|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 03 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
LA GAMMA CITROëN AL MONDIALE DELL’AUTOMOBILE DI PARIGI 2006 · C2 E C3 STOP & START: UNA RISPOSTA CONCRETA IN TERMINI DI RIDUZIONE DEI CONSUMI E DI PROTEZIONE DELL’AMBIENTE.
|
|
|
 |
|
|
Parigi, 2 ottobre 2006 - Dopo C3 Stop & Start, Citroën prosegue con lo sviluppo delle sue “microibride” con il lancio di C2 Stop & Start. Questa C2 offre gli stessi vantaggi di C3 e contribuisce a migliorare la qualità della vita in città. I consumi di carburante e le emissioni di Co2 si riducono del 10 % in ciclo urbano. Quando il veicolo è fermo, la silenziosità è pressoché totale. Concretamente, la tecnologia Stop & Start è caratterizzata dall’arresto del motore appena prima e durante la sosta del veicolo (per rallentamenti, semafori, …). Il riavviamento è automatico ed immediato quando il conducente vuole ripartire e rilascia il pedale del freno. Proposta con motore 1. 4i 16V da 90 cv, con cambio meccanico robotizzato Sensodrive e con un alternatore reversibile a gestione elettronica, C2 Stop & Start s’inserisce perfettamente nella vasta gamma dei veicoli compatti Citroën. Lo sviluppo di questa tecnologia «per la città », semplice ed efficace, sottolinea l’impegno costante di Citroën nella strategia d’innovazione e protezione dell’ambiente. C2, per lo stile essenziale e la personalità affermata, evoca il dinamismo. Le linee giocano la carta della seduzione, ma esprimono il suo temperamento volitivo. Beneficia delle più recenti innovazioni, in particolare sul cruscotto. All’esterno C2 Stop & Start è caratterizzata dal paraurti anteriore e posteriore, dalla calandra e dalle fasce di protezione laterali nello stesso colore della scocca, dalle maniglie delle porte grigie e dai copricerchi in lega da 15’’. Come su C3, il veicolo mostra il monogramma « Stop & Start » nella parte superiore del portellone posteriore. All’interno, C2 Stop & Start offre a chi guida un ambiento sobrio e raffinato. I differenti rivestimenti in tessuto blu dei sedili e dei pannelli delle porte contribuiscono a creare un ambiente moderno e confortevole. Prodotta sulla base della finitura Pack Ambiance, C2 Stop & Start propone numerosi equipaggiamenti supplementari, come il limitatore abbinato al regolatore di velocità, la climatizzazione automatica regolata, i fari fendinebbia, i tergicristallo anteriori automatici. Consumi ed emissioni di Co2 in ribasso La riduzione dei consumi e delle emissioni di Co2 rappresentano caratteristiche vincenti per C2 e per C3 Stop & Start. Attualmente la tecnologia dell’alternatore reversibile, abbinata alla gestione elettronica dell’iniezione del carburante, garantisce un risparmio nei consumi in ciclo urbano di circa il 10 %, pari a 14 g di Co2/km. Su ciclo misto normalizzato, i risparmi sono prossimi al 6 %. L’utilizzo della tecnologia Stop & Start a completamento del cambio Sensodrive e del motore 1. 4i 16V consente di realizzare livelli di consumi contenuti, pari a 5,6 l/100 km su ciclo misto normalizzato. Benefici che i passeggeri percepiscono immediatamente Come C3, anche C2 Stop & Start consente prestazioni di rilievo, immediatamente percepite, per una guida più serena e rilassata, soprattutto nelle fasi di « stand by » del motore: confort acustico per i passeggeri e rispetto di chi si trova fuori dal veicolo ; confort acustico anche in fase di riavviamento istantaneo del motore che avviene in modo assolutamente impercettibile dagli occupanti della vettura ; confort fisico, con l’eliminazione delle vibrazioni del motore, anche durante la fase di riavviamento. Il confort di guida è reale, e sostenuto da una tecnica discreta, di cui ci si appropria facilmente e senza modificare il proprio stile di guida. In fase di frenata per fermare il veicolo, il motore si mette in « stand by » poco prima dell’arresto completo (con velocità inferiore a 6 km/h); sul quadro strumenti si accende una spia verde « Eco ». La frizione è quindi disinnestata. Il motore resta in « stand by » fintanto che si tiene premuto il pedale del freno, anche non a fondo. Se si rilascia il pedale del freno, il motore si riavvia automaticamente e istantaneamente, e la spia verde « Eco » si spegne. Quando si sollecita di nuovo il pedale dell’acceleratore, la frizione si reinnesta progressivamente (cambio Sensodrive). Il sistema « Stop & Start » può essere disattivato in qualunque momento dal conducente, premendo il pulsante di comando « Eco