Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 04 Giugno 2009
 
   
  SANITA´: REGIONE VENETO FINANZIA PROGETTO LOTTA ALLE ZANZARE IN POLESINE

 
   
  Adria (Rovigo), 4 giugno 2009 - La Regione sosterrà con 500 mila euro il progetto di lotta alle zanzare nella provincia di Rovigo proposto dalle Conferenze dei Sindaci delle Ullss 18 di Rovigo e 19 di Adria, in collaborazione con gli esperti delle due Aziende sanitarie. La notizia è stata data oggi ad Adria dagli assessori Regionali Isi Coppola (Bilancio) e Sandro Sandri (Sanità), nel corso di una conferenza stampa tenutasi ieri nel locale Ospedale, alla presenza dei Direttori Generali delle due Ullss, Giuseppe Dal Ben e Adriano Marcolongo, e dei presidenti delle rispettive Conferenze dei Sindaci. “Abbiamo lavorato in Giunta in piena sintonia d´intenti con il collega Sandri – ha detto la Coppola - nella convinzione che la lotta alle zanzare in generale era una priorità per il Polesine. Abbiamo anche compiuto uno sforzo economico notevole, finanziando buona parte del costo progettuale. I 500 mila euro che stanzieremo martedì prossimo si aggiungono infatti ai 100 mila già messi a disposizione”. Per Sandri, “sostenere la lotta a questi insetti era doveroso e necessario, non solo per la loro fastidiosità, ma per il carico di possibili patologie che essere possono trasmettere, come nel caso della west nile che l´anno scorso suscitò molto allarme. Questo – ha aggiunto – prima di tutto nei confronti della popolazione residente, ma anche in considerazione del gran numero di turisti che d´estate popolano questa bellissima terra”. Il progetto, che ha già preso avvio e potrebbe far sentire i suoi primi effetti già in questa estate, ha come obbiettivo principale quello di ridurre l´infestazione delle zanzare a livello di sopportabilità e compatibilità, agendo su diversi livelli, a cominciare dall´intervento nella fase della larvatura, prima che gli insetti diventino adulti. Le principali azioni previste nel progetto riguardano: la realizzazione di una cartografia dettagliata dl territorio e l´individuazione delle specie di zanzara presenti; la valutazione dei metodi più opportuni di lotta sulle diverse aree; la formazione e l´informazione alla popolazione e a tutti i soggetti interessati; l´analisi delle ricadute e degli effetti. Elemento fondamentale è considerata la cartografia del territorio con la mappatura di ogni focolaio potenziale, da realizzare con osservazioni continue e la registrazione dei siti mediante palmare Gps. La realizzazione della cartografia consentirà l´individuazione di aree omogenee sulle quali applicare le metodologie d´intervento più adatte, tenendo conto che, in generale, la suddivisione riguarderà i centri urbani, le aree agricole, le risaie, le aree di costa e le golene. .  
   
 

<<BACK