|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 03 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
1 CITROëN AL MONDIALE DELL’AUTOMOBILE 2006 LE NOVITÀ CITROëN AL MONDIALE DELL’AUTOMOBILE DI PARIGI 2006 VENDITE MONDIALI NEL PRIMO SEMESTRE 2006: INCREMENTO DEL 5%
|
|
|
 |
|
|
Parigi, 2 ottobre 2006 - Il Mondiale dell’Automobile 2006 rappresenta un momento privilegiato per Citroën per dimostrare il dinamismo costante che anima la sua strategia, la sua capacità innovativa e l’attenzione per l’ambiente. Vendite mondiali nel primo semestre 2006 : incremento del 5% Il dinamismo della Marca si concretizza nelle cifre. Con 763 000 veicoli venduti nel mondo durante i primi sei mesi dell’anno 2006, le vendite di Citroën sono in aumento del 5% rispetto al primo semestre 2005. Nel mercato europeo, in un contesto commerciale difficile, la quota di mercato si colloca al 6,6%. Le vendite di veicoli montati fuori dall’Europa occidentale sono in crescita del 19,2%. Questi risultati scaturiscono da una gamma diversificata di autovetture e veicoli commerciali leggeri. La politica della Marca consiste, già da qualche anno, nel proporre ai clienti numerosi veicoli dotati di forte personalità, in ogni segmento di mercato. C4 Picasso : Citroën inaugura l’era della « Visiospace » Partendo dalla constatazione che i clienti delle monovolume, come quelli delle berline classiche, mostrano aspettative diversificate, Citroën crea una gamma di monovolume ricca quanto quella delle altre tipologie di vetture. Ecco perché Citroën commercializza oggi C4 Picasso, in grado di trasportare fino a 7 persone, che si posiziona tra Xsara Picasso e C8, e beneficia delle caratteristiche fondamentali delle auto che l’hanno preceduta: spaziosità e volume a bordo, e confort riservato a tutti, conducente e passeggeri, sia anteriori che posteriori. Grazie all’immenso parabrezza grandangolare Wide angle screen e ai vetri laterali di grandi dimensioni, C4 Picasso dispone di una superficie vetrata eccezionale. Inoltre, la concezione dei montanti del parabrezza offre al conducente un notevole campo visivo laterale. La luminosità e la visibilità proposte da C4 Picasso, sia per il conducente che per i suoi passeggeri, diventano la particolarità e il tratto distintivo di questo nuovo veicolo. Offre inoltre una modularità facile e veloce, con volumi a bordo importanti, e tutte le prestazioni di confort, sicurezza, assistenza alla guida di una berlina. C4 Picasso, la prima « Visiospace » semplicemente rinnova il piacere di guidare e di viaggiare in monovolume, ed inaugura una nuova era in questo segmento. Una nuova motorizzazione per C6 C6 si arricchisce di un nuovo motore Hdi da 173 cv Din (125 Kw o 170 cv Cee) dotato di Filtro antiparticolato (Fap) e abbinato a un cambio meccanico 6 rapporti. Grazie a un insieme d’innovazioni (doppio turbo sequenziale parallelo e nuovo sistema di combustione e d’iniezione) questo motore si distingue per il piacere di guida che regala, in particolare a bassi regimi. Le prestazioni ambientali sono di altissimo livello, per l’abbinamento al Fap, perché risponde alla norma Euro 4, e per la sobrietà nei consum i. Questo ampliamento della gamma dovrebbe portare C6 a conquistare una nuova clientela. Nuovo Jumper, l’alleato nell’attività quotidiana Totalmente rivisitato, il nuovo Jumper è commercializzato dal mese di giugno 2006, e prevede notevoli evoluzioni in termini di volumi e di carico utile. Con quattro lunghezze, tre passi e tre altezze possibili, Jumper propone volumi utili di carico che vanno da 8 a 17 m3. Il peso totale a pieno carico può arrivare fino a 4 tonnellate. Il nuovo Jumper è esposto nello stand dei veicoli commerciali della Marca. Veicoli e tecnologie che rispettano l’ambiente La Marca vuole anche dimostrare la sua capacità innovativa e l’attenzione al rispetto dell’ambiente. Per questo Citroën presenta sul suo stand le microibride C2 e C3 Stop & Start, C3 Gas Metano, e una C3 equipaggiata, a titolo dimostrativo, di tecnologia Flexfuel, e il dimostratore C4 Hybride Hdi. Il concept car C-métisse, quando