Off » situato sul pannello centrale. Attraverso il calcolatore, il sistema verifica la presenza di un certo numero di condizioni, per comandare o conservare la fase di « stand by » del motore, e si riattiva automaticamente ogni volta che il veicolo viene riavviato. Alcune condizioni particolari possono impedire l’avvio del sistema : temperatura motore ; livello di carica della batteria ; condizioni estreme di temperatura esterna (oltre– 10° C, oltre + 30° C) con climatizzazione in funzione ; eccessiva differenza tra la temperatura richiesta e la temperatura ambiente; attivazione del disappannamento/sbrinamento del parabrezza ; inserimento della retromarcia. I principali elementi del sistema sono : un alternatore reversibile, da 2 kW di potenza, che funge da motorino d’avviamento e da alternatore (fornitura di energia elettrica alla rete di bordo), montato al posto dell’alternatore tradizionale. L’avviamento mediante alternatore consente silenziosità di funzionamento e rapidità di avvio del motore (400 ms contro 800 ms di un motorino d’avviamento classico) ; una centralina elettronica, per la totale gestione dell’alternatore, che funge da collegamento con il calcolatore motore e il calcolatore elettronico di gestione. Una batteria, una cinghia e un tenditore di cinghia specifici completano il dispositivo. Con due modelli dotati di tecnologia Stop & Start, la marca Citroën attua ancora una volta una strategia « per la città » forte e accessibile, rivolta al futuro. C3 Pluriel: una berlina che ama l’aria aperta, ben equipaggiata e sicura Commercializzata da maggio 2003, C3 Pluriel si distingue per lo stile esterno ed interno inconfondibile e per il tetto panoramico. Come C2 e C3, C3 Pluriel è equipaggiata di un nuovo cruscotto moderno e curato, che ne conferma il posizionamento nella fascia superiore del segmento delle berline compatte. Inoltre, C3 Pluriel presenta ormai su tutte le versioni un´armonia unica per gli interni color grigio scuro (Tramontane) per tutti gli elementi posti nella parte superiore (interno del tetto apribile, struttura degli archi, rivestimento del montante del parabrezza e della traversa). Anche questa evoluzione contribuisce a valorizzare l´estetica dell´abitacolo C3 Pluriel propone stile e versatilità, con quattro posti reali e un bagagliaio da 266 litri di volume. Dispone inoltre di diversi equipaggiamenti di assistenza alla guida e di confort, secondo le versioni: il regolatore e il limitatore di velocità, i retrovisori elettrici richiudibili con il telecomando ad alta frequenza, il volante regolabile in altezza e profondità, il cassettino portaoggetti refrigerato, l´accensione automatica dei fari anteriori e del tergicristallo, i fari fendinebbia, ecc. A completamento dei suoi due motori benzina, il 1. 4i 75 cv abbinato al cambio manuale a 5 rapporti e il 1. 6i 16V 110 cv con cambio Sensodrive, C3 Pluriel dispone, come C2 e C3, della motorizzazione Diesel Hdi 70, con cambio manuale. Con questo motore, C3 Pluriel associa alle naturali qualità del suo telaio, i vantaggi di una motorizzazione Diesel di tecnologia recente : consumi ridotti, silenziosità di funzionamento e piacere di guida. In termini di sicurezza, su C3 Pluriel l´Esp è previsto per tutte le motorizzazioni. E´ inoltre equipaggiata di serie di Abs, di ripartitore elettronico di frenata, di aiuto alla frenata d´emergenza e di accensione automatica del segnale d´emergenza. Questo veicolo ha ottenuto eccellenti risultati nei crash test Euroncap, con 4 stelle e 31 punti. Dal mese di giugno 2006 e secondo i Paesi, C4 è disponibile con un nuovo cambio : il cambio manuale pilotato a 6 rapporti (Cmp6) che, abbinato al motore Diesel Hdi 110 Fap, consente a C4 un confort e un piacere di guida di altissimo livello in questa gamma di veicoli, insieme ad una riduzione dei consumi. L’abbinamento a Citroën C4 potenzia l’aspetto innovativo della Berlina e del Coupé che hanno saputo imporsi rapidamente nel mercato della fascia intermedia della gamma, con proposte di equipaggiamenti innovativi in termini di sicurezza, praticità e confort a bordo. Dal momento del lancio, avvenuto nell’ottobre del 2004, nel mondo sono state vendute oltre 420 000 C4. Il cambio manuale pilotato a 6 rapporti offre al conducente di C4 un piacere di guida inedito, grazie alle varie modalità d’inserimento dei rapporti (levette al volante, leva del cambio sequenziale, o modalità automatizzata) e grazie all’eliminazione del pedale della frizione. Il cambio è