Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 03 Ottobre 2006
 
   
  OMRON RIVOLUZIONA LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI A FIBRE OTTICHE NUOVA INTERFACCIA OTTICA TOSA E ROSA CHE CONSENTE IL FUNZIONAMENTO BIDIREZIONALE, MULTICANALE E SU PIÙ LUNGHEZZE D’ONDA

 
   
   Hoofddorp, Olanda, 3 ottobre 2006 - Omron Electronic Components Europe presenta un nuovo dispositivo multicanale per fibre ottiche che riunisce trasmettitore e ricevitore, ovvero Tosa/rosa, in grado di operare su più lunghezze d’onda, ideale per applicazioni video; fino ad ora lo svolgimento di tutte queste funzioni avrebbe richiesto due o più dispositivi. La gamma delle nuove soluzioni si basa sulla combinazione tra la tecnologia brevettata Afterburnertm di Aduro, società recentemente acquisita da Omron, e le esclusive tecniche messe a punto dalla stessa Omron per ottenere un’eccezionale precisione nelle operazioni di stampaggio e assemblaggio. Il risultato è una linea di dispositivi che consente di rinnovare l’architettura dei sistemi di comunicazioni ottiche ad alta velocità, grazie anche alle dimensioni estremamente ridotte. La nuova gamma Afterburnertm Sx4 comprende soluzioni integrate T/rosa basate su Cwdm rivolte ad applicazioni Sx4, 850 nm, quali la trasmissione di video e dati a 50 e 62,5 micron su fibre multimode e Polymer Optical Fibre, Pof. Tra queste applicazioni sono comprese le estensioni del link a fibre ottiche utilizzate per la distribuzione di video e dati negli studi cinematografici e televisivi, nei sistemi di sicurezza e nelle reti di storage, San, su distanze comprese tra 15 e 300 metri. La linea di prodotti Afterburner Sx4, dispositivi ottici con protocollo indipendente basati su sistema Cwdm, sono capaci di inviare e ricevere quattro lunghezze d’onda indipendenti, oppure aggregate tra loro, su una singola fibra multimode o Polymer Optical Fibre. A ogni dispositivo Sx4 può essere assegnata una configurazione personalizzata che consente di utilizzare da due a otto canali; inoltre, con un modello che sarà disponibile da dicembre 2006, sarà possibile utilizzare la configurazione bidirezionale di quattro canali in trasmissione più due in ricezione. L’intera gamma Tosa/rosa di Omron è progettata in conformità allo standard Fibre Channel 10Gbe; la sezione Tosa è dotata di un ingresso Lvpecl, 4 x Sw Vcsel e Quad Laser Driver e garantisce la trasmissione su 100 m di fibra multimode di qualità Fddi, con 155 Mps - 3. 125 Gbps per canale. La sezione Rosa dei dispositivi Sx4 è dotata di un’uscita Cml, 4x Pins, Quad Trans Impedance Amplifier, Tia, Post Amp e indicatore di perdita di segnale, Los, Loss of Signal Indicator. La tecnologia Afterburner utilizza una struttura avanzatissima basata su un filtro integrato Cwdm posizionato su di una ghiera accoppiata a una scheda processore che consente di limitare l’ingombro del dispositivo. La struttura Afterburner, inoltre, impiega una particolare soluzione basata su un circuito stampato flessibile (Fpc) che, insieme a un apposito sistema di assemblaggio con clip stampate, consente di ridurre le oscillazioni e quindi lo stress meccanico nella fase di installazione. .  
   
 

<<BACK