la ragione incontra la passione Con C-métisse, connubio di passione e ragione, la Marca delinea una nuova via dedicata al puro piacere nell’auto, proponendo un coupé di carattere, in grado di offrire un alto livello di qualità della vita a bordo. L’intelligenza di C-métisse risiede nel combinare una catena di trazione ibrida Diesel, un aerodinamismo ottimizzato a una massa limitata, per offrire prestazioni notevoli, degne di una grande sportiva, a cui associa sapiente gestione dei consumi e rispetto dell’ambiente. Le porte dalla particolare cinematica affascinano e suscitano il desiderio di salire a bordo. C-métisse ricorre a una tecnologia sofisticata a livello di motorizzazione ibrida, che associa: - un motore termico Diesel : il V6 Hdi Fap (abbinato a un cambio automatico 6 rapporti) che aziona le ruote anteriori e la cui potenza è di 153 kW (208 cv) - due motori elettrici situati nelle ruote posteriori, che sviluppano una coppia unitaria di 400 Nm e una potenza unitaria di 20 kW (27 cv) C-métisse, dotata di modalità Zev destinata ad un utilizzo urbano, segna inoltre livelli di consumi in ciclo misto di 6,5 l/ 100 km e di emissioni di C02 di 174 g/km. C4 Wrc: una nuova sfida per il 2007 La competizione nel settore automobilistico è parte integrante della politica generale della Marca. Il Campionato del Mondo Rally è da molti anni una vetrina per la Marca, che le permette di mostrare la sua competenza tecnologica, la capacità innovativa e l’affidabilità dei suoi veicoli. Ricordiamo che Citroën si è imposta su tutti i terreni con la Xsara Wrc e ha vinto per ben tre volte il titolo di Campione del Mondo Rally « Costruttori » nel 2003, 2004 e poi nel 2005 e che Sébastien Loeb e Daniel Elena hanno vinto due titoli di Campione del Mondo piloti e co-piloti nel 2004 e nel 2005. Ora viene lanciata una nuova sfida, ed è con C4 Wrc che Citroën tenterà di imporsi nuovamente nel Campionato del Mondo Rally con gli equipaggi Sébastien Loeb – Daniel Elena, Dani Sordo - Marc Marti. Citroën protagonista del mercato dei veicoli commerciali leggeri Citroën è considerata da molti anni uno dei leader del mercato dei veicoli commerciali leggeri. Il costante adeguamento della gamma alle tendenze del mercato dei veicoli commerciali leggeri ha permesso a Citroën di rivendicare una leadership e una forte legittimità. L’attività nell’ambito dei veicoli commerciali leggeri rappresenta una sfida importante per la Marca, dal momento che 1 veicolo Citroën su 5 venduti nel mondo è un veicolo commerciale leggero, e 1 veicolo commerciale leggero su 10 venduti in Europa è un veicolo Citroën. In un mercato francese in rialzo del 4%, Citroën conquista una quota di mercato del 16,9 % nel primo semestre 2006. Questi risultati positivi permettono alla Marca di posizionarsi al secondo posto in Francia e al terzo posto nell’Europa Occidentale. In diversi Paesi europei, Citroën conserva la leadership per i veicoli commerciali leggeri. In Spagna, ad esempio, con 27 000 veicoli venduti e una quota di mercato del 12,8 %, la Marca occupa nel primo semestre 2006 il primo posto del mercato per l’undicesimo anno consecutivo. I veicoli commerciali leggeri: Jumper, Jumpy e Berlingo Il nuovo Jumper : l’alleato di tutti i giorni La struttura totalmente rivisitata del nuovo Jumper permette di ampliare la gamma di combinazioni possibili in termini di volume e carico utile. Il nuovo Jumper propone quindi: Una gamma di volumi utili ampliata : il nuovo Jumper beneficia di quattro lunghezze su tre passi, e di tre altezze. Propone quindi volumi utili di carico che vanno da 8 a 17 m3, contro i 14 m3 della gamma precedente. Un peso totale a pieno carico che arriva a 4 tonnellate, superando la boa delle 3,5 tonnellate di peso totale a pieno carico; il nuovo Jumper può arrivare, secondo le versioni, a 4 tonnellate (in questo caso, il carico utile è di 2 tonnellate). Il nuovo Jumper è quindi uno dei pochi veic oli commerciali leggeri a trazione anteriore a proporre un peso totale a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate. Questo incremento in termini di carico utile permette a Citroën di posizionarsi in un segmento di mercato totalmente nuovo per la Marca. - Una grande varietà di modelli, per rispondere nel modo più ampio possibile alle esigenze dei vari settori di attività. La gamma propone tre nuove motorizzazioni : il 2. 