caratterizzato dal principio di automatizzazione dell’inserimento delle marce e della frizione, e assicura, rispetto ad un cambio meccanico, una riduzione dei consumi che va dal 3 al 5 %. La presenza del 6° rapporto ne rafforza le caratteristiche di economicità. Dotata di motore particolarmente parsimonioso, C4 Hdi 110 Fap Cmp6 segna quindi livelli di consumi di 4,5 l/100 km in ciclo misto, ed emissioni di Co2 di 120 g/ km. Particolarmente piacevole da usare, il cambio manuale pilotato a 6 rapporti risponde perfettamente alle sollecitazioni del conducente. La gestione elettroidraulica consente infatti fluidità e flessibilità nell’inserimento delle marce, pur conservando una grande rapidità d’esecuzione, che ottimizza il confort d’utilizzo. Questo nuovo cambio si adatta costantemente al comportamento del conducente e amplifica le sensazioni di guida con la modalità Sport, che privilegia la rapidità d’inserimento. Regala anche serenità e confort di guida, con la funzione Partenza assistita in salita con la facilità di dosaggio dell’acceleratore durante le manovre, in particolare in retromarcia. Con il cambio manuale pilotato il conducente può scegliere tra due modalità di guida: una modalità manuale, che gli permette di controllare i cambi di rapporto con le levette poste dietro al volante o con la leva del cambio sequenziale, una modalità automatizzata, in cui la gestione delle marce è gestita completamente dal calcolatore. Il conducente può passare in qualunque momento da una modalità all’altra, secondo le sue esigenze e l’ambiente di guida : strada, autostrada, città, ingorghi. La modalità manuale : una guida in totale relax Quando è attivata la modalità manuale, è il conducente che decide l’inserimento delle marce, facilitato dall’assenza del pedale della frizione. E’ informato costantemente del rapporto selezionato grazie alla visualizzazione dell’informazione sul quadro strumenti. I rapporti vengono inseriti con due tipi di comando, totalmente intercambiabili: Le levette dietro al volante La levetta di destra serve ad inserire i rapporti superiori, quella di sinistra i rapporti inferiori. Le levette permettono di accedere con un semplice clic ai sei rapporti di marcia in avanti. Sono fisse, e ubicate sul piantone dello sterzo ; offrono quindi le migliori condizioni di confort e sicurezza, indipendentemente dalla posizione del volante di C4. La leva delle marce sequenziale La griglia della leva delle marce indica la modalità manuale con la sigla M, con i segni + per inserire il rapporto superiore e – per il rapporto inferiore, posizionati sui due lati. Per motivi di sicurezza, è possibile passare al punto morto (N) o inserire la retromarcia unicamente con la leva del cambio. La retromarcia può essere inserita solo quando il veicolo viaggia a meno di 3,5 km /h. La leva delle marce prevede posizioni fisse, come sulla console di un cambio automatico ; questo permette al conducente di visualizzare rapidamente la modalità inserita, che comunque viene sempre visualizzata sul quadro strumenti. Anche in modalità manuale il cambio manuale pilotato consente un reale confort di guida. In fase di rallentamento e di arresto (in prossimità di uno stop o di un semaforo, ad esempio), il cambio è in grado di scalare automaticamente fino in 1ª a bassa velocità. L’inserimento delle marce inferiori dipende da più criteri gestiti da calcolatore (situazioni di sottoregime, pendenza, guida sportiva…). Infine, il calcolatore del cambio facilita, con una ripresa del motore, l’inserimento delle marce inferiori, che risulta facile e senza strappi. Guida senza stress con la modalità automatizzata 18 In modalità automatizzata i cambi di marcia sono gestiti elettronicamente, per ottimizzare il confort di guida e i consumi. Questa modalità viene attivata con la posizione A sulla griglia della leva del cambio. Quando il conducente sceglie di guidare con questa modalità, sul quadro strumenti viene visualizzato un pittogramma « Auto », a completamento dell’informazione del rapporto inserito. Il calcolatore del cambio sceglie quindi il rapporto adatto secondo leggi d’inserimento autoadattative, determinate in funzione dello stile di guida del conducente, del tipo di percorso, del regime motore, della velocità del veicolo e delle condizioni d’aderenza. Il sistema previene quindi situazioni di sovra o sottoregime, e propone un comportamento economico che privilegia i consumi. La gestione ottimizzata dell’inserimento delle marce assicura, rispetto