Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 20 Maggio 2009
 
   
  ENERGIA ALTERNATIVA : L’ASSESSORE ALL’INDUSTRIA DELLA SICILIA INVITA ENTI A PRESENTARE PROGETTI FINANZIABILI

 
   
   Palermo, 20 maggio 2009 – Una circolare per invitare gli enti pubblici e gli enti locali a dotarsi di progetti per la realizzazione di impianti di produzione di energia alternativa, è stata firmata ieri dall’assessore regionale all’Industria, Pippo Gianni. L’assessorato regionale all’Industria, nell’ambito delle iniziative volte al risparmio energetico ed alla diffusione dell’energia da fonti alternative, ha in fase di avanzata elaborazione il bando inerente “ azioni di sostegno alla produzione di energia da fonti rinnovabili, da parte di Enti locali ed altri soggetti pubblici, nonché in favore delle aree produttive, da attuare, in sinergia con le azioni previste dalla programmazione Comunitaria”. Le iniziative agevolabili hanno in oggetto, in coerenza con il Piano energetico e ambientale della Regione siciliana, l’istallazione di impianti solari termici, impianti di solar cooling, impianti solari fotovoltaici integrati, in architettura, impianti microeolici, azioni di start up nelle colture-filiere di biomassa, sfruttamento salti idraulici residui. I soggetti pubblici che possono fruire delle misure sono l’amministrazione regionale, le aziende sanitarie, gli enti locali anche consorziati, gli altri enti pubblici, gli organismi di ricerca senza scopo di lucro. Con la circolare, al fine di consentire la massima partecipazione da parte degli Enti beneficiari, si invitano tutti soggetti destinatari delle misure a dotarsi al più presto di progetti definitivi con autorizzazioni e pareri da presentare a corredo delle istanze, quale requisito di ammissibilità. L’assessore precisa che verrà data priorità ai progetti presentati dagli enti ubicati nelle aree ad elevato rischio di crisi ambientale e quelli nei comuni sedi di centrali termoelettriche. Gli uffici dell’assessorato sono già da oggi disponibili a fornire eventuali i chiarimenti. .  
   
 

<<BACK