Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 03 Ottobre 2006
 
   
  MILANO YOGA FESTIVAL PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA UN FESTIVAL DEDICATO ALLO YOGA E ALLA SUA FILOSOFIA 1° EDIZIONE 7 E 8 OTTOBRE 2006 SUPERSTUDIO PIÙ MILANO

 
   
   Milano, 3 ottobre 2006 - Per la prima volta in Italia un Festival interamente dedicato alle discipline dello Yoga, dal profilo culturale serio e rigoroso, rivolto a stimolare la curiosità e l’interesse di un pubblico più ampio dei soli “addetti ai lavori”. Il Festival è di scena sabato 7 e domenica 8 ottobre al Superstudio Più, location creativa e multifunzionale già sede di eventi e manifestazioni di grande successo (Fa’ la cosa giusta, Uovo Performing Arts, Design Connection, La Notte della Danza, White, Unicité, etc. ) in due sale distinte di grande capienza, sala Dance e sala Lounge, che possono ospitare fino a 100 persone alla volta. In un momento di generale confusione, lo Yoga si propone come una filosofia di vita, una disciplina che aiuta a rasserenare la mente attraverso tecniche antichissime proponendo contemporaneamente un lavoro graduale sul corpo, che porta ad un beneficio tangibile. La popolarità dello Yoga cresce costantemente: da una ricerca commissionata da una prestigiosa rivista di Yoga nel 2005, è emerso che in Italia ci sono più di 1 milione di praticanti Yoga a livelli diversi, e oltre 500. 000 che sono interessati ad avvicinarsi alla sua filosofia. Milano Yoga Festival si propone di presentare lo Yoga in una chiave fruibile e accessibile a tutti e, contemporaneamente, offrire a questo pubblico un week end di conoscenza, di divertimento, di sperimentazione, di relax. Tema della manifestazione è Yoga Marga -Le Vie dello Yoga in sanscrito-, dalla tradizione di Karma, Bhakti e Jnana passando alle pratiche più diffuse come Hatha Yoga o il Raja Yoga, fino alle più moderne come Ashtanga Yoga Viniyasa. Milano Yoga Festival prevede un ricco calendario con 16 workshop e 4 conferenze (incontri con Maestri ed esperti), di diversi livelli, in due giorni, pensati sia per principianti che per un pubblico praticante, organizzati con diverse formule. I Workshop e le conferenze sono aperti a tutti, praticanti, insegnanti, studiosi, appassionati, curiosi e simpatizzanti. Il Milano Yoga Festival riunisce insegnanti di grande levatura, conosciuti e apprezzati a livello internazionale, tra cui: Swami Ramananda, presidente dell’Integral Yoga Institute di New York, prima ancora direttore dell’Integral Yoga Institute di San Francisco. Insegnante senior di Hatha yoga, pratica questa disciplina da oltre 30 anni ed è monaco da 25 anni. Gabriella Cella, Maestra autorevole, ricercatrice, scrittrice e Lisetta Landoni direttrice dell’Accademia di Kriya Yoga a Milano, entrambe con esperienze di trent’anni di pratica alle spalle. Sono presenti la Scuola di Yoga Satyananda Ashram Italia, fondata da Swami Anandanada Saraswati, nota anche per la considerevole attività editoriale con la pubblicazione di libri e riviste, e la Yani (Yoga Associazione Nazionale Insegnantii), associazione culturale senza fini di lucro che riunisce in tutta Italia insegnanti di yoga provenienti da scuole/correnti differenti. Spazio anche alla musica con il concerto live di Max Ormea & Om Ensemble, una formazione eclettica di valenti musicisti che spazia dal jazz al folk alla musica classica per animare un Satsang con musiche, canti in Sanscrito e Mantra riarrangiati in modo da fondere il meglio delle diverse culture, dall´occidente all´oriente. (sabato 7 ore 22. 30) Una zona espositiva è a disposizione delle più interessanti realtà del mondo Yoga e affini, che possono far conoscere al pubblico il proprio lavoro: i programmi, i workshop, i seminari, gli intensivi residenziali e quelli estivi, i viaggi, i documentari video in esclusiva. Una vetrina aperta per tutta la community dello Yoga. Una sala lettura è dedicata all’editoria specializzata con libri, dispense e pubblicazioni, spesso introvabili, e con personale specializzato a disposizione. Presente anche Yoga Journal. E ancora, un bar biologico in cui poter sostare, mangiare, sorseggiare una tazza di the e lo spazio bimbi a cura di Biocinema. Www. Yogafestival. It .  
   
 

<<BACK