ad un cambio meccanico, una riduzione nei consumi del 3 - 5 %, secondo i cicli. Se il conducente lo desidera, la modalità automatizzata può essere disattivata in situazioni particolari (situazione d’emergenza o durante una manovra di sorpasso, ad esempio), ed in modo immediato, azionando semplicemente una delle levette e lasciando che il cambio acquisisca la sua richiesta. Dopo un breve lasso di tempo (di circa 20 s), senza nessuna ulteriore azione manuale da parte del conducente, la gestione automatica dei rapporti viene riattivata. Il cambio manuale pilotato a 6 rapporti di C4 beneficia di una modalità Sport. Proposta sia nella modalità manuale che automatizzata, le sue caratteristiche privilegiano in modo permanente la rapidità d’inserimento delle marce. Il tempo totale di cambio di rapporto è perciò di 0,4 secondi per un cambio di rapporto in manuale, e di 0,5 secondi con la modalità automatizzata. La modalità Sport viene attivata con il tasto « S » situato sulla griglia della leva del cambio. Una volta selezionata, sul quadro strumenti viene visualizzata la spia « S ». Il cambio manuale pilotato a 6 rapporti rappresenta una reale alternativa ai cambi meccanici e automatici classici, per il piacere di guida, il risparmio nei consumi ed anche per il prezzo interessante. Questo nuovo cambio amplia l’offerta di cambi manuali pilotati disponibili nella gamma Citroën e proposti sui motori benzina e Diesel di C1, C2, C3 e C3 Pluriel. Dal momento del lancio, nel 2002, sono stati venduti 130 000 di questi veicoli compatti equipaggiati di cambio manuale pilotato a 5 rapporti Sensodrive. Citroën presenta il dimostratore C4 Hybride Hdi, che associa una catena di trazione ibrida e un motore Hdi. Abbina quindi il rendimento eccezionale del motore Diesel Hdi (riduzione del 20 % dei consumi rispetto ad un motore benzina), utilizzato nella gamma di funzionamento migliore, e i vantaggi del motore elettrico, adatto principalmente ai percorsi urbani. C4 Hybride Hdi consente eccellenti risultati a livello di consumi (3,4 l per 100 km) e di emissioni di Co2 (90 g/km), senza penalizzare il piacere di guida riconosciuto alle motorizzazioni Hdi, con l’aggiunta dei vantaggi specifici della catena di trazione ibrida (ad esempio, funzionamento in modalità totalmente elettrica a bassa velocità). Il dimostratore si fonda sulle tecnologie di punta già commercializzate nella gamma Citroën : motorizzazione Hdi, filtro antiparticolato (Fap), Stop & Start e cambio manuale pilotato. Tutte queste tecnologie si completano e si abbinano per favorire la riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti. A tutto questo si aggiunge lo stile di C4, caratterizzato da un vantaggio strutturale determinante: la gestione dell´altezza del veicolo, garanzia di aerodinamismo e ottimizzazione dei consumi. Le altre qualità di C4, sia in termini di stile, che di tecnologia o di comportamento su strada, sono svariate. Nel primo semestre del 2006 sono stati venduti oltre 420 000 esemplari nel mondo, in un segmento di mercato che rappresenta un terzo delle vendite totali di auto. Di conseguenza, C4 Hybride Hdi rappresenta, a medio termine, la soluzione Citroën in grado di proporre la vera svolta, destinata al grande pubblico, in termini di consumi e di emissioni di Co2 in un mercato europeo in cui il Diesel è oggi fortemente radicato. La tecnologia ibrida Hdi, una scelta mirata C4 Hybride Hdi associa una catena di trazione ibrida ad un motore Diesel Hdi, per una vera svolta in termini di consumi ed emissioni di Co2. La tecnologia ibrida benzina, infatti, non permette differenze significative per consumi ed emissioni di Co2 rispetto al Diesel Hdi. Gli studi effettuati dal gruppo Psa Peugeot Citroën hanno permesso di dimostrare che, a parità di caratteristiche (massa, Scx, dimensioni,…) i consumi di una versione ibrida benzina sono vicini a quelli ottenuti da un veicolo termico diesel e che, per quanto riguarda le emissioni di Co2, la riduzione di consumi della versione benzina è 20 limitata al 10 %. Tuttavia, il prezzo della versione ibrida benzina sarebbe nettamente superiore rispetto a quello di un veicolo Diesel equivalente. Dalla fine degli anni 90, il successo delle motorizzazioni Diesel ad alta tecnologia (Hdi) prosegue incessante sul mercato europeo. Per le autovetture, la motorizzazione Diesel rappresenta oggi, in media, una vendita su due, contro una su quattro del 1998. In alcuni Paesi, tra cui la Francia, la quota di Diesel venduti ha