Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 03 Ottobre 2006
 
   
  CNR-CNISM: BANDI PER TREDICI BORSE DI DOTTORATO DI RICERCA IN OTTO UNIVERSITÀ ITALIANE I FONDI - 735 MILA EURO - RESI DISPONIBILI DAL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE. NUMEROSE ALTRE INIZIATIVE AL CENTRO DEL “PROGRAMMA CONGIUNTO” CUI IL CNR PARTECIPA CON 3 MILIONI DI EURO L´ANNO.

 
   
  Roma, 3 ottobre 2006 - Risultati importanti per i giovani ricercatori dalla collaborazione fra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze Fisiche della Materia (Cnism). Grazie alle risorse messe a disposizione dal Cnr, nell’ambito della convenzione firmata nel settembre 2005 fra l´Ente di Ricerca e il Cnism, per lo svolgimento di un "Programma Congiunto" di iniziative, il Consorzio ha stipulato accordi con otto atenei (Calabria, Camerino, Como, Napoli Federico Ii, Palermo, Pavia, Roma Tre, Salerno), per l´assegnazione di tredici borse di dottorato di ricerca ( cfr. Tabella 1) . L´importo complessivo di ogni singola borsa per l´intera durata del dottorato, sarà pari a circa 46mila 535 euro, cui si aggiungono 10 mila euro per spostamenti e soggiorni che si renderanno necessari per attività di formazione e ricerca, svolte dal dottorando presso Istituti del Cnr e Sedi Universitarie diverse da quella del dottorato. Le tredici borse – pari a 735 mila euro complessivamente - saranno assegnate sulla base della graduatoria di merito formata in occasione degli esami di ammissione al dottorato delle singole sedi. I candidati meritevoli collocati nella graduatoria, interessati a fruire delle borse finanziate dal Cnr, dovranno svolgere un programma di studio e formazione nell’ambito delle Aree Tematiche del Cnism, ovvero "Ottica e Fotonica"; "Liquidi materiali biologici e molecolari"; "Solidi e materiali strutturati artificialmente"; "Fenomeni e processi alla nanoscala ed all’interfaccia". In base alla Convenzione Cnr- Cnism, le Università coinvolte si impegnano a permettere ai dottorandi di svolgere attività di formazione e ricerca anche presso altre Sedi Universitarie consorziate nel Cnism o presso Istituti Cnr, in modo da favorire la partecipazione degli stessi alle attività di ricerca previste dal "Programma Congiunto". Nel merito, l´Ente di ricerca ha reso disponibile a favore del Cnism 2,5 milioni di euro l´anno, quale contributo alla copertura dei costi di personale ricercatore, tecnico ed amministrativo, impegnato nello svolgimento del "Programma" ed operante presso le Unità di ricerca del Cnism. A questi si aggiungono 0,5 milioni di euro l’anno, a parziale copertura dei costi derivanti dallo svolgimento del “Programma Congiunto”. Ad oggi il contributo di 2,5 milioni di euro è servito a coprire i costi del personale Cnr comandato al Cnism, per un totale di 28 unità, fra cui ricercatori sia a tempo indeterminato (2) sia a tempo determinato (18). A questi si aggiungono 24 borse di studio post-doc, 14 nuovi contratti a tempo determinato per ricercatore e, da ultimo, le 13 borse di dottorato di ricerca. Per queste ultime, in particolare, “l’obiettivo - spiegano i presidenti del Cnr e del Cnism, prof. Fabio Pistella e prof. Giovanni Stefani - è appunto quello di fornire agli studenti meritevoli l’opportunità e le risorse economiche necessarie a: svolgere il dottorato di ricerca seguendo un proprio originale percorso formativo; scegliere il laboratorio, universitario o del Cnr, presso cui svolgere l’attività scientifica. Il presidente del Cnism, Giovanni Stefani, sottolinea che “questa iniziativa risponde alle motivazioni che hanno portato alla costituzione del consorzio, ovvero ripristinare, anche se parzialmente, quel coordinamento nazionale della ricerca in Fisica della Materia svolta nelle università che è stato cancellato dal D Lgs. 127/2003 di riforma degli enti di ricerca”. “L´iniziativa”, ha aggiunto il presidente del Cnr, Fabio Pastella, “rientra nel più ampio impegno dell’Ente volto a rafforzare ulteriormente il rapporto di collaborazione con l’università - anche in preparazione del Vii Programma Quadro - e, più in generale, a creare competenze integrate fra università, enti di ricerca e imprese in grado di favorire lo sviluppo della conoscenza e la competitività del sistema produttivo".
Sede Dottorato Numero borse
Calabria Scuola di dottorato "Bernardino Telesio" 2
Camerino Fisica 1
Como Fisica 1
Napoli Federico Ii Fisica Fondamentale e Applicata 2
Napoli Federico Ii Tecnologie innovative Mater. Sens. E Imag. 1
Palermo Fisica 1
Pavia Fisica 1
Roma Tre Fisica 2
Salerno Fisica 2
Tabella 1 Per maggiori informazioni sulle borse è possibile rivolgersi direttamente alle Sedi Universitarie convenzionate o a Cnism@fis. Uniroma3. It – tel. 0655177047 – Fax 0655177311 .
 
   
 

<<BACK