Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 03 Giugno 2009
 
   
  ECCO L’IDENTIKIT DEL RETTORE IDEALE PER FIRENZE CON LE URNE ORMAI IN VISTA, I SINDACATI DEI DOCENTI INDICANO QUALITÀ E OBIETTIVI DEL BUON GOVERNO. E INVITANO GLI ELETTORI A RIFLETTERE, RICORDANDO CHE L’UNIVERSITÀ NON È UN’INDUSTRIA

 
   
   Firenze, 3 giugno 2009 – Al primo turno elettorale (3-4 giugno) i sindacati dei docenti dell’Università di Firenze, Cnu e Uspur, definiscono l’identikit ideale del prossimo Rettore. Nessuna preferenza per questo o quello dei 5 candidati (Paolo Caretti, Guido Chelazzi, Alberto Del Bimbo, Sandro Rogari e Alberto Tesi), ma una serie di indicazioni di qualità e di obiettivi che le due organizzazioni sindacali, rappresentate dai professori Vincenzo Vecchio e Francesco Martelli, suggeriscono all’elettorato. In questi anni, spiegano, l’Ateneo fiorentino ha avuto Rettori che ne hanno reso opaca e depressa l’immagine, inibendone soprattutto lo sviluppo innovativo, mentre altri si sono rivelati figure di spicco capaci di governare con saggezza e responsabilità. Il prossimo Rettore deve dunque appartenere a questa seconda categoria, tenendo conto di due fatti: 1) l´università non è un’azienda, benché ne possa assumere alcune forme amministrative. Ovvero, non conta esclusivamente l’aspetto monetario; 2) la produzione e trasmissione di metodi e contenuti del Sapere non è un prodotto industriale come tanti, destinato a generare profitto. Per individuare la persona giusta in questa fase così critica del mondo universitario, i due sindacati ritengono importante invitare gli elettori a riflettere su vizi e virtù del Rettore ideale, avendo in mente il principio secondo cui un vero buon Rettore deve vivere per l’università e non solo di università. Vivere di università significa: a) non riuscire a rimuovere le incrostazioni che hanno pesantemente nuociuto all’immagine dell’Ateneo, come le pratiche di nepotismo o di favoritismi di segno diverso; b) rimanere prigioniero di una forma di provincialismo culturale, perché privo di strumenti e vocazione per dialogare fattivamente con le istituzioni di ricerca e formative europee e internazionali, tradendo così la naturale propensione dell’Università di Firenze; c) essere un demagogo, o un monarca, e non saper governare con lungimiranza e con capacità di ascolto e quindi, in sostanza, non saper promuovere la responsabilità di funzioni a diversi livelli sia amministrativi che di docenza; d) arroccarsi in una torre d’avorio, invece di offrirsi al dialogo nel massimo rispetto per gli studenti, il personale amministrativo e docente, tessuto vivo della comunità universitaria; e) limitare il ruolo pubblico al taglio dei nastri e alla distribuzione di medaglie, senza saper progettare e promuovere innovazione. Vivere per l’università significa invece: a) adottare un modello di governo e di rappresentanza universalistico che alimenti il senso di appartenenza di tutte le componenti al mondo universitario, incluso l’associazionismo sindacale; b) essere un buon comunicatore, capace di fare rete e di costruire rapporti virtuosi con gli altri Atenei toscani, il Ministero, le categorie produttive e le istituzioni di formazione e di ricerca Ue e del mondo; c) essere non un manager, bensì un leader sui generis che, con intelligenza e passione, promuova ricerca, cultura e formazione, in un quadro di buona ed efficiente amministrazione votata ai suddetti obiettivi; d) mettere a frutto un patrimonio di esperienze e competenze adeguatamente maturato. E’ dunque importante che il Rettore sia nuovo, ma non un “governatore acerbo”, incerto e dotato di fragile expertise; e) dimostrarsi paladino dell’autonomia universitaria e realizzarla per il potenziale innovativo che implica, coniugandola con la responsabilità e con l’efficacia a tutti i livelli; in particolare il Rettore ideale dovrà impegnarsi nel trasferimento sia tecnologico sia culturale sul territorio; f) saper ascoltare le esigenze di tutte le componenti dell’ateneo, delegando soggetti di provata competenza per specifici settori, con l’impegno di recepirne le istanze e valorizzarne il contributo; g) essere una persona libera da condizionamenti politici e corporativi, capace di privilegiare la concretezza con azioni mirate all’innovazione gestionale, scientifica e didattica dell’Ateneo, in uno spirito alternativo al modello di governance precedente. .  
   
 

<<BACK