raggiunto nel 2005 il 70 %. Questo sviluppo continuo dimostra le forti aspettative che ripongono i consumatori nei veicoli a basso consumo, che non sacrifichino nulla al piacere di guida, e si rivelino compatibili dal punto di vista economico con il potere d´acquisto dei consumatori. Con i vantaggi del filtro antiparticolato (Fap), le motorizzazioni Diesel offrono inoltre un bilancio ecologico estremamente positivo. Finora, Citroën ha venduto oltre 326 000 veicoli dotati di filtro antiparticolato. Questo contesto spiega logicamente il numero ridotto di vendite di veicoli ibridi benzina sul mercato europeo, nonostante i notevoli vantaggi fiscali accordati dai vari stati membri dell´Unione Europea. C4 è un veicolo destinato ad un utilizzo misto, da usare in città, fuori città e in autostrada. Con l´abbinamento della trazione ibrida e del motore Hdi, associa il rendimento eccezionale del motore Diesel Hdi (riduzione dei consumi del 20 % rispetto ad un motore benzina), utilizzato nella gamma di funzionamento migliore, ai vantaggi del motore elettrico, adatto principalmente ai percorsi urbani. I vantaggi dell´ibridazione nell´utilizzo urbano ed extra urbano consentono un reale passo avanti in termini di riduzione dei consumi (3,4 l per 100 km in ciclo misto) e di emissioni di Co2, con 90 g al km. La riduzione, rispetto ad un veicolo similare dotato di catena di trazione ibrida benzina, è dell´ordine del 25 %, pari a 1 litro ogni 100 km su ciclo misto, determinando un incremento significativo dell´autonomia. Nella guida in autostrada, le qualità intrinseche del motore Hdi, utilizzato da solo, e abbinato al cambio manuale pilotato, che presenta eccellenti rendimenti, consentono di ottenere anche una riduzione dei consumi del 25 %. Tutto questo senza pregiudicare il piacere di guida, che rimane una delle aspettative fondamentali degli automobilisti, e che su C4 Hybride Hdi è stato potenziato, per offrire agli utilizzatori ulteriori vantaggi in due ambiti: In città, e a bassa velocità, attraverso la modalità "stand by" del motore termico, e il funzionamento completamente elettrico (Zev : Zero Emission Vehicle), per consentire al veicolo un elevato confort acustico e di eliminazione delle vibrazioni, 21. Con riprese notevolmente migliorate rispetto ad un veicolo termic o, di potenza equivalente, durante le sollecitazioni del conducente. Rispetto quindi al motore termico, utilizzato da solo, il conducente beneficia in qualunque momento di un ulteriore apporto di potenza fornito dal motore elettrico, che può arrivare fino a 23 kW. C4, un modello dall´aerodinamismo e dalle qualità mirate C4 Hybride Hdi rappresenta a breve termine per Citroën la soluzione in grado di proporre a tutti una vera svolta in termini di consumi e di emissioni di Co2. C4 si configura come il veicolo più adatto della gamma Citroën per lo sviluppo della tecnologia ibrida Hdi. Questo veicolo, orientato alla famiglia, è destinato ad un utilizzo polivalente (tragitti urbani, extra urbani e autostrada) e si colloca nella fascia centrale del mercato europeo. C4, con oltre 200 000 esemplari venduti nell´Europa occidentale nel 2005 nel segmento di mercato più denso, rappresenta oltre il 30 % delle vendite totali di auto. Inoltre, il design di C4 è stato particolarmente curato, soprattutto in termini di aerodinamismo, uno dei valori tradizionali della Marca. C4 beneficia di un eccellente coefficiente di penetrazione nell´aria che, per la versione coupé, scelta per il dimostratore C4 Hybride Hdi – può scendere fino a 0,28. Tale valore può contribuire in modo diretto alla riduzione dei consumi e delle emissioni di Co2. Infine, C4 offre numerose caratteristiche vincenti, per rispondere alle aspettative diversificate della clientela. Con C4, Citroën propone una berlina e un coupé, due proposte che presentano ognuna uno stile forte e specifico, pur condividendo la stessa abitabilità generosa. La berlina privilegia le forme arrotondate, il coupé mostra tratti più decisi. L’abitacolo di C4 favorisce il confort e la serenità, con lo stile interno all´insegna della sobrietà high-tech, caratterizzata dal cruscotto dallo stile lineare, e da innovazioni che favoriscono la semplicità d´utilizzo e l´ergonomia. Il volante con comandi centrali fissi raggruppa a portata di mano le principali funzioni di confort ed assistenza alla guida. E´ abbinato ad un quadro strumenti inedito, che visualizza le informazioni su un display fotocromatico, posto al centro del cruscotto. Oltre ad un comportamento dinamico particolarmente sicuro, C4 propone numerosi equipaggiamenti moderni ed efficaci di assistenza alla guida, come i fari bi-Xeno ad orientamento intelligente, il rilevatore di bassa pressione pneumatici, e ancora l´Avviso di Superamento involontario della Linea di carreggiata (Asl) che rileva, in autostrada o su vie a scorrimento rapido, il superamento involontario delle delimitazioni di carreggiata continue o tratteggiate, se l´indicatore di direzione non è attivato. 