|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 04 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
A REGGIO EMILIA DALL’11 NOVEMBRE ALL’8 DICEMBRE 2006 LA MOSTRA PAESAGGI DI PROVINCIA CARTOGRAFIA E SINTASSI DEL TERRITORIO REGGIANO
|
|
|
 |
|
|
Reggio Emilia, 4 ottobre 2006 - Un’operazione culturale molto raffinata dal titolo Paesaggi Di Provincia. Cartografia e sintassi del territorio reggiano è in programma in Palazzo Magnani a Reggio Emilia dall’11 novembre all‘8 dicembre. Una selezione di ottanta tra mappe, documenti cartografici e cabrei - disegni a matita colorata e inchiostro di china che, prima dell’avvento della fotografia, sono stati il principale strumento di descrizione e rappresentazione del territorio - curata da Franco Farinelli (geografo dell´università di Bologna) ed Elisabetta Cavazza (architetto) illustrerà i caratteri originali e specifici del territorio della provincia di Reggio Emilia dal ´500 all´800. L’iniziativa, inserita nella manifestazioni della prima Biennale del Paesaggio, ha ricevuto l´Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e i patrocini del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Emilia Romagna ed è promossa dall´Assessorato alla Cultura e al Paesaggio della Provincia di Reggio Emilia, in collaborazione con gli Archivi di Stato di Reggio Emilia, Modena, Parma e Mantova, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Reggio Emilia "Pietro Manodori". I materiali esposti, per la prima volta messi a confronto in una visione d´insieme, offriranno al visitatore una ricognizione delle fonti cartografiche d´interesse reggiano, in grado non soltanto di documentare la storia dell´organizzazione del territorio provinciale, ma di riflettere sulla natura della rappresentazione cartografica in generale e sul funzionamento dei regimi territoriali all´interno del processo di globalizzazione. La mostra prevede un percorso articolato su tre grandi sezioni. La prima riguarda le rappresentazioni dell’intera estensione provinciale o di parti rilevanti di essa. La seconda si occupa della rappresentazione cartografica di specifici paesaggi, esemplificativi dei singoli elementi costitutivi e della loro varietà: in tale sezione saranno presenti anche cartografie a grande scala (cioè di porzioni minutissime del territorio) come quelle rappresentate nei cabrei. La terza sezione, infine, esamina in particolare la struttura e la rete delle sedi, in funzione della ricostruzione di un discorso storico e di un’evoluzione i cui effetti non possono essere sottovalutati in riferimento ai problemi che oggi comporta la gestione del territorio reggiano. La mostra è accompagnata da un catalogo interamente a colori, con riprodotte tutte le opere in mostra in schede di approfondimento, pubblicato da Damiani Editore di Bologna, con testi tra gli altri di Franco Farinelli, Elisabetta Cavazza e Ruggero Pierantoni. Durante la mostra, sarà trasmesso in Palazzo Magnani il video "Paesaggi rubati", sei puntate di inchieste realizzate da Nino Crescenti, andate in onda Rai3 nel 1999. Storie di un cambiamento profondo raccontate dalle voci della cultura e della società civile: Vittorio Foa e Ruggero Pierantoni, Mario Luzi e Giulia Maria Mozzoni Crespi, Andrea Zanzotto e Stefano Boeri, Antonio Paolucci e Luigi Ciotti, Edoardo Sanguineti e Vittorio Gregotti, Francesco Biamonti e Gianni Celati. L’inchiesta fu il risultato di un lungo lavoro di ricerca sul campo. Tutte le regioni italiane furono infatti visitate per raccogliere le storie più significative. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|