|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 05 Giugno 2009 |
|
|
  |
|
|
A LIVIGNO LA STAGIONE INVERNALE 2008/2009 CHIUDE CON UN BILANCIO POSITIVO
|
|
|
 |
|
|
Come di consueto in questi ultimi quattro anni è in occasione di Expo Alps, l’evento espositivo dedicato al turismo e all’ospitalità in montagna, che l’Apt Livigno presenta i dati relativi ai flussi turistici della stagione invernale 2008/09. Di fatto l’annata è stata caratterizzata da un complessivo andamento positivo dove sono cresciute sia le presenze (+2,27%) in particolare quelle straniere, che le giornate sci (+4,43%). I mercati stranieri la fanno ancora da padrona in particolare si rileva l’acquisizione del primo posto per il mercato Polacco. Da queste analisi risulta che la permanenza media del turista a Livigno supera i sei giorni. Significativo il riscontro delle iniziative promozionali avviate da Livigno, dove fra tutte spiccano i mesi di dicembre e aprile con un aumento delle presenze rispettivamente del + 29,17% e + 43,95%, da ricondurre principalmente alla promozione Skipass Free realizzata proprio nei periodi di “coda”. In occasione della quarta edizione di Expo Alps (a Livigno dal 30 maggio al 02 giugno), l’Azienda di Promozione Turistica di Livigno ha presentato in anteprima i dati turistici che hanno contraddistinto la stagione invernale 2008/09 che conferma il trend positivo per la località valtellinese. Dopo l’anno record della passata stagione, con il +15,53% di presenze turistiche e il traguardo di oltre un milione di giornate sci, rimane significativo il costante incremento di turisti che evidenzia ancora una crescita del 2,27% rispetto alla passata stagione già archiviata come miglior risultato da sempre per il piccolo Tibet. Analogamente anche il numero di sciatori presenti durante l’arco dell’intera stagione è cresciuto del 3,43% oltrepassando il valore storico del 2007/08 con ben 1. 087. 060 giornate sci. Come illustrato dai dati in allegato, le presenze complessive sono aumentate grazie agli incrementi ottenuti nei periodi di coda della stagione - dicembre e aprile -, che hanno fatto registrare rispettivamente un + 29,17% e + 43,95% questo è da ricondurre principalmente alle iniziative promozionali attuate dalla località, quali lo Skipass-free. Entrando ancor più nel dettaglio dell’analisi, affiora che la stagione appena conclusa ha fatto registrare un incremento significativo di stranieri pari +5,73% e un decremento degli italiani pari al - 5,82%. Analizzando il mercato estero, nella “top 5 stagionale”, si osserva il sorpasso della Polonia a discapito della Germania portando quindi il paese dell’est Europa a diventare il principale mercato straniero della località. In termini di numeri le presenze polacche sono passate da 90. 813 del 2007/08 a 134. 938 del 2008/09 con un aumento del 48,59% e una quota di mercato che si attesta al 22,49% del totale straniero. Il secondo mercato è risultato quello tedesco passato da 98. 129 a 90. 928 (- 7,34%, quota di mercato pari a 15,15%). Seguono la Rep. Ceca (+ 45,27%), il Belgio ( -2,32%) e la Danimarca (+ 4,64%). Nel mercato nazionale, la Lombardia si conferma la prima regione con il 29,67% di quota rispetto al totale Italia, a cui seguono, le regioni del Lazio, dell’Emilia Romagna, e la Toscana. L’aumento delle presenze, ottenuto in maniera clamorosa a dicembre ed aprile, grazie anche alla promozione Skipass Free, ha determinato un aumento della permanenza media che è passata dai 5,93 giorni della stagione 2007/08 ai 6,13 di quella 2008/09 (4,80 giorni per gli italiani e 6,85 per gli stranieri). . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|