22 Per quanto riguarda la protezione degli occupanti, C4 ha ricevuto 5 stelle nei crash test effettuati da Euroncap. E´ dotata di sei Airbag e propone, in prima mondiale, un Airbag lato guida ottimizzato nella forma, grazie alla parte centrale fissa del volante, per una migliore protezione del torace del conducente. Inoltre, per la protezione contro gli urti ai pedoni, C4 ha ottenuto un eccellente risultato, con 3 stelle (su un massimo possibile di 4 stelle), e 4 stelle (su un massimo di 5) anche per la protezione dei bambini. Su C4 Hybride Hdi le tecnologie di punta della gamma Citroën C4 Hybride Hdi si fonda in gran parte su tecnologie di punta già commercializzate nella gamma Citroën : motorizzazione Diesel Hdi, filtro antiparticolato (Fap), Stop & Start e cambio manuale pilotato. A questi elementi si aggiungono un motore elettrico, un convertitore, un gruppo batterie ad alta tensione e un sistema di frenata a recupero. Tutte queste tecnologie si uniscono e si completano, per favorire la riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti. C4 Hybride Hdi è equipaggiata di motore Diesel 1. 6 Hdi da 66 kW Cee (92 cv Din) a 4 000 giri/min, che offre una coppia di 215 Nm a 1 750 giri/min. Per rendere questo motore compatibile con una catena di trazione ibrida, sono state realizzati adattamenti specifici. In particolare, il pilotaggio del motore è specifico, ed avviene attraverso impostazioni coordinate direttamente dal supervisore della catena di trazione, che includono in particolare gli avviamenti/arresti del motore, garantendo la coppia richiesta dal conducente. Inoltre, per garantire un livello di emissioni di riferimento, il motore è dotato di filtro antiparticolato (Fap) di ultima generazione, che garantisce prestazioni superiori a quanto previsto nella norma Euro Iv. La libertà che l´ibridazione è in grado di offrire ha permesso di ottimizzare il compromesso Nox-consumi. Le possibilità offerte dal motore elettrico hanno permesso di utilizzare nel migliore dei modi il motore termico, con una gestione ottimale dei tempi di arresto del motore. C4 Hybride Hdi trae vantaggio dalla riduzione dei consumi realizzata dal cambio manuale pilotato. Questo tipo di cambio, il cambio Sensodrive, viene già proposto su tutti i veicoli della gamma compatta : C1, C2, C3 e C3 Pluriel. 23 Il cambio manuale pilotato a 6 rapporti su C4 Hybride Hdi, è caratterizzato dall´assenza del pedale della frizione, e si fonda sul principio di automatizzazione del cambio manuale. Il pilotaggio idraulico del cambio ottimizza i tempi d´inserimento delle marce, potenziando il confort d´utilizzo. Allo stesso tempo, offre la gestione permanente della catena di trazione, mediante la selezione, in tempo reale, del punto di funzionamento ottimale. Questo cambio permette quindi il miglior compromesso tra consumi, accelerazione, frenata, confort, protezione dell´ambiente, lasciando al conducente la possibilità di scegliere la modalità automatica o la modalità sequenziale d´inserimento delle marce. Anche su C4 Hybride Hdi, come su C3, è previsto il sistema Stop & Start che, nella catena di trazione ibrida, assicura il riavviamento del motore termico. Su C3, la tecnologia Stop & Start è caratterizzata dall´arresto del motore subito prima e mentre il veicolo è fermo (ai semafori, negli ingorghi di traffico…), fintanto che il conducente tiene premuto il pedale del freno. Il motore viene riavviato immediatamente e in modo automatico, quando il conducente riparte e rilascia il pedale del freno. Questo veicolo microibrido segna riduzioni nei consumi e nelle emissioni di Co2 nell´ordine del 10 % in ciclo urbano, e del 6 % in ciclo misto. Su C4 Hybride Hdi, il sistema Stop & Start dispone di una potenza motrice superiore del 40 % alla prima generazione, per permettere l´avviamento del motore Hdi 92. E poi, se su C3 la funzione Stop & Start è applicata esclusivamente nelle fasi di arresto e riavviamento del veicolo, per C4 Hybride Hdi, la funzione "stand