Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 20 Maggio 2009
 
   
  GLI SCOLOPI IN LIGURIA SCELTE ARTISTICHE E ICONOGRAFICHE DI MARGHERITA PRIARONE

 
   
  Genova, 20 maggio 2009 - Viene presentato oggi alle ore 17. 30 nella Chiesa delle Scuole Pie (piazza Scuole Pie, traversa via San Lorenzo) il libro di Margherita Priarone, Gli Scolopi In Liguria. Scelte artistiche e iconografiche, (De Ferrari Editore, 12€). Alla presentazione interverranno l’architetto Nicolò De Mari, Grazia Di Natale, Ufficio Beni Culturali della Curia Arcivescovile, Fausta Franchini, docente di Storia dell’Arte Moderna Università di Genova, Lauro Magnani, ordinario di Storia dell’Arte Moderna Università di Genova, Giorgio Rossini, Soprintendente per i Beni Architettonici e per il Paesaggio della Liguria. Un’affascinante indagine compiuta dalla giovane autrice e studiosa Margherita Priarone sulle tracce dei padri Scolopi in Liguria. Dalle prime notizie del 1621 a Carcare, in provincia di Savona, ai nuovi istituti tra Savona e Genova, che testimoniano, nelle scelte dei Padri, il primato della Liguria, considerata territorio di passaggio, base fondamentale per ulteriori espansioni. L’attività educativa degli Scolopi, che si distingue da quella di altri ordini riformati per la creazione di istituti decisamente “popolari”, completamente gratuiti e attivi fin dall’istruzione elementare, si inserisce nel clima di riforma concreta della Chiesa e del suo apostolato avviata con il Concilio di Trento. Grazie alla ricca documentazione archivistica si è potuto ripercorrere le vicende degli antichi insediamenti e ricostruire gli arredi e gli apparati decorativi anche di realtà non più esistenti, rendendo più completa e affascinante una storia che in passato era stata indagata soprattutto nello specifico delle vicende architettoniche. Ampio spazio è dato alla chiesa genovese del Ss. Nome di Maria e degli Angeli custodi di Genova, che si impone per la qualità delle scelte artistiche e iconografiche e per i legami di committenza con famiglie di rilievo dell’aristocrazia cittadina quali Doria, Sauli, Gentile, Ruffo. Margherita Priarone laureata in Lettere Moderne all’Università di Genova, si è specializzata in Storia dell’Arte presso l’Università di Firenze ed è “cultrice della materia” per “Storia dell’Arte moderna” e “Iconografia e Iconologia”. E’ autrice di diversi saggi sulla pittura e le committenze aristocratiche a Genova. Gli Scolopi in Liguria, De Ferrari Editore, pag. 80, € 12,00 .  
   
 

<<BACK