Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 03 Ottobre 2006
 
   
  INDAGINE SULLA COMUNICAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI

 
   
  Pescara – oggi martedì 3 ottobre, alle ore 16 nella sala Camplone della Camera di Commercio di Pescara si terrà la presentazione dell’indagine conoscitiva su “La comunicazione dei prodotti tipici in Italia” realizzata dal Centro Studi Unicom in collaborazione con Unioncamere. Il convegno sarà aperto dai saluti del presidente del Consiglio Regionale Marino Roselli, dell’assessore regionale all’Agricoltura Marco Verticelli e del sindaco di Pescara Luciano D’alfonso. L’introduzione è, invece, affidata al presidente della Cdc di Pescara Ezio Ardizzi. I lavori prenderanno il via con l’intervento del presidente dell’Unicom Lorenzo Strona che affronterà il tema: “I prodotti tipici. Le radici antiche della nuova economia”, a seguire la sintesi della ricerca “La Comunicazione dei prodotti tipici in Italia” da parte di Donatella Consolandi, responsabile del Centro Studi Unicom. L’indagine conoscitiva, raccolta in un volume, ci offre da un lato un’analisi delle politiche di comunicazione poste in essere nel nostro Paese a sostegno dei prodotti tipici dall’altro descrive le possibili mosse da compiere per dare un’adeguata valorizzazione di tali tesori della nostra produzione agroalimentare, sia sui mercati nazionali che internazionali. Lo studio traccia anche una completa panoramica del vasto e vario mercato dei prodotti tipici, riepilogando il quadro normativo nel quale sono collocati ed illustrando le numerose definizioni tecniche relative al concetto di tipicità, dai marchi di tutela alle categorie di prodotto. La scelta di Pescara da parte dell’Unicom – attualmente l’associazione che raccoglie il numero più alto, organico e coordinato di imprese a capitale italiano impegnate nel mondo della comunicazione – per la presentazione di uno dei più completi rapporti sulla comunicazione dei prodotti tipici in Italia non può che rappresentare per la Camera di Commercio di Pescara un prestigioso successo ed una riconferma della sensibilità che l’ente mostra verso la valorizzazione dei tesori dell’agroalimentare. La Camera di Commercio di Pescara, infatti, cura da ben sette anni la certificazione delle produzioni agroalimentari e della ristorazione tipica abruzzese nonché numerose altre iniziative dirette alla promozione del settore. .  
   
 

<<BACK