by" del motore può intervenire in qualunque momento, secondo l´uso del veicolo, quando la velocità scende sotto i 60 km/h. Quando l´accelerazione è sostenuta, il sistema Stop & Start riattiva istantaneamente e automaticamente il motore termico. Il motore elettrico sviluppa una potenza di 16 kW in continuo, con una coppia di 80 Nm. Offre una potenza di cresta di 23 kW, con 130 Nm di coppia, per rispondere alle sollecitazioni del conducente. Il compromesso strutturale coerente tra ingombro e prestazioni permette la compatibilità con l´utilizzo urbano. La potenza è stata determinata per garantire l´utilizzo in modalità elettrica pura con velocità inferiori o pari a 50 km/h, che rappresentano tipicamente le condizioni di utilizzo urbano di un veicolo. Il sistema di controllo della catena di trazione ibrida opta per questa configurazione ogni volta che le condizioni lo permettono, in particolare lo stato di carica delle batterie. Il motore elettrico è di tipo sincrono a magneti permanenti. Questa tecnologia offre attualmente il miglior rapporto prestazioni/compattezza. Abbinato al convertitore, il motore funziona entro una gamma di tensione compresa tra 24 210 e 380 Volt. Le prestazioni realizzate dal motore elettrico e il convertitore non permettono, per l´ingombro ridotto che è stato previsto, di utilizzare il circuito convenzionale di raffreddamento del motore, la cui temperatura normale è nettamente troppo alta. Il raffreddamento con acqua viene quindi realizzato con un radiatore specifico e un circuito a bassa temperatura, a 60°C. Il convertitore agisce sulla coppia del motore elettrico, regolando la corrente proveniente dal gruppo batterie, come avviene per la pompa a iniezione con il carburante proveniente dal serbatoio, quando risponde ad una richiesta d´accelerazione del conducente. Il gruppo batterie ad alta tensione è situato nel bagagliaio di C4, al posto della ruota di scorta, grazie ad un leggero adattamento della forma dell´alloggiamento. L´aggiunta di batterie non pregiudica la capacità del bagagliaio, che resta inalterata. Il gruppo batterie ad alta tensione è composto da 240 elementi di tipo Ni-mh (Nickel Metallo Idruro). La potenza di scambio – restituzione e assorbimento – è di 23 kW con una tensione nominale alta di 288 Volt. Il raffreddamento è assicurato da dispositivi specifici che recuperano l´aria dell´abitacolo, usufruendo della regolazione di temperatura di quest´ultimo. Il gruppo batterie ad alta tensione si aggiunge alla batteria classica a 12V, che continua a svolgere le funzioni abituali. In determinate fasi, di decelerazione o di frenata del veicolo, il dispositivo di frenata pilotato ottimizza la trasformazione dell´energia cinetica in energia elettrica, immagazzinata nel gruppo batterie ad alta tensione. Questa energia potrà essere utilizzata successivamente in modalità elettrica pura, o a supporto del motore termico in fase d´accelerazione. Questo recupero permette dunque di utilizzare un´energia “gratuita” e di ridurre i consumi in proporzione. Principio di funzionamento di C4 Hybride Hdi La messa in tensione del veicolo con la chiave di contatto abituale si effettua senza avviare il motore termico. Premendo il pedale dell´acceleratore, e secondo la sollecitazione esercitata, il solo motore elettrico è in grado di spostare il veicolo. Il motore termico subentrerà, se necessario, in caso di forti accelerazioni. L’utilizzo del cambio manuale pilotato permette di usufruire del rendimento di un cambio manuale, ma con l´automatismo necessario al pilotaggio della catena di trazione ibrida. La decisione e l´inserimento delle marce si 25 effettua automaticamente, senza azioni da parte del conducente, a meno che questo non scelga la modalità sequenziale. Tutte queste operazioni sono coordinate, senza che il conducente si accorga di nulla, dal sistema di controllo della catena di trazione e frenata denominato Ptmu : Power Train Management Unit. Per privilegiare i bassi consumi il Ptmu seleziona, in funzione delle sollecitazioni del conducente, la migliore modalità di funzionamento. Questa si ottiene grazie all´utilizzo del solo motore elettrico, a bassa velocità e in fase di decelerazione, oppure con il solo motore termico, durante la guida su strada extra urbana e in autostrada, oppure con i due motori insieme, in caso di decise accelerazioni. Tra le funzioni della trasmissione ibrida è prevista la possibilità di recuperare l´energia cinetica del veicolo, e di riutilizzarla