci schiacciano. Martedì 3 ottobre 2006 ore 18. 50 – 20. 55 La città incantata (Usa/giappone 2001, 125´) di Hayao Miyazakii La piccola Chihiro sta viaggiando con i genitori verso la sua nuova casa. Verranno inghiottiti da una città meravigliosa ma stregata, dove i genitori vengono trasformati in maiali e la bambina dovrà ingegnarsi in ogni modo per salvarli. Una città magica dalla bellezza sfolgorante attraverso la quale il regista (Leone d’oro alla carriera nel 2005) rappresenta il mondo moderno, altrettanto superficiale e colorato e pieno di lucenti inganni. Orso d’oro a Berlino nonché Oscar come miglior film d’animazione. Ore 21. 30 – 22. 56 Voci nel tempo (Italia, 1996, 86’ ) di Franco Piavoli Le stagioni si alternano in un piccolo paese del Nord, Castellaro. Le voci del tempo sono i normali rumori della vita, i giochi dei bambini, i motori che rombano, la musica da ballo, soprattutto i suoni impalpabili e misteriosi della natura. Del tutto privo di dialoghi di base è poesia pura affidata alle sfumature delle immagini e dei suoni. Conduce lo spettatore a uno stato di attenzione che risveglia i suoi sensi e il suo intelletto. Mercoledì 4 ottobre ore 19. 00 - 20. 55 La montagna sacra (Messico 1973, 115’) di Alejandro Jodorowsky, con Horacio Salinas Richard Rutowsky Adriana Page Nick Nichols In una emblematica nazione latinoamericana, repressa e sottosviluppata, un giovane ladro e nove potenti ricorrono a un alchimista perché li faccia partecipi del segreto dell´immortalità. Devono raggiungere nove saggi che da tremila anni vivono in cima a una mitica montagna, per poi scoprire che dopo essere purificati da pregiudizi ed egoismi, l’unica condizione possibile per l’uomo è operare nella vita quotidiana. Visionario, fortemente simbolico e provocatorio come tutta l’opera di Jodorowsky, il film è ispirato al libro incompiuto di Renè Daumal, Il monte analogo. Ore 21. 30 - 22. 55 Il palloncino bianco (Iran 1995, 85’) di Jafar Panahi con Aida Mohammadkhani, Mohsen Kalifi, Fereshteh Sadr Orfani, Anna Bourkowska, Mohammad Shahani, Mohammad Bahktiari A Teheran, in occasione del capodanno islamico una bambina vuole comprare un pesce rosso più grande di quelli che sono nella sua vasca. Ma, mentre si ferma a guardare un incantatore di serpenti, la banconota le cade in un tombino. Lei e il fratello cercano in tutti i modi di recuperarla fino a quando un venditore di palloncini… Ogni momento, anche il più insignificante, può aprirci lo sguardo verso la profondità della vita. Camera d´Or a Cannes come migliore opera prima. Giovedì 5 ottobre ore 18. 50 – 20. 18 La leggenda della fortezza di Suram (Urss, 1984, 88’) di Sergej Parajanov, con Veriko Andjaparidze, Tamari Tsitsishvili, Dudukhana Tserodze, Dodo Abashidze, Sofiko Chiaureli, Zura Kipshidze, Levani Outchaneichvili Un’antica leggenda georgiana narra la vicenda della fortezza di Tiblisi le cui mura continuavano a crollare inspiegabilmente. Secondo un’indovina, l’unico rimedio per evitare il crollo era che un giovane venisse murato vivo all’interno di esse. Penultimo film di Parajanov, tornato alla regia dopo 15 anni di inattività forzata dovuta alla persecuzione del regime sovietico. E’ visionario, pittorico, poetico, metaforico, un trionfo del cromatismo e del simbolismo. Ore 21. 00 - 23,15 Big Fish (Usa 2003, 125’), di Tim Burton, con Ewan Mcgregor, Albert Finney, Jessica Lange, Steve Buscemi. Helena Bonham Carter, Danny De Vito William accorre al capezzale del padre morente: da quando è un bambino non riesce a perdonargli di aver sempre comunicato con lui attraverso storie esagerato, che lo vedevano eroico protagonista di vicende bizzarre, fiabesche. Tra queste storie la più ricorrente era quella della cattura di un pesce gigantesco (da cui il titolo del film, tratto dall’omonimo romanzo di Daniel Wallace,). Ripercorrendo a ritroso la vita del padre e incontrando le persone che lui ha amato, si riconcilia con la sua figura: quelle che a lui sono sempre apparse come bugie non erano che un’incantevole, ma verace, interpretazione della realtà. Venerdì 6 ottobre ore 19. 00-20. 26 Voci Nel Tempo (Replica) ore 21. 00 – 22. 32 Il popolo migratore (Francia/italia/germania/spagna/svizzera 2001, 92’), di Jacques Perrin Oche selvatiche, gru, cigni, aquile, pinguini, tutti uccelli che ogni anno affrontano migliaia di chilometri per raggiungere zone calde e riprodursi, per poi tornare nei luoghi di partenza. Un viaggio quasi epico, ripreso in tutti i suoi aspetti – dai voli solitari agli stormi, dalla nascita dei pulcini ai colori dei tramonti – è ritratto da questo magnifico documentario, frutto di quattro anni di lavoro meticoloso. L’incanto è quello della natura, e di quello che Battiato canta come “le regole assegnate a questa parte di universo del nostro sistema solare”. Sabato 7 ottobre ore 16. 00-18. 05 La Città Incantata (Replica) ore 18. 40-20. 12 Il Popolo Migratore (Replica) ore 20. 50-22. 18 La Leggenda Della Fortezza Di Suram (Replica) Domenica 8 ottobre ore 16. 30-17. 55 Il Palloncino Bianco (Replica) ore 18. 30-20. 35 Big Fish (Replica) ore 21. 00-22. 55 La Montagna Sacra (Replica) culturas. Cinema@comune. Milano. It www. Comune. Milano. It .  
   
 

<<BACK