Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 03 Ottobre 2006
 
   
  TURISMO VIRTUALE: UN OCCHIO SU KAKADU

 
   
   Milano, 3 ottobre 2006 - I navigatori del web di tutto il mondo potranno ammirare la natura e gli animali dell’Australia 24 ore al giorno grazie alla prima webcam installata nel Kakadu National Park, dichiarato Patrimonio dell’Umanità. La Kakadu Cam utilizza una webcam con tecnologia all’avanguardia per trasmette immagini e audio dal vivo della natura e degli animali in libertà di uno dei più antichi e affascinanti paesaggi del mondo – mettendo questa meravigliosa natura a disposizione di tutto il mondo. Di giorno, i visitatori potranno vedere una vera parata di animali selvatici, tra cui canguri, coccodrilli, uccelli, farfalle, wallabie, seroenti e opossum. Di notte, dalla Kakadu Cam si potranno sentire i suoni autentici degli animali australiani mentre cacciano, mangiano e giocano. Tim Fischer, Chairman di Tourism Australia, ha dichiarato che la Kakadu Cam è stata ideata da Tourism Australia, National Geographic, Tourism Northern Territory (Tourism Nt), Kakadu National Park e gli originari proprietari del Kakadu all’interno dell’iniziativa dei Global Programs di Tourism Australia. “Il Kakadu è ricco di tradizioni e natura selvaggia e contiene pitture rupestri indigene datate migliaiai anni e per la prima volta nella storia, la webcam sta offrendo un affascinante sguardo su uno dei posti più interessanti del mondo,” Mr Fischer continua dicendo. “É un posto di immenso interesse per le persone che amano imparare qualcosa di nuovo sul mondo che li circonda”. “Un lavoratore a Londra o a Roma, uno studente delle scuole superiori a Tokyo o chiunque stia navigando nel web a Washington o Los Angeles può vedere il Kakadu con un semplice click del mouse”. Lo sviluppo della Kakadu Cam è frutto di un’intensa operazione tra Tourism Australia, National Geographic e Tourism Nt che hanno lavorato a stretto contatto con chi gestisce Kakadu e gli originari proprietari aborigeni del territorio per portare a termine questa nuova iniziativa. “Tutte le autorità coinvolte nel progetto della Kakadu Cam hanno verificato che il progetto non avrebbe causato nessun tipo di danno agli animali o al paesaggio del Kakadu”, ha dichiarato Mr Fischer. “In questo progetto sono stati spesi molto impegno, tempo, energia, pensiero e creatività e speriamo che le persone di tutto il mondo abbiano il tempo di vistare il Kakadu National Park dagli schermi dei loro computer”. Kakadu Cam è stato ufficialmente presentato venerdì 22 settembre al Grand Central Station di New York. Schermi giganti hanno trasmesso immagini dal vivo dal Kakadu National Park per le migliaia di pendolari e viaggiatori di passaggio durante l’evento ‘Experience Your World’. ‘Experience Your World’, che si è conclusa il 29 settembre, prende vita dalle pagine della rivista National Geographic e ha mostrato una serie di esibizioni fotografiche per celebrare i parchi internazionali e nazionali. Per questo progetto sono state utilizzate le più recenti tecnologie webcam e satellitari. La webcam è posta all’interno di una gabbia per proteggerla dai predatori ed è stata posizionata in un’area del Parco discreta e dal minore impatto ambientale. La webcam riprende in tempo reale e il sito della Kakadu Cam darà inoltre ai visitatori la possibilità di parlare con i ranger che lavorano nel Parco e ascoltare le loro storie e quelle degli Aborigeni più anziani i cui antenati hanno vagabondato per Kakadu per più di 50. 000 anni. “Kakadu è stata ovviamente la prima scelta per la sua unicità e il grande appeal che crea sulle persone di tutte le età e di tutto il mondo. Stiamo studiando la possibilità di posizionare altre webcam in Australia che saranno costruite sull’esempio della Kakadu Cam”, dichiara Chris Johns, Direttore del National Geographic. “Kakadu Cam mostra ai visitatori virtuali che ci sono ancora posti nel mondo che non sono raggiunte dallo stile di vita del 21° secolo. Essa offre uno sguardo allettante su un modo di vivere che si ripete dai tempi della nascita del mondo. Speriamo che esso incoraggerà le persone a spegnere i loro computer, prendere un aereo e vivere in prima persona la vita del Kakadu". La tecnologia che supporta la webcam è stata offerta da Mercury Technologies del Western Australia. Il router trasferisce i dati ad un’antenna puntata sul satellite che raccoglie il segnale e lo trasmette al server. Da qui, il video è trasmesso su internet attraverso la National Geographic Society di Washington. Www. Ngm. Com/kakaducam. Com .  
   
 

<<BACK