2 Hdi 100 (74 kW/100 cv Din), il 2. 2 Hdi 120 (88 kW/120 cv Din) e il 3. 0 Hdi 160 (115 kW/157 cv Din). Le motorizzazioni sono abbinate a cambi manuali, a sei rapporti per le ultime due motorizzazioni. Il livello di equipaggiamenti del nuovo Jumper si arricchisce e sono disponibili numerose opzioni, poco diffuse nel mercato dei veicoli commerciali leggeri, come il parabrezza atermico, l’accensione automatica dei fari e ancora l’assistenza posteriore al parcheggio con telecamera a colori. Il comportamento su strada del nuovo Jumper si rivela sicuro e preciso. La sicurezza del veicolo è potenziata dall’Abs di serie e dall’Esp, disponibile in opzione (secondo le versioni). Jumpy : confort di guida di prim’ordine Citroën Jumpy rappresenta oggi un punto di riferimento nel mercato dei veicoli commerciali in termini di qualità dinamiche, di confort di guida e di protezione degli occupanti. Disponibile con quattro motorizzazioni, secondo i Paesi (2. 0i 16V, 1. 9 Diesel, Hdi 95, Hdi 110) i modelli della gamma Jumpy prevedono quattro famiglie di carrozzeria: il furgone lamierato e vetrato per il trasporto di merci, il combi per il trasporto di persone, e il pianale cabinato destinato alle trasformazioni. I furgoni e i pianali cabinati sono disponibili in due finiture e due passi : 2,82 (corto) o 3,22 (lungo). Le versioni furgone dispongono di un carico utile che va da 815 a 900 kg e un volume di carico di 4 o 5 m3. Berlingo : valore e robustezza Con Berlingo, Citroën mostra come un veicolo commerciale possa coniugare qualità funzionali di altissimo livello (in termini di volume e carico utile, robustezza, economicità) ad una grande convivialità. Compatto, maneggevole, estremamente pratico, con la (o le) porte laterali scorrevoli, è valorizzato da uno stile e da una concezione, per quanto riguarda gli interni, identici ad una vettura da turismo, sia per la posizione di guida simile alla berlina, che per gli equipaggiamenti Berlingo è disponibile, secondo i Paesi, con il motore benzina 1. 4i 16V 75 cv e la doppia alimentazione 1. 4i Gas metano da 68 cv. E’ anche proposto con tre motorizzazioni Diesel : il 1. 9 D da 51 kW (71 cv) e gli Hdi 75 e 90. Con 4,14 m di lunghezza complessiva, Berlingo dispone di una lunghezza di carico di 1,70 m, che può arrivare a 2,10 m con il sedile lato passeggero multifunzione (in opzione secondo i Paesi). Il carico utile di Berlingo raggiunge 600 o 800 kg secondo le versioni e il volume utile di carico arriva a 3 m3. Numerose possibilità di trasformazione Infine Citroën mette al servizio dei clienti il risultato di rapporti privilegiati stabiliti con numerosi carrozzieri autorizzati. Questa politica permette alla Marca di essere presente su un gran numero di mercati specifici, come refrigerazione, ambulanze, camper, trasporto di persone, delle doppie cabine, delle benne e dei pick-up. I veicoli Entreprise Destinati a un utilizzo professionale, i “derivati Entreprise“ beneficiano degli stessi equipaggiamenti, vantaggi e prestazioni dei veicoli da cui traggono origine. La gamma è composta da tre veicoli : C2 Entreprise, C3 Entreprise e C4 Entreprise. C2 : la compattezza al servizio del dinamismo C2 Entreprise riprende lo stile dinamico di C2, le qualità su strada e le caratteristiche in termini di confort e sicurezza. La versione Entreprise è disponibile con due motorizzazioni : il motore benzina 1. 