successivamente. Quando il conducente solleva il piede dal pedale dell´acceleratore ad una velocità inferiore a 60 km/h, il motore termico viene messo in stand by ed escluso. In questo caso il motore elettrico assicura la funzione freno motore e recupera l´energia cinetica del veicolo. Il Ptmu permette di stoccare questa energia nelle batterie, fino alla loro completa ricarica. Quando il conducente frena, il Ptmu gestisce la ripartizione della frenata, suddivisa tra frenata elettrica (a recupero) e idraulica (a dissipazione), assicurando principalmente le funzioni di sicurezza, e ottimizzando il recupero dell´energia a vantaggio della riduzione dei consumi. Il conducente di C4 Hybride Hdi è costantemente informato, in tempo reale, del funzionamento della catena di trazione ibrida, attraverso il grande schermo a colori 16/9 del sistema telematico Navidrive. Lo schermo mostra in modo immediato e comprensibile i trasferimenti d´energia tra i due motori, termico ed elettrico, il gruppo batterie e le ruote. Sono inoltre disponibili altre informazioni, come lo stato di carica delle batterie, e ancora il livello di potenza che il conducente chiede ai vari motori. Questo strumento, che consente una migliore comprensione del funzionamento del veicolo, contribuisce ad una guida che riduce al minimo i consumi d´energia. Il pulsante “Zev” posto sul frontale della console centrale, permette al conducente di accedere ad una modalità elettrica “estesa”, che ottimizza la gamma d´utilizzo del veicolo disponibile in modalità soltanto elettrica. 26 Questa ottimizzazione permette di percorrere distanze maggiori, e di raggiungere velocità più elevate rispetto a quelle che si ottengono senza scollegare il motore termico in modalità ibrido normale. L´attivazione del motore termico è in questo caso riservato alle fasi di maggiore accelerazione. Questa funzione offerta al conducente trasforma C4 Hybride Hdi nella vettura da città per eccellenza, per l´assenza di emissioni inquinanti e sonore all´esterno del veicolo, migliorando notevolmente il confort acustico del conducente e dei suoi passeggeri. Questa modalità viene disattivata automaticamente quando la carica delle batterie ad alta tensione non è più sufficiente, oppure manualmente premendo il pulsante specifico. Il conducente può decidere di attivare la modalità sequenziale con la leva del cambio manuale pilotato, decidendo quindi, agendo sulla leva del cambio, il rapporto da inserire e il momento in cui inserirlo, per anticipare situazioni di cui solo lui può essere a conoscenza (come ad esempio, per scalare per un sorpasso su una brevissima distanza). In questi casi, i cambi di marcia sono ottimizzati in termini di durata, e il motore termico è sempre in funzione. La funzione “boost”», aggiunta della coppia del motore elettrico a quella del motore termico, è sempre disponibile. Il conducente può privilegiare il dinamismo del veicolo selezionando il tasto dedicato alla modalità dinamica (“Dy”), posto alla base della leva del cambio. L´informazione del pedale dell´acceleratore viene trascritta, per privilegiare una presenza immediata di coppia. Allo stesso tempo, la durata dei cambi di rapporto è ridotta al massimo delle capac ità meccaniche del sistema. In questo caso, i cambi di rapporto avvengono automaticamente, senza azione da parte del conducente. · C4 Hybride Hdi : un veicolo autonomo in qualunque circostanza Quando il gruppo batterie ad alta tensione è scarico, come ad esempio dopo un lungo periodo di immobilizzo del veicolo, C4 Hybride Hdi è comunque in grado di ripartire e di circolare, contrariamente ad altri sistemi ibridi in cui il veicolo resta immobilizzato. Il sistema Stop & Start di C4 Hybride Hdi, installato sul motore Diesel, permette l´avviamento con la batteria a 12V, e di generare potenza attraverso l´alternatore. Il veicolo rimane quindi autonomo, con la modalità 100 % termica denominata “limitata”. Le prestazioni complete vengono recuperate in meno di 10 minuti di guida, tempo richiesto per avviare la ricarica del gruppo batterie ad alta tensione. Analogamente, se una grave anomalia (che riguarda ad esempio la sicurezza elettrica) impone di scollegare le batterie ad alta tensione, C4 Hybride Hdi può continuare a circolare esclusivamente in modalità termica. Questa modalità di funzionamento, denominata "di emergenza", offre la possibilità al conducente di raggiungere un centro riparazioni, in totale sicurezza. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|