Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 03 Ottobre 2006
 
   
  INAUGURAZIONE DEL POLO MUSEALE DI SAN FRANCESCO A MONTEFIORE DELLŽASO

 
   
  Ancona, 3 ottobre 2006 - LŽassessore regionale alla Cultura, Luigi Minardi, partecipera` sabato 7 ottobre 2006, alle ore 16. 30, allŽinaugurazione del Polo Museale di San Francesco a Montefiore dellŽAso (Ap). Lo storico complesso conventuale, costruito alla fine del Xiii secolo e ristrutturato in seguito agli eventi sismici del 1997, e` stato destinato dallŽAmministrazione Comunale a custodire e promuovere il patrimonio culturale civico. Il Comune di Montefiore, quale ente promotore della rete intercomunale museipiceni. It, tra le diverse realta` museali del territorio collinare di Offida (Comune capofila del progetto), Ripatransone e Monterubbiano, inaugura la terza tappa di realizzazione della rete. Gli spazi francescani sono stati riallestiti, su progetto e direzione lavori di Tiziana Maffei ed Antonella Nonnis dello studio Progetto Zenone Architettura, per ospitare arte, cinema, etnografia. Il nuovo percorso museale si snoda negli ambienti conventuali accogliendo il Centro di Documentazione Scenografica ŽGiancarlo BasiliŽ, il Museo della Civilta` Contadina, la Sala ŽCarlo CrivelliŽ, la Raccolta del Maestro Adolfo de Carolis, la collezione del pittore pugliese Domenico Cantatore. Il nuovo percorso museale si pone come obiettivo la massima fruizione da parte di ogni tipologia dŽutenti, mettendo particolare attenzione alla percezioni sensoriali degli oggetti in mostra, senza trascurare lŽaspetto scientifico, divulgativo e didattico dellŽinsieme. Il percorso disabili e portatori di handicap e` posto al di sotto del pavimento, ponendo attenzione a segnalare, con un cambio di superficie, i punti critici di percorrenza. AllŽingresso principale, un locale del piano terra sara` allestito per accogliere il visitatore con un bookshop, mentre un altro locale sara` adibito alla vendita dei prodotti tipici in sintonia con il Piano di Promozione e Marketing Turistico provinciale denominato ŽBotteghe PiceneŽ. Il tema del nuovo percorso dŽallestimento non e` la pura esposizione ma lŽimmaginazione quale realta` da vivere. Vere e proprie messinscene spaziali, nel quale i luoghi interni giocano lo stesso ruolo dei paesaggi esterni. La liricita` del territorio viene ripresa e sottolineata in questi spazi architettonici, anche attraverso la prosa di Lucilio Santoni che comunica sapientemente le radici rurali di questa terra. Uno spazio, dunque, che ospita la complessita` dei diversi linguaggi artistici, espressione anche del legame tra gli artisti e Montefiore dellŽAso: Adolfo De Carolis e Giancarlo Basili, nati entrambi in questo piccolo centro urbano per poi esportare in grandi citta` i propri talenti; Domenico Cantatore che in questa terra trascorre gli ultimi anni di vita trovando qui il colore vero dei propri cieli. Il complesso conventuale, un tempo centro propulsore della vita spirituale del territorio, si trasforma cosi` in centro culturale nel quale far convivere lŽemozione, lŽesperienza, la riflessione quale risposta allŽesigenza di un territorio vivace che molto ha puntato sulla conservazione e valorizzazione del proprio patrimonio culturale. .  
   
 

<<BACK