1i 16 V 61 cv e il motore Diesel Hdi 70. Proposto in quattro livelli di finitura, questo veicolo offre un pianale di carico, un fermo semialto del carico di serie e, in opzione, di una griglia di fermo del carico. Il volume utile è di 539 litri al ripiano posteriore e di 840 litri (norma Vda) al sottotetto C3 : il benessere e la versatilità In città come fuori città, C3 è un veicolo apprezzato per la sua versatilità. La sua struttura è caratterizzata dalla larghezza di 1,67 m e, soprattutto, dall’altezza di 1,52 m, eccezionali rispetto alla lunghezza (3,85 m). Queste proporzioni consentono un’abitabilità notevole rispetto alla compattezza, con un volume di carico di 1310 litri e un carico utile da 479 a 485 kg. C3 offre un’eccellente posizione di guida : il volante regolabile (in altezza e in profondità) e il sedile lato guida regolabile in altezza sono di serie. Queste prestazioni sono rare in questo segmento. C3 Entreprise si articola intorno a due proposte di motorizzazioni: il motore Diesel Hdi 70, il motore benzina 1. 1i 16 V 61 cv e il motore 1. 4i Gas metano che sviluppa una potenza di 48kW (68 cv) a 5500 giri/min (o 55 kW - 75cv in modalità benzina). L’iniezione di gas avviene direttamente nella testata mediante quattro iniettori specifici. Questa iniezione multipoint sequenziale permette di ottimizzare i consumi, garantendo buone prestazioni e un eccellente confort di guida. C4 Entreprise : stile e confort C4 Berlina e C4 Coupé mostrano ognuna uno stile forte e specifico, pur condividendo la stessa abitabilità generosa, che contribuisce al benessere nell’abitacolo. La Berlina privilegia le forme arrotondate, il Coupé mostra tratti più decisi. Le silhouette dei due veicoli condividono le linee fluide e slanciate, che denotano un aerodinamicità notevole (Cx che arriva a 0,28 per il Coupé e 0,29 per la Berlina), uno dei valori tradizionali della Marca. I due veicoli condividono anche le stesse dimensioni abitabili. Il benessere a bordo di C4 è potenziato dalla presenza di equipaggiamenti totalmente innovativi, studiati per proporre agli utilizzatori una guida più facile e serena. Il volante a comandi centrali fissi riunisce a portata di mano le principali funzioni di confort e di assistenza alla guida. Questa disposizione ergonomica, che privilegia la semplicità d’utilizzo dei comandi, favorisce il confort di guida. Il volante è abbinato ad un quadro strumenti translucido inedito, che mostra le informazioni di guida (velocità del veicolo, impostazioni del regolatore e del limitatore, ecc. ), su un display fotocromatico, situato al centro del cruscotto. Il contrasto di visualizzazione si regola istantaneamente in funzione della luminosità, per una visibilità perfetta in qualunque circostanza. In termini di motorizzazioni, la gamma C4 entreprise comprende due motori : il Diesel Hdi 92 e il Diesel Hdi 110. La protezione dell’ambiente sempre al centro dell’attezione Da molti anni Citroën commercializza veicoli che conciliano piacere di guida e protezione dell’ambiente. Le microibride C2 e C3 Stop & Start Con C2 Stop & Start, Citroën continua lo sviluppo del suo sistema « microibrido» già disponibile da ottobre 2004 su C3. Questi due veicoli, dotati di motore 1. 4i 16V da 92 cv, consentono una riduzione media dei consumi e delle emissioni di Co2 di circa il 10% su ciclo misto, grazie ai vantaggi di due funzioni tecnologiche: il cambio robotizzato Sensodrive e un alternatore reversibile a gestione elettronica. C3 Gas Metano ospite a casa dei privati C3 Gas Metano è un veicolo a doppia alimentazione benzina/gas metano, destinato ai privati che abbiano nella propria abitazione una fonte di erogazione di gas di città. In collaborazione con Gaz de France, è possibile installare un compressore a domicilio, che permette ai proprietari di C3 Gnv di effettuare il pieno del veicolo sul posto e in modo semplice. Il gas metano consente una riduzione delle emissioni di Co2 di circa il 20 % rispetto alla benzina, e non emette ossidi né di zolfo né di piombo. C3 Gas metano funziona con gas metano o benzina in modo assolutamente impercettibile per gli utilizzatori. La commutazione a benzina avviene automaticamente quando la riserva di gas è esaurita. Le motorizzazioni Diesel Hdi e il Filtro antiparticolato La strategia di protezione dell’ambiente sviluppata da Citroën passa anche per un’intera gamma di motori rispettosi dell’ambiente, in particolare i nuovi motori Diesel Hdi. Ogni famiglia della gamma Citroën comprende almeno un’offerta di motorizzazione Hdi, con prestazioni ambientali di altissimo livello e consumi ed emissioni di Co2 ridotte. Il filtro antiparticolato (Fap) è proposto su diverse versioni di C3, C4, C5, Xsara Picasso, C4 Picasso, C6 e C8 , e consente al motore Diesel Hdi notevoli vantaggi ecologici, completando efficacemente le sue prestazioni grazie all’eliminazione del particolato e delle fum osità. Citroën rappresenta uno dei costruttori con la gamma più estesa di motori Diesel abbinati al Filtro antiparticolato. C3 con tecnologia Flexfuel Ulteriore alternativa favorevole alla riduzione delle emissioni inquinanti, la tecnologia Flexfuel permette di utilizzare benzina con tenore variabile di etanolo, mediante autoadattamento dei parametri di carburazione. Commercializzata dal 2005 in Brasile, C3 Flexfuel viene presentata a titolo dimostrativo per la prima volta in Europa, a dimostrazione della competenza Citroën in questo ambito e della volontà di diffondere questa alternativa con carburanti fossili. Il dimostratore C4 Hybride Hdi Questo dimostratore, presentato al Salone di Ginevra 2006 preannuncia il veicolo di serie disponibile per il pubblico a medio termine. La soluzione adottata mostra eccellenti risultati a livello di consumi (3,4 l per 100 km) e di emissioni di Co2 (90 g/km), conservando il confort di guida abitualmente riconosciuto alle motorizzazioni Hdi, a cui aggiungono i vantaggi specifici della catena di trazione ibrida (modalità completamente elettrica a bassa velocità). C4 Hybride Hdi si fonda su tecnologie di punta come la motorizzazione Hdi, il Filtro antiparticolato, la tecnologia Stop & Start e il cambio manuale pilotato a 6 rapporti. Queste tecnologie complementari favoriscono la riduzione significativa dei consumi e delle emissioni inquinanti. Le innovazioni tecnologiche in esposizione Nello stand autovetture Citroën del « Mondial » sono presenti diversi dimostratori, testimonianza delle innovazioni, delle funzioni di assistenza alla guida e dei nuovi equipaggiamenti di sicurezza attualmente disponibili sui veicoli Citroën. Il cambio manuale pilotato 6 rapporti Particolarmente piacevole da usare, il cambio manuale pilotato (Cmp6) propone al conducente due modalità di guida : una modalità manuale, in cui è il conducente a gestire i cambi di rapporto con le levette situate dietro al volante o con la leva del cambio sequenziale, e una modalità automatizzata, in cui la selezione delle marce è gestita totalmente da calcolatore. Il conducente può passare in qualunque momento da una modalità all’altra, secondo le sue esigenze e l’ambiente di guida. Questo cambio è quindi in grado di adattarsi costantemente al comportamento del conducente, e potenzia le sensazioni di guida con la selezione della modalità Sport che privilegia la rapidità d’inserimento delle marce. Il Cmp 6 rapporti permette una riduzione dei consumi che va dal 3 al 5 % rispetto a un cambio classico. Attualmente è disponibile su C4 e C4 Picasso. Il sistema di proiezione sul parabrezza dei dati di guida Questo sistema, ancora poco diffuso nel mercato dell’auto, viene proposto di serie su C6. Ha la funzione di proiettare sul parabrezza le informazioni di guida più importanti, come la velocità o le indicazioni del sistema di navigazione, direttamente all’interno del campo visivo del conducente. Evita di dover distogliere lo sguardo dalla strada, contribuendo in modo significativo alla sicurezza, grazie alla lettura diretta e all’acquisizione rapida delle indicazioni. L’avviso di Superamento involontario della Linea di carreggiata (Asl) L’asl è un’innovazione che rappresenta un notevole passo avanti in termini di sicurezza. Il dispositivo rileva, con velocità superiore agli 80 km/h, il superamento delle linee di delimitazione continue e tratteggiate, se l’indicatore di direzione non è attivato. Il conducente viene avvisato da una vibrazione nel cuscino del sedile, sul lato che corrisponde al superamento della linea. Attualmente l’Asl è proposto su C4, C5, C6 e